Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olr726 Inibitori

I comuni inibitori di Olr726 includono, a titolo esemplificativo, Osimertinib CAS 1421373-65-0, Trametinib CAS 871700-17-3, BYL719 CAS 1217486-61-7, Cobimetinib CAS 934660-93-2 e Ribociclib CAS 1211441-98-3.

Gli inibitori di Olr726 rappresentano una categoria specifica di composti chimici caratterizzati dalla capacità di interagire e inibire la funzione del recettore Olr726, un membro della famiglia dei recettori olfattivi. Questi recettori sono recettori accoppiati a proteine G (GPCR), noti principalmente per il loro ruolo nel sistema olfattivo, dove si legano a molecole odoranti e avviano vie di trasduzione del segnale che portano alla percezione dell'odore. Tuttavia, Olr726, come molti recettori olfattivi, può avere ruoli aggiuntivi in vari processi fisiologici oltre all'olfatto. L'inibizione di Olr726 comporta il legame di questi composti al recettore, impedendo così ai suoi ligandi naturali di attivarlo. L'inibizione può modulare le vie di segnalazione associate al recettore, alterando potenzialmente varie risposte biochimiche e fisiologiche. Le strutture chimiche degli inibitori di Olr726 sono diverse, tipicamente caratterizzate da strutture organiche complesse che consentono interazioni specifiche con il sito di legame del recettore. Queste interazioni sono spesso mediate da una combinazione di legami idrogeno, interazioni idrofobiche e forze di Van der Waals, che consentono un'elevata specificità e affinità. La sintesi degli inibitori di Olr726 comporta complesse tecniche di chimica organica, tra cui percorsi di sintesi in più fasi, trasformazioni di gruppi funzionali e reazioni stereoselettive. Metodi analitici avanzati, come la spettroscopia NMR, la spettrometria di massa e la cristallografia a raggi X, sono impiegati per delucidare le strutture molecolari e confermare le modalità di legame di questi inibitori. La ricerca sugli inibitori di Olr726 si estende a vari studi biochimici e fisiologici, volti a comprendere le implicazioni più ampie della modulazione di Olr726 e le potenziali applicazioni di questi inibitori nella ricerca scientifica.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Osimertinib

1421373-65-0sc-507355
5 mg
$86.00
(0)

Inibitore della tirosin-chinasi dell'EGFR, potenzialmente in grado di interrompere le proteine della via di segnalazione dell'EGFR.

Trametinib

871700-17-3sc-364639
sc-364639A
sc-364639B
5 mg
10 mg
1 g
$112.00
$163.00
$928.00
19
(1)

Inibitore di MEK, potenzialmente in grado di interrompere le proteine della via MAPK/ERK.

BYL719

1217486-61-7sc-391001
sc-391001A
sc-391001B
sc-391001C
sc-391001D
sc-391001E
5 mg
10 mg
50 mg
100 mg
500 mg
1 g
$383.00
$585.00
$740.00
$1169.00
$4902.00
$9186.00
2
(0)

Inibitore della PI3K, potenzialmente in grado di influenzare le proteine delle vie di crescita e proliferazione cellulare.

Cobimetinib

934660-93-2sc-507421
5 mg
$270.00
(0)

Inibitore di MEK, potenzialmente in grado di interrompere le proteine della via MAPK/ERK.

Ribociclib

1211441-98-3sc-507367
10 mg
$450.00
(0)

Inibitore di CDK4/6, potenzialmente in grado di influenzare le proteine coinvolte nella regolazione del ciclo cellulare.

Lorlatinib

1454846-35-5sc-507437
5 mg
$135.00
(0)

Inibitore di ALK e ROS1, potenzialmente in grado di influenzare le proteine delle vie di segnalazione associate.