Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olr1657 Inibitori

I comuni inibitori di Olr1657 includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, l'imatinib CAS 152459-95-5, il trametinib CAS 871700-17-3, il lapatinib CAS 231277-92-2, l'ibrutinib CAS 936563-96-1 e il palbociclib CAS 571190-30-2.

Gli inibitori di Olr1657 rappresentano una classe specializzata di composti chimici che interagiscono con il recettore Olr1657, un tipo di recettore olfattivo. I recettori olfattivi sono recettori accoppiati a proteine G (GPCR) che svolgono un ruolo cruciale nella rilevazione di molecole odoranti, portando alla percezione dell'odore. Il recettore Olr1657, come altri recettori olfattivi, è incorporato nelle membrane cellulari dei neuroni olfattivi, dove si lega a specifici ligandi o molecole odoranti. Gli inibitori di Olr1657 sono progettati per interferire con il normale funzionamento di questo recettore, bloccandone o modulandone l'attività. Ciò può comportare alterazioni delle vie di segnalazione olfattiva, con conseguenti cambiamenti nella percezione di determinati odori. La progettazione e la sintesi degli inibitori di Olr1657 richiedono una profonda comprensione della struttura del recettore, in particolare del suo sito di legame, per creare molecole in grado di legarsi efficacemente e inibire il recettore senza innescare la segnalazione a valle. Lo studio degli inibitori di Olr1657 si estende all'esplorazione dei loro effetti sul sistema olfattivo più ampio, poiché l'inibizione di un singolo recettore può avere effetti a cascata sulla percezione olfattiva. Questa inibizione specifica del recettore può servire come strumento prezioso nello studio della codifica olfattiva, dove viene esaminata la relazione tra l'attivazione del recettore e la percezione dell'odore. Inibendo selettivamente Olr1657, i ricercatori possono analizzare il ruolo di questo recettore nel riconoscimento di odori specifici e il suo contributo all'esperienza olfattiva complessiva. Inoltre, gli inibitori di Olr1657 possono essere utilizzati in studi incentrati sulla desensibilizzazione del recettore e sui meccanismi di adattamento del sistema olfattivo. La chimica alla base di questi inibitori spesso prevede lo sviluppo di piccole molecole con elevata specificità per il recettore Olr1657, sfruttando le relazioni struttura-attività (SAR) e la modellazione molecolare per ottimizzare l'affinità di legame e la selettività. La capacità di colpire selettivamente Olr1657 con questi inibitori fornisce un potente mezzo per manipolare le vie di segnalazione olfattiva in un contesto sperimentale controllato, contribuendo a una più ampia comprensione della funzione dei recettori olfattivi e dei meccanismi di segnalazione.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione