Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr73 Attivatori

I comuni attivatori di Olfr73 includono, a titolo esemplificativo, Eptaldeide CAS 111-71-7, Ottanale CAS 124-13-0, Nonanale CAS 124-19-6, Decanale CAS 112-31-2 e Citrale CAS 5392-40-5.

Olfr73, un recettore olfattivo, fa parte della famiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR) e svolge un ruolo vitale nel sistema olfattivo. La sua funzione principale è quella di rilevare e rispondere a specifici composti volatili, avviando la via di trasduzione del segnale che porta alla percezione dell'odore. Come altri recettori olfattivi, Olfr73 è essenziale per la capacità di distinguere un'ampia gamma di odori, contribuendo alla complessa esperienza sensoriale dell'olfatto. L'attivazione di Olfr73 da parte di varie sostanze chimiche, come illustrato nella tabella, avviene attraverso un'interazione diretta. Questi attivatori si legano a Olfr73, causando un cambiamento conformazionale nel recettore. Questo cambiamento conformazionale è il primo passo critico per avviare la cascata di segnalazione. Una volta attivato, Olfr73 attiva le proteine G associate, portando alla produzione di secondi messaggeri come il cAMP. Questi messaggeri propagano ulteriormente il segnale all'interno del neurone sensoriale olfattivo, portando infine a cambiamenti negli stati dei canali ionici. Questo porta alla generazione di un segnale elettrico trasmesso al cervello, che viene interpretato come un odore specifico.

La specificità di Olfr73 rispetto ai suoi attivatori è un aspetto chiave della capacità del sistema olfattivo di rilevare e differenziare accuratamente un'ampia gamma di odori. Ogni attivatore chimico ha una struttura molecolare unica che determina la sua affinità di legame con Olfr73, influenzando l'attivazione del recettore e la successiva trasduzione del segnale. Questa interazione molecolare evidenzia la natura intricata del riconoscimento degli odori e della trasduzione del segnale nel sistema olfattivo. La comprensione del meccanismo di attivazione di Olfr73 e di recettori olfattivi simili fornisce preziose indicazioni sulle basi molecolari dell'olfatto. Questa conoscenza è fondamentale non solo per comprendere il processo di percezione sensoriale, ma ha anche implicazioni più ampie in campi come la neurobiologia, la farmacologia e il monitoraggio ambientale, dove la rilevazione e la differenziazione degli odori sono essenziali.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione