Gli attivatori di OATP-C sono una classe di composti chimici progettati per modulare l'attività del polipeptide C di trasporto degli anioni organici (OATP-C), noto anche come trasportatore di anioni organici 1C1 (SLCO1C1). L'OATP-C è una proteina trasportatrice legata alla membrana presente in vari tessuti, tra cui il fegato, il cervello e la barriera emato-encefalica. Questo trasportatore è responsabile dell'assorbimento e del trasporto di un'ampia gamma di substrati endogeni ed esogeni, tra cui ormoni, farmaci e xenobiotici, attraverso le membrane cellulari. Gli attivatori dell'OATP-C sono sintetizzati per interagire selettivamente con l'OATP-C, potenziando o inibendo le sue funzioni di trasporto, anche se i meccanismi specifici possono variare tra i diversi composti di questa classe chimica.
L'attivazione o la modulazione dell'OATP-C da parte di questi composti può influenzare l'assorbimento cellulare e la distribuzione di varie molecole, incidendo sulla loro farmacocinetica e sulla biodisponibilità complessiva. L'OATP-C è particolarmente importante per il trasporto di composti endogeni come gli acidi biliari e gli ormoni, nonché di una vasta gamma di farmaci. Mirando all'OATP-C, questi attivatori possono potenzialmente potenziare o inibire il trasporto di substrati specifici, influenzandone l'assorbimento, la distribuzione e l'eliminazione. Di conseguenza, gli attivatori dell'OATP-C sono strumenti preziosi nella ricerca farmacologica e nello sviluppo di farmaci, consentendo agli scienziati di studiare il ruolo dell'OATP-C nella disposizione dei farmaci e nel trasporto degli xenobiotici. Tuttavia, è essenziale notare che i meccanismi specifici e i potenziali risultati dell'attivazione o dell'inibizione dell'OATP-C possono variare a seconda del contesto, del particolare substrato e del composto utilizzato all'interno di questa classe chimica, poiché l'OATP-C è coinvolto nel trasporto di diverse molecole con proprietà fisico-chimiche distinte.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Omeprazole | 73590-58-6 | sc-202265 | 50 mg | $66.00 | 4 | |
L'omeprazolo, un inibitore della pompa protonica, può aumentare l'espressione dell'OATP-C, potenzialmente attraverso le sue interazioni con gli enzimi e i trasportatori epatici. | ||||||
Clofibrate | 637-07-0 | sc-200721 | 1 g | $32.00 | ||
Il clofibrato, un agente che riduce i lipidi, potrebbe indurre l'espressione di OATP-C come parte della sua azione nel modificare il trasporto e il metabolismo dei lipidi. | ||||||
Dexamethasone | 50-02-2 | sc-29059 sc-29059B sc-29059A | 100 mg 1 g 5 g | $76.00 $82.00 $367.00 | 36 | |
Il desametasone, un corticosteroide, può potenzialmente aumentare i livelli di OATP-C, probabilmente attraverso meccanismi mediati dai recettori dei glucocorticoidi. | ||||||
Nifedipine | 21829-25-4 | sc-3589 sc-3589A | 1 g 5 g | $58.00 $170.00 | 15 | |
La nifedipina, un calcio-antagonista, potrebbe influenzare l'espressione dell'OATP-C, potenzialmente come parte della sua influenza più ampia sui processi di trasporto cellulare. | ||||||
Benzo[a]pyrene | 50-32-8 | sc-257130 | 1 g | $439.00 | 4 | |
Il benzo(a)pirene, un idrocarburo policiclico aromatico, può aumentare l'espressione dell'OATP-C come parte della risposta dell'organismo alle tossine ambientali. | ||||||
Troglitazone | 97322-87-7 | sc-200904 sc-200904B sc-200904A | 5 mg 10 mg 25 mg | $108.00 $200.00 $426.00 | 9 | |
Il troglitazone, un tiazolidinedione, può potenzialmente aumentare l'espressione di OATP-C, probabilmente attraverso le vie dei recettori attivati dai proliferatori dei perossisomi (PPAR). | ||||||
Diethylstilbestrol | 56-53-1 | sc-204720 sc-204720A sc-204720B sc-204720C sc-204720D | 1 g 5 g 25 g 50 g 100 g | $70.00 $281.00 $536.00 $1076.00 $2142.00 | 3 | |
Il dietilstilbestrolo, un estrogeno sintetico, può aumentare l'espressione di OATP-C, potenzialmente attraverso meccanismi mediati dai recettori degli estrogeni. |