Gli inibitori di Olfr319 consistono in una serie di agenti chimici che influenzano l'attività dei neuroni sensoriali, modulando così le vie di trasduzione del segnale olfattivo a cui Olfr319 partecipa. Alcuni agenti ottengono questo risultato innescando un'attivazione persistente seguita da una desensibilizzazione di specifici canali ionici sui neuroni sensoriali, che può portare a una riduzione dell'attività funzionale dei recettori olfattivi a causa della diminuzione dell'eccitabilità neuronale. Altre sostanze producono un effetto analgesico su diversi canali ionici, influenzando indirettamente l'attività dei recettori olfattivi attraverso la soppressione dei neuroni che trasportano i segnali olfattivi. Anche il blocco dei canali del sodio voltage-gated da parte di alcune molecole può attenuare la capacità di segnalazione dei recettori olfattivi, in quanto impedisce la trasmissione dei potenziali d'azione lungo gli assoni dei neuroni sensoriali olfattivi, influenzando così il senso dell'olfatto.
Inoltre, l'efficacia di Olfr319 può essere indirettamente compromessa da composti che modificano le concentrazioni di calcio intracellulare o causano danni all'epitelio olfattivo, essenziali per il funzionamento dei recettori olfattivi. Alcuni agenti inibiscono i canali del calcio che sono fondamentali nelle vie di segnalazione innescate da questi recettori. L'esposizione a specifici composti metallici può portare a una compromissione dell'olfatto danneggiando l'epitelio olfattivo, che a sua volta influisce sulle prestazioni dei recettori olfattivi. L'alterazione di altri sistemi neurotrasmettitoriali, come l'interferenza con alcuni sistemi recettoriali o l'interruzione del sistema colinergico, può influire sull'eccitabilità dei neuroni associati a Olfr319. L'inibizione del sistema GABAergico da parte di particolari composti potrebbe indurre alterazioni nei modelli di attività neuronale, potenzialmente alterando l'elaborazione dei segnali olfattivi e le prestazioni dei recettori olfattivi come Olfr319.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Capsaicin | 404-86-4 | sc-3577 sc-3577C sc-3577D sc-3577A | 50 mg 250 mg 500 mg 1 g | $94.00 $173.00 $255.00 $423.00 | 26 | |
Attiva i canali TRPV1 portando alla desensibilizzazione dei neuroni sensoriali e a una conseguente diminuzione della segnalazione di Olfr319 dovuta a una ridotta eccitabilità neuronale. | ||||||
(±)-Menthol | 89-78-1 | sc-250299 sc-250299A | 100 g 250 g | $38.00 $67.00 | ||
Ha come bersaglio i canali TRPM8, provocando un effetto analgesico che potrebbe ridurre indirettamente la trasduzione del segnale olfattivo mediata da Olfr319 attraverso l'inibizione neuronale. | ||||||
Lidocaine | 137-58-6 | sc-204056 sc-204056A | 50 mg 1 g | $50.00 $128.00 | ||
Blocca i canali del sodio voltage-gated sui neuroni sensoriali olfattivi, riducendo potenzialmente la trasduzione del segnale dei recettori olfattivi, tra cui Olfr319. | ||||||
Ruthenium red | 11103-72-3 | sc-202328 sc-202328A | 500 mg 1 g | $184.00 $245.00 | 13 | |
Inibisce diversi tipi di canali del calcio, il che potrebbe portare a una diminuzione del calcio intracellulare necessario per la trasduzione del segnale Olfr319. | ||||||
Rimonabant Hydrochloride | 158681-13-1 | sc-212786 | 10 mg | $163.00 | 1 | |
Antagonista dei recettori dei cannabinoidi che modulano l'eccitabilità neuronale; potrebbe diminuire l'attività dei neuroni sensoriali, compresa quella di Olfr319. | ||||||
Zinc | 7440-66-6 | sc-213177 | 100 g | $47.00 | ||
Danneggia l'epitelio olfattivo, il che inibirebbe indirettamente la funzione dei recettori olfattivi come Olfr319. | ||||||
Copper(II) sulfate | 7758-98-7 | sc-211133 sc-211133A sc-211133B | 100 g 500 g 1 kg | $45.00 $120.00 $185.00 | 3 | |
Livelli eccessivi possono portare a disfunzioni olfattive, inibendo potenzialmente la funzione sensoriale di Olfr319 attraverso il danneggiamento del tessuto olfattivo. | ||||||
Chloroquine | 54-05-7 | sc-507304 | 250 mg | $68.00 | 2 | |
Può causare disfunzioni olfattive come effetto collaterale, con possibile riduzione della segnalazione di Olfr319 dovuta a cambiamenti nel sistema olfattivo. | ||||||
Cobalt(II) chloride | 7646-79-9 | sc-252623 sc-252623A | 5 g 100 g | $63.00 $173.00 | 7 | |
È noto che influisce sul sistema olfattivo, inibendo potenzialmente la funzione dei recettori olfattivi, tra cui Olfr319, attraverso il danneggiamento dell'epitelio olfattivo. | ||||||
(+)-Bicuculline | 485-49-4 | sc-202498 sc-202498A | 50 mg 250 mg | $80.00 $275.00 | ||
antagonista del recettore GABA_A che potrebbe teoricamente ridurre la neurotrasmissione inibitoria, portando potenzialmente a un'alterazione dell'elaborazione olfattiva, compresa l'attività di Olfr319. |