Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr74 Attivatori

I comuni attivatori di Olfr74 includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, l'etilbutirrato CAS 105-54-4, il D-Limonene CAS 5989-27-5, il Linalolo CAS 78-70-6, l'Esanale CAS 66-25-1 e il Citrale CAS 5392-40-5.

Olfr74 è un recettore olfattivo specifico, parte della famiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR). Questi recettori sono fondamentali nel sistema olfattivo e consentono di rilevare un'ampia gamma di molecole odorose. Ogni recettore olfattivo, compreso Olfr74, è sintonizzato per rilevare determinati composti chimici, il che consente al sistema olfattivo di discriminare tra diversi odori. L'attivazione di Olfr74, come di altri recettori olfattivi, è un processo complesso che inizia con il legame di una molecola odorante al recettore. Questo evento di legame è altamente specifico, poiché ogni recettore ha una conformazione unica che gli permette di interagire con particolari strutture molecolari.

Al momento del legame con un odorante appropriato, come quelli sopra elencati, Olfr74 subisce un cambiamento conformazionale. Questo cambiamento è fondamentale perché innesca l'attivazione della proteina G associata, che è un passo essenziale nella via di trasduzione del segnale. La proteina G attivata avvia quindi una cascata di eventi intracellulari, che in genere comportano la produzione di secondi messaggeri come l'AMP ciclico (cAMP). Questi messaggeri amplificano il segnale e portano a una serie di risposte cellulari che alla fine portano alla percezione di un odore. La specificità di questa risposta è ciò che permette al sistema olfattivo di identificare e discriminare con precisione i diversi profumi. Le sostanze chimiche identificate come potenziali attivatori dell'Olfr74 sono diverse e comprendono vari profumi, dal fruttato al floreale alla menta. Ognuna di queste sostanze chimiche ha la capacità di legarsi a Olfr74 e di attivarlo, evidenziando il ruolo del recettore nel rilevare un ampio spettro di molecole odorose. Questa diversità di potenziali attivatori riflette la natura intricata della percezione olfattiva, dove lievi variazioni nella struttura molecolare possono portare all'attivazione di recettori diversi, contribuendo così al ricco arazzo di odori che possono essere rilevati e riconosciuti dal sistema olfattivo.

VEDI ANCHE...

Items 51 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione