Or1e1c, un membro della sottofamiglia E dei recettori olfattivi della famiglia 1 nel Mus musculus (topo domestico), svolge un ruolo cruciale nell'avvio delle risposte neuronali, contribuendo alla percezione degli odori. I recettori olfattivi, compreso Or1e1c, appartengono alla famiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR) e condividono una struttura a 7 domini transmembrana con i recettori dei neurotrasmettitori e degli ormoni. Questa vasta famiglia rappresenta la più grande famiglia di geni del genoma, sottolineando l'importanza dei recettori olfattivi nella percezione sensoriale. L'inibizione di Or1e1c coinvolge diverse sostanze chimiche che mirano a percorsi specifici. La ranitidina, un bloccante del recettore dell'istamina, ostacola direttamente Or1e1c interrompendo la trasduzione mediata da GPCR. Il muscimolo inibisce indirettamente Or1e1c modulando i livelli intracellulari di cloruro attraverso l'attivazione dei recettori GABA-A. La lidocaina è un inibitore diretto di Or1e1c, bloccando i canali del sodio e ostacolando la trasduzione mediata da GPCR. La wortmannina inibisce direttamente l'Or1e1c, colpendo la PI3-chinasi e interrompendo le vie di segnalazione a valle. L'oxamflatino agisce come inibitore diretto inibendo le istone deacetilasi, interrompendo la trasduzione mediata da GPCR.
SCH-23390 inibisce indirettamente Or1e1c bloccando i recettori della dopamina, influenzando i livelli di cAMP. U73122 inibisce direttamente Or1e1c inibendo la PLC, interrompendo le vie di segnalazione a valle. L'ibuprofene è un inibitore diretto, inibisce la ciclossigenasi e interrompe la via delle prostaglandine. LY294002 inibisce direttamente Or1e1c, prendendo di mira la PI3-chinasi e interrompendo le vie di segnalazione a valle. La capsazepina inibisce indirettamente Or1e1c bloccando i recettori TRPV1 e influenzando i livelli di calcio intracellulare. BAPTA-AM inibisce indirettamente Or1e1c chelando il calcio intracellulare, ostacolando la trasduzione mediata da GPCR. PD98059 interferisce direttamente con Or1e1c inibendo MEK e interrompendo la via MAPK. I meccanismi generali di inibizione comportano l'interruzione di vie di segnalazione chiave cruciali per la trasduzione mediata da GPCR, compromettendo in ultima analisi l'avvio delle risposte neuronali alle molecole odorose nel naso. Questi risultati contribuiscono a una comprensione più approfondita degli intricati processi coinvolti nella funzione dei recettori olfattivi, gettando luce su potenziali strade da esplorare ulteriormente nella biologia sensoriale.
VEDI ANCHE...
Items 81 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|