Items 61 to 70 of 122 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Anthracene-9,10-dipropionic acid disodium salt | 82767-90-6 | sc-396571 | 10 mg | $235.00 | 4 | |
Il sale disodico dell'acido antracenico-9,10-dipropionico presenta proprietà fotofisiche uniche grazie al suo sistema π-coniugato esteso, che facilita forti interazioni π-π stacking. I doppi gruppi carbossilati di questo composto ne aumentano la solubilità in ambiente acquoso, promuovendo efficaci interazioni ioniche. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può influenzare la cinetica di reazione, mentre la sua struttura elettronica distinta consente una reattività selettiva in vari percorsi chimici. | ||||||
Naphthol AS-GR phosphate disodium salt | 100929-51-9 | sc-215538 | 1 g | $903.00 | ||
Il sale disodico di naftolo AS-GR fosfato è caratterizzato da una robusta struttura anionica, che ne aumenta la solubilità in solventi polari e facilita le forti interazioni elettrostatiche. La presenza di gruppi fosfato contribuisce alla sua reattività, consentendo la partecipazione a reazioni di sostituzione nucleofila. La sua architettura molecolare unica promuove un efficace legame a idrogeno, influenzando il comportamento di aggregazione e la stabilità in soluzione. Le proprietà elettroniche distinte di questo composto consentono interazioni selettive con vari substrati, influenzando il suo ruolo nei sistemi chimici complessi. | ||||||
1,4-Dibutoxy-2,3-naphthalenedicarbonitrile | 116453-89-5 | sc-213527 | 1 g | $86.00 | ||
L'1,4-dibutossi-2,3-naftalendicarbonitrile presenta caratteristiche molecolari intriganti grazie alla sua doppia funzionalità nitrilica, che ne aumenta la capacità di sottrarre elettroni. La struttura unica di questo composto consente significative interazioni di stacking π-π, influenzando la sua aggregazione in ambienti non polari. La presenza di gruppi butossici contribuisce alla sua natura idrofobica, influenzando la solubilità e la reattività nei solventi organici. La sua configurazione elettronica distinta facilita la coordinazione selettiva con gli ioni metallici, influenzando il suo comportamento nei processi catalitici. | ||||||
2-Methoxy-2-(2-naphthyl)acetonitrile | 118736-08-6 | sc-209212 | 10 mg | $59.00 | ||
Il 2-metossi-2-(2-naftil)acetonitrile presenta interazioni molecolari uniche derivanti dalla sua frazione naftalenica, che promuove forti interazioni π-π e migliora la stabilità in vari ambienti. Il gruppo metossi introduce caratteristiche polari, influenzando la solubilità in solventi polari pur mantenendo proprietà idrofobiche. La reattività di questo composto è ulteriormente modulata dal gruppo nitrile, che consente diverse vie nelle reazioni di addizione nucleofila e facilita la formazione di complessi con i metalli di transizione. | ||||||
1-(2-Naphthoyl)imidazole | 141903-34-6 | sc-208528 | 500 mg | $99.00 | ||
L'1-(2-naftoil)imidazolo presenta un comportamento molecolare intrigante grazie ai suoi componenti naftoilici e imidazolici, che facilitano interazioni uniche di legame a idrogeno e π-stacking. L'anello imidazolico contribuisce alla sua reattività, consentendo la partecipazione a diverse reazioni di sostituzione elettrofila. Inoltre, la struttura planare del composto aumenta la sua capacità di impegnarsi in interazioni di stacking, influenzando la sua solubilità e stabilità in vari solventi organici, oltre che le sue proprietà elettroniche. | ||||||
N-(Aminoethyl)-8-naphthylamine-1-sulfonic Acid Sodium Salt | 185503-88-2 | sc-212003 | 2 g | $300.00 | ||
L'acido N-(aminoetil)-8-naftilammina-1-solfonico sale sodico presenta proprietà distintive attribuite alle sue funzionalità di naftilammina e acido solfonico. Il gruppo solfonico migliora la solubilità in acqua e le interazioni ioniche, promuovendo un'efficace distribuzione della carica. La sua frazione naftilica consente interazioni π-π significative, influenzando il comportamento di aggregazione. La capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici e il suo ruolo nei processi di trasferimento di elettroni ne evidenziano la reattività unica e la versatilità in vari ambienti chimici. | ||||||
4-[(1-Naphtho[2,3-d]triazol-1-yl)methyl]benzoic acid | 202582-08-9 | sc-209875 sc-209875A | 1 mg 10 mg | $53.00 $341.00 | ||
L'acido 4-[(1-nafto[2,3-d]triazol-1-il)metil]benzoico presenta caratteristiche intriganti grazie ai suoi componenti naftalenici e triazolici. La presenza del gruppo acido carbossilico facilita il legame a idrogeno, migliorando la solubilità nei solventi polari. La sua struttura triazolica unica permette forti interazioni π-stacking, che possono influenzare l'allineamento e la stabilità molecolare. Inoltre, la capacità del composto di partecipare a diversi percorsi di reazione sottolinea il suo potenziale di complessazione e attività catalitica in vari sistemi chimici. | ||||||
1,4-Dineopentyloxy-naphthalene | 957761-01-2 | sc-287259 | 10 mg | $96.00 | ||
L'1,4-dineopentilossi-naftalene è caratterizzato da legami eterei unici e dal nucleo naftalenico, che contribuiscono alla sua natura idrofobica e alla maggiore stabilità molecolare. I gruppi neopentilici ingombranti creano ostacoli sterici, influenzando la sua reattività e selettività nelle sostituzioni aromatiche elettrofile. Questo composto presenta notevoli interazioni π-π, favorendo l'aggregazione in ambienti non polari, mentre le sue funzionalità eteriche possono impegnarsi in interazioni dipolo-dipolo, influenzando la solubilità e il comportamento di fase in vari solventi. | ||||||
1,4-Dimethylnaphthalene | 571-58-4 | sc-237765 | 5 g | $111.00 | ||
L'1,4-dimetilnaftalene presenta una spina dorsale naftalenica con due sostituenti metilici che ne aumentano l'idrofobicità e ne influenzano le proprietà elettroniche. La presenza dei gruppi metilici altera la densità elettronica, influenzando la sua reattività nelle reazioni aromatiche elettrofile. Questo composto presenta forti interazioni π-π stacking, che possono portare a una maggiore stabilità nelle forme allo stato solido. Inoltre, la sua struttura simmetrica consente una flessibilità conformazionale unica, che influisce sul suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
2-Methylnaphthalene | 91-57-6 | sc-256203 | 1 g | $15.00 | ||
Il 2-metilnaftalene è caratterizzato dalla disposizione unica di un gruppo metile nella struttura del naftalene, che ne influenza le proprietà fisiche e la reattività. Questo composto presenta notevoli caratteristiche idrofobiche, migliorando la sua solubilità in solventi non polari. La sostituzione metilica altera la distribuzione elettronica, facilitando percorsi distinti nelle reazioni di sostituzione elettrofila. Inoltre, la sua capacità di impegnarsi in interazioni π-π contribuisce alla sua stabilità e influenza il suo comportamento in miscele complesse. |