Gli inibitori di MRC1L1 sono una classe di inibitori chimici che hanno come bersaglio la proteina MRC1L1. MRC1L1 (mannose receptor C-type 1 like 1) è presumibilmente un membro della famiglia dei recettori del mannosio, che sono lectine di tipo C con domini di riconoscimento per i carboidrati. Questi recettori sono coinvolti in una serie di processi biologici, tra cui l'adesione cellulare, l'endocitosi di glicoproteine e la modulazione delle funzioni del sistema immunitario. I recettori del mannosio riconoscono e si legano a specifiche strutture di carboidrati presenti sulla superficie degli agenti patogeni o su proteine glicosilate in modo aberrante, contrassegnandole per varie risposte cellulari. Gli inibitori di una proteina come MRC1L1 dovrebbero essere progettati per interagire con i domini di riconoscimento dei carboidrati (CRD) o altri domini funzionali della proteina per modulare la sua attività.
Lo sviluppo di inibitori di MRC1L1 richiederebbe una comprensione approfondita della struttura della proteina e dei meccanismi specifici con cui interagisce con i suoi ligandi. Dato che il riconoscimento dei carboidrati è una funzione chiave, gli inibitori potrebbero essere progettati per imitare la struttura dei ligandi naturali dei carboidrati, legandosi competitivamente ai CRD e impedendo al recettore di interagire con i suoi bersagli fisiologici. In alternativa, gli inibitori potrebbero colpire altri domini della proteina critici per la sua funzione, come quelli coinvolti nella dimerizzazione del recettore o nella segnalazione intracellulare. La progettazione di tali inibitori richiederebbe informazioni strutturali dettagliate, che potrebbero essere ottenute con tecniche come la cristallografia a raggi X, la spettroscopia NMR o la microscopia crioelettronica. Inoltre, la comprensione degli aspetti dinamici dell'interazione di MRC1L1 con i suoi ligandi potrebbe fornire indicazioni sulla modulazione allosterica dell'attività del recettore, che potrebbe essere una strategia per la progettazione di inibitori.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Cycloheximide | 66-81-9 | sc-3508B sc-3508 sc-3508A | 100 mg 1 g 5 g | $40.00 $82.00 $256.00 | 127 | |
La cicloeximide inibisce la biosintesi proteica negli organismi eucarioti interferendo con l'allungamento traslazionale, riducendo potenzialmente i livelli di proteine a livello globale. | ||||||
Actinomycin D | 50-76-0 | sc-200906 sc-200906A sc-200906B sc-200906C sc-200906D | 5 mg 25 mg 100 mg 1 g 10 g | $73.00 $238.00 $717.00 $2522.00 $21420.00 | 53 | |
L'actinomicina D si lega al DNA nel complesso di iniziazione della trascrizione, inibendo l'RNA polimerasi e quindi la sintesi di mRNA, con conseguente diminuzione dell'espressione proteica. | ||||||
α-Amanitin | 23109-05-9 | sc-202440 sc-202440A | 1 mg 5 mg | $260.00 $1029.00 | 26 | |
L'α-Amanitina è un potente inibitore della RNA polimerasi II negli eucarioti, che porta all'inibizione della sintesi di mRNA e potenzialmente alla riduzione dell'espressione proteica. | ||||||
Chloramphenicol | 56-75-7 | sc-3594 | 25 g | $53.00 | 10 | |
Il cloramfenicolo si lega ai ribosomi batterici e inibisce la sintesi proteica; negli eucarioti può influenzare i ribosomi mitocondriali. | ||||||
Puromycin dihydrochloride | 58-58-2 | sc-108071 sc-108071B sc-108071C sc-108071A | 25 mg 250 mg 1 g 50 mg | $40.00 $210.00 $816.00 $65.00 | 394 | |
La puromicina causa la terminazione prematura della catena durante la traduzione agendo come analogo dell'aminoacil-tRNA, con conseguente inibizione della sintesi proteica. | ||||||
Anisomycin | 22862-76-6 | sc-3524 sc-3524A | 5 mg 50 mg | $97.00 $254.00 | 36 | |
L'anisomicina interferisce con la sintesi di proteine e DNA inibendo la peptidil transferasi o la via di segnalazione JNK. | ||||||
2-Deoxy-D-glucose | 154-17-6 | sc-202010 sc-202010A | 1 g 5 g | $65.00 $210.00 | 26 | |
Il 2-deossiglucosio agisce come inibitore glicolitico interferendo con il metabolismo del glucosio, potenzialmente influenzando i processi dipendenti dall'energia come la trascrizione. | ||||||
Mitomycin C | 50-07-7 | sc-3514A sc-3514 sc-3514B | 2 mg 5 mg 10 mg | $65.00 $99.00 $140.00 | 85 | |
La mitomicina C è un reticolante del DNA che può impedire la replicazione e la trascrizione del DNA, con conseguente riduzione della sintesi proteica. | ||||||
Quercetin | 117-39-5 | sc-206089 sc-206089A sc-206089E sc-206089C sc-206089D sc-206089B | 100 mg 500 mg 100 g 250 g 1 kg 25 g | $11.00 $17.00 $108.00 $245.00 $918.00 $49.00 | 33 | |
La quercetina è un flavonoide che ha dimostrato di inibire le proteine chinasi, influenzando potenzialmente le vie di segnalazione coinvolte nell'espressione genica. | ||||||
Curcumin | 458-37-7 | sc-200509 sc-200509A sc-200509B sc-200509C sc-200509D sc-200509F sc-200509E | 1 g 5 g 25 g 100 g 250 g 1 kg 2.5 kg | $36.00 $68.00 $107.00 $214.00 $234.00 $862.00 $1968.00 | 47 | |
La curcumina può modulare i fattori di trascrizione e gli enzimi coinvolti nell'espressione genica, riducendo potenzialmente i livelli di proteine. |