Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr982 Inibitori

I comuni inibitori dell'Olfr982 includono, ma non sono limitati a (-)-Epigallocatechina gallato CAS 989-51-5, α-Iodoacetamide CAS 144-48-9, Wortmannin CAS 19545-26-7, D-Limonene CAS 5989-27-5 e PD 98059 CAS 167869-21-8.

Olfr982, membro della famiglia dei recettori olfattivi, è un componente cruciale del sistema olfattivo umano, responsabile della rilevazione e della discriminazione di varie molecole odorose. Situato nell'epitelio nasale, Olfr982 funge da recettore sensoriale che avvia una complessa cascata di eventi che portano alla percezione degli odori. La funzione primaria di Olfr982 risiede nella sua capacità di riconoscere e legarsi a specifiche molecole odoranti. Quando una molecola odorante entra in contatto con Olfr982 nella cavità nasale, si lega al sito di legame del recettore, dando inizio a una cascata di segnali. Questa cascata porta alla generazione di adenosina monofosfato ciclico (cAMP), che attiva le vie di segnalazione a valle. Queste vie trasmettono segnali elettrici al cervello, dove hanno luogo la percezione e la discriminazione degli odori. Olfr982, come altri recettori olfattivi, funge da collegamento fondamentale tra le indicazioni chimiche ambientali e la nostra esperienza cosciente della percezione degli odori.

L'inibizione di Olfr982 può avvenire attraverso meccanismi diretti e indiretti. L'inibizione diretta comporta l'interferenza con la funzione di Olfr982 a livello del recettore, dove specifici composti chimici colpiscono direttamente i siti attivi o i domini transmembrana del recettore, sopprimendo efficacemente la sua capacità di avviare la trasduzione del segnale olfattivo. L'inibizione indiretta agisce modulando le vie di segnalazione intracellulari strettamente associate alla funzione di Olfr982, portando a un'alterazione dell'espressione o della funzione del recettore. Queste strategie combinate di inibizione diretta e indiretta forniscono preziose informazioni sugli intricati processi di elaborazione del segnale olfattivo e della percezione sensoriale. Lo studio dei meccanismi precisi con cui Olfr982 può essere inibito contribuisce alla nostra più ampia comprensione dell'olfatto e della sua regolazione, offrendo approfondimenti sull'affascinante mondo della percezione degli odori nell'esperienza sensoriale umana.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione