Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

NKR-P1F Inibitori

I comuni inibitori di NKR-P1F includono, a titolo esemplificativo, LY 294002 CAS 154447-36-6, Wortmannin CAS 19545-26-7, BKM120 CAS 944396-07-0, Rapamicina CAS 53123-88-9 e AZD8055 CAS 1009298-09-2.

NKR-P1F, un recettore della famiglia dei recettori delle cellule Natural Killer (NK), svolge un ruolo integrale nel sistema immunitario innato, in particolare nella regolazione dell'attività delle cellule NK contro le cellule infette da virus e maligne. La sua funzione primaria si basa sulla capacità di riconoscere specifici ligandi espressi dalle cellule bersaglio, attivando così le cellule NK a esercitare effetti citotossici e a secernere citochine cruciali per la risposta immunitaria. Questa attivazione mediata dal recettore è essenziale per una risposta rapida e mirata alle cellule infette o trasformate, facilitando l'eliminazione di queste cellule e riducendo al minimo i danni collaterali ai tessuti sani. La specificità e l'efficacia di NKR-P1F nella sorveglianza immunitaria sottolineano la sua importanza nel mantenere il delicato equilibrio tra reattività immunitaria e tolleranza.

L'inibizione di NKR-P1F è un processo complesso che coinvolge molteplici meccanismi regolatori volti a prevenire un'attivazione eccessiva o inappropriata delle cellule NK, che potrebbe portare a reazioni autoimmuni o danni ai tessuti. Un meccanismo primario di inibizione di NKR-P1F prevede l'aggancio con ligandi specifici che bloccano la capacità del recettore di legarsi ai suoi ligandi attivanti o forniscono segnali inibitori che contrastano i segnali di attivazione. Questi ligandi inibitori possono essere espressi da cellule normali come mezzo di autoprotezione o da cellule tumorali come meccanismo di evasione immunitaria. Inoltre, il quadro regolatorio dell'attività di NKR-P1F comprende l'espressione di fattori solubili e l'interazione con altri recettori inibitori sulle cellule NK, che possono modulare la soglia di attivazione e garantire la precisione delle risposte delle cellule NK. L'integrazione di questi segnali inibitori è fondamentale per mantenere l'equilibrio dell'attività delle cellule NK, prevenire la sovraattivazione e preservare l'integrità dei tessuti sani. La comprensione delle complessità dell'inibizione di NKR-P1F fornisce preziose indicazioni sui meccanismi di regolazione che sono alla base della risposta immunitaria, evidenziando la complessità della regolazione immunitaria a livello cellulare e molecolare.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

KU 0063794

938440-64-3sc-361219
10 mg
$209.00
(1)

KU-0063794 è un inibitore di mTOR potente e specifico che non inibisce PI3K. La sua inibizione di mTOR può interrompere la via di segnalazione PI3K, portando così indirettamente a una diminuzione dell'attività funzionale di NKR-P1F.

A-443654

552325-16-3sc-507339
1 mg
$140.00
(0)

A-443654 è un inibitore ATP-competitivo delle chinasi AKT, che sono componenti chiave del percorso PI3K. Inibendo AKT, A-443654 può interrompere la via di segnalazione PI3K, portando così indirettamente a una diminuzione dell'attività funzionale di NKR-P1F.