Olfr744 è parte integrante della famiglia dei recettori olfattivi (OR), specificamente classificati come recettori accoppiati a proteine G (GPCR). Questa classificazione lo colloca all'interno di un gruppo cruciale di recettori responsabili del rilevamento e della traduzione di stimoli chimici esterni in segnali percepibili. L'aspetto unico di Olfr744, come di altri OR, risiede nella sua capacità di legarsi specificamente a determinate molecole odoranti, essenziale per la percezione e la discriminazione accurata di una vasta gamma di profumi. Il design strutturale di Olfr744 gli consente di interagire selettivamente con specifici composti volatili, ciascuno dei quali possiede caratteristiche molecolari distinte che corrispondono al suo sito di legame. Questa specificità è ciò che consente al sistema olfattivo di rilevare sottili differenze nella composizione degli odori. Il processo di attivazione di Olfr744 ha inizio quando una molecola odorante appropriata, come quelle elencate nella tabella, si lega al recettore. Questo evento di legame non è una semplice interazione fisica, ma un innesco fondamentale per una serie di cambiamenti biochimici all'interno del recettore. Il legame induce un cambiamento conformazionale in Olfr744, che è il meccanismo principale con cui il recettore viene attivato. Questa alterazione strutturale attiva successivamente la proteina G associata, una fase cruciale per la trasduzione del segnale. L'attivazione della proteina G porta a una cascata di eventi intracellulari, che spesso coinvolgono la produzione di secondi messaggeri come l'AMP ciclico (cAMP). Questi messaggeri svolgono un ruolo fondamentale nell'amplificare il segnale e nell'innescare una risposta cellulare che culmina nella trasmissione di un impulso nervoso, interpretato dal cervello come un odore specifico.
La vasta gamma di sostanze chimiche identificate come attivatori di Olfr744, tra cui l'ottanale, l'acetato di butile e l'eugenolo, evidenzia il ruolo del recettore nel rilevare vari odori, ognuno dei quali contribuisce alla complessità della percezione olfattiva. La capacità di Olfr744 di rispondere a queste sostanze chimiche sottolinea la natura intricata del sistema olfattivo, dove ogni recettore è regolato per rispondere a specifiche indicazioni molecolari. Questa specificità non solo permette di discriminare un ampio spettro di odori, ma svolge anche un ruolo critico nella nostra interazione con l'ambiente, influenzando comportamenti e preferenze. Il funzionamento di Olfr744 nella rilevazione di queste molecole odorose mette in evidenza i sofisticati processi biologici alla base dell'olfatto e sottolinea l'importanza dei GPCR nella percezione sensoriale.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Octanal | 124-13-0 | sc-250612 sc-250612A | 25 ml 100 ml | $25.00 $33.00 | ||
L'ottanale, un composto dall'aroma simile a quello degli agrumi, può attivare Olfr744 legandosi direttamente ad esso. Questa aldeide interagisce con il recettore, inducendo un cambiamento conformazionale che attiva la proteina G associata, portando a percorsi di segnalazione intracellulare essenziali per la percezione olfattiva dei profumi agrumati. | ||||||
Butyl acetate | 123-86-4 | sc-214637 sc-214637A | 1 ml 5 ml | $20.00 $77.00 | ||
L'acetato di butile, noto per il suo odore fruttato, può attivare Olfr744. Si lega al recettore, causando un cambiamento conformazionale che attiva la proteina G, che poi avvia i percorsi di segnalazione responsabili della percezione degli aromi fruttati. | ||||||
Methyl benzoate | 93-58-3 | sc-215338 sc-215338A | 25 g 500 g | $23.00 $32.00 | ||
Il benzoato di metile, dal profumo dolce e floreale, può attivare Olfr744 attraverso un'interazione diretta. Al momento del legame, induce un cambiamento conformazionale nel recettore, portando all'attivazione di cascate di segnalazione mediate da proteine G importanti per la percezione sensoriale dei profumi floreali. | ||||||
Ethyl hexanoate | 123-66-0 | sc-235049 | 5 ml | $50.00 | ||
L'esanoato di etile, un composto dall'odore fruttato e leggermente floreale, può attivare Olfr744. Legandosi al recettore, innesca un cambiamento conformazionale, attivando i percorsi di segnalazione mediati dalle proteine G a valle, partecipando così al processo di percezione olfattiva. | ||||||
(−)-trans-Caryophyllene | 87-44-5 | sc-251281 sc-251281A sc-251281B sc-251281C | 1 ml 5 ml 25 ml 1 L | $79.00 $157.00 $437.00 $2861.00 | 1 | |
Il (-)-trans-cariofillene, un sesquiterpene biciclico, può attivare l'Olfr744. La sua interazione con i recettori olfattivi comporta il legame con il recettore, inducendo un cambiamento che attiva la proteina G, innescando così i percorsi di segnalazione responsabili della percezione olfattiva. | ||||||
Eugenol | 97-53-0 | sc-203043 sc-203043A sc-203043B | 1 g 100 g 500 g | $31.00 $61.00 $214.00 | 2 | |
L'eugenolo, un composto presente nell'olio di chiodi di garofano, può attivare l'Olfr744. Legandosi a questo recettore, l'eugenolo induce un cambiamento che attiva la proteina G, portando a cascate di segnalazione importanti per la percezione olfattiva degli aromi simili al chiodo di garofano. | ||||||
3-Methyl-1-butanol | 123-51-3 | sc-231818 sc-231818A | 500 ml 1 L | $70.00 $93.00 | ||
Il 3-metil-1-butanolo, con un odore simile a quello della banana, può attivare Olfr744 attraverso un legame diretto. In quanto alcolico, interagisce con i recettori olfattivi legandosi ad essi, portando all'attivazione della via dei recettori accoppiati a proteine G, un meccanismo chiave nella rilevazione degli odori simili alla banana. | ||||||
Geranyl acetate | 105-87-3 | sc-235243 | 25 g | $40.00 | ||
L'acetato di geranile, noto per il suo aroma floreale e fruttato, può attivare Olfr744 legandosi al recettore. Questa interazione induce un cambiamento conformazionale, portando all'attivazione dei percorsi di segnalazione delle proteine G, cruciali per il rilevamento degli odori floreali e fruttati. | ||||||
(±)-beta-Citronellol | 106-22-9 | sc-294094 sc-294094A | 25 ml 500 ml | $31.00 $153.00 | ||
Il citronellolo, un componente degli oli di rosa e geranio, può attivare l'Olfr744 attraverso un legame diretto. La sua interazione con il recettore attiva la proteina G, dando inizio ai percorsi di segnalazione necessari per la percezione dei profumi floreali. | ||||||
cis-3,7-Dimethyl-2,6-octadien-1-ol | 106-25-2 | sc-234382 | 5 ml | $51.00 | ||
Il cis-3,7-dimetil-2,6-octadien-1-olo, con il suo aroma di rosa, può attivare Olfr744 interagendo direttamente con il recettore. Questo legame induce un cambiamento conformazionale, portando all'attivazione della proteina G e a percorsi di segnalazione importanti per la percezione degli odori simili alla rosa. |