Items 51 to 60 of 335 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
D-Glucose 6-phosphate sodium salt solution | 54010-71-8 | sc-221489 | 500 mg | $160.00 | 1 | |
Il D-Glucosio 6-fosfato sale sodico in soluzione è un monosaccaride fosforilato che svolge un ruolo cruciale nel metabolismo energetico cellulare. Il suo gruppo fosfato aumenta la solubilità e la reattività, facilitando le interazioni con gli enzimi della glicolisi e della via del pentoso fosfato. La natura anionica del composto consente un legame specifico con le proteine, influenzando la regolazione metabolica. Inoltre, la sua partecipazione alle reazioni di fosforilazione sottolinea la sua importanza nel trasferimento e nell'immagazzinamento di energia all'interno delle cellule. | ||||||
D-(−)-Fructose | 57-48-7 | sc-221456 sc-221456A sc-221456B | 100 g 500 g 5 kg | $40.00 $89.00 $163.00 | 3 | |
Il D-(-)-fruttosio è un monosaccaride naturale caratterizzato da una struttura chetonica unica, che lo distingue dagli altri zuccheri. Questa configurazione consente reazioni di isomerizzazione distinte, in particolare in presenza di enzimi come la fruttochinasi. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici ne aumenta la reattività in vari percorsi biochimici. Inoltre, il D-(-)-fruttosio presenta un elevato grado di solubilità in acqua, favorendo un rapido assorbimento e utilizzo nei processi metabolici. | ||||||
D-(+)-Xylose | 58-86-6 | sc-221464 sc-221464A sc-221464B sc-221464C | 25 g 100 g 500 g 1 kg | $49.00 $153.00 $204.00 $306.00 | 1 | |
Il D-(+)-xilosio è un monosaccaride pentoso che si distingue per la sua particolare struttura aldosa, che facilita specifiche interazioni enzimatiche, in particolare con la xilosio isomerasi. Questo zucchero partecipa alla via del pentoso fosfato, contribuendo alla sintesi dei nucleotidi e al metabolismo cellulare. Il D-(+)-xilosio è altamente solubile in acqua, favorendo un trasporto efficiente attraverso le membrane cellulari. La sua particolare stereochimica influenza anche la sua reattività e le interazioni con altre biomolecole, rafforzando il suo ruolo in vari processi metabolici. | ||||||
D-Galactose | 59-23-4 | sc-202564 | 100 g | $224.00 | 4 | |
Il D-galattosio è un monosaccaride esoso caratterizzato da una configurazione specifica che gli consente di impegnarsi in interazioni uniche di legame idrogeno, migliorando la sua solubilità in ambienti acquosi. Svolge un ruolo cruciale nella sintesi di glicoproteine e glicolipidi, influenzando il riconoscimento cellulare e le vie di segnalazione. La particolare stereochimica del D-galattosio influisce anche sulla sua reattività, rendendolo un attore chiave in varie vie metaboliche, tra cui la via di Leloir per il metabolismo del galattosio. | ||||||
D-(−)-Isoascorbic acid | 89-65-6 | sc-255047 | 100 g | $33.00 | ||
L'acido D-(-)-Isoascorbico, uno stereoisomero dell'acido ascorbico, presenta proprietà uniche come monosaccaride grazie alla sua specifica disposizione del gruppo ossidrilico. Questa configurazione facilita un forte legame idrogeno intermolecolare, aumentando la sua stabilità in soluzione. La sua spiccata reattività gli consente di partecipare alle reazioni redox, agendo come agente riducente. Inoltre, le sue caratteristiche strutturali influenzano la sua interazione con gli ioni metallici, influenzando potenzialmente i processi catalitici in vari ambienti biochimici. | ||||||
allo-Inositol | 643-10-7 | sc-233831 | 25 mg | $53.00 | ||
L'allo-inositolo è uno stereoisomero dell'inositolo, caratterizzato da una specifica disposizione dei gruppi ossidrilici, che ne influenza le interazioni con le membrane cellulari e le proteine. Questa configurazione aumenta la sua capacità di formare legami idrogeno, favorendo la solubilità e la stabilità nelle soluzioni acquose. L'allo-inositolo partecipa a percorsi metabolici unici, influenzando la trasduzione del segnale e la comunicazione cellulare, svolgendo così un ruolo distinto nell'omeostasi cellulare e nella regolazione energetica. | ||||||
Gluconolactone | 90-80-2 | sc-202632 sc-202632A sc-202632B sc-202632C sc-202632D | 500 g 1 kg 5 kg 10 kg 25 kg | $72.00 $143.00 $459.00 $842.00 $1464.00 | ||
Il gluconolattone, un estere ciclico derivato dal glucosio, presenta caratteristiche uniche come monosaccaride. La sua struttura lattonica favorisce il legame idrogeno intramolecolare, contribuendo alla sua stabilità e solubilità in ambiente acquoso. Questo composto partecipa a diverse vie enzimatiche, influenzando i processi metabolici. La sua capacità di subire idrolisi gli permette di interconvertirsi con l'acido gluconico, influenzando la cinetica di reazione e rafforzando il suo ruolo nei sistemi biochimici. | ||||||
Rhapontin | 155-58-8 | sc-222250 sc-222250A | 25 mg 250 mg | $77.00 $510.00 | ||
La rapontina, un composto presente in natura, presenta intriganti proprietà come monosaccaride. Il suo legame glicosidico unico facilita interazioni molecolari specifiche, migliorando la sua solubilità e reattività nei sistemi biologici. La rapontina partecipa a diverse vie metaboliche, dove può influenzare l'attività enzimatica e la disponibilità di substrati. Le caratteristiche strutturali del composto consentono una cinetica di reazione distinta, rendendolo un attore notevole nel metabolismo dei carboidrati e nei processi di trasferimento di energia. | ||||||
Calcium D-gluconate | 299-28-5 | sc-221393 sc-221393A | 100 g 500 g | $39.00 $142.00 | ||
Il D-gluconato di calcio, un sale di calcio dell'acido D-gluconico, presenta caratteristiche uniche come derivato monosaccaridico. La sua capacità chelante gli consente di formare complessi stabili con gli ioni metallici, influenzando diverse vie biochimiche. I gruppi idrossilici del composto ne aumentano la solubilità in ambiente acquoso, favorendo un trasporto efficiente attraverso le membrane cellulari. Inoltre, la sua conformazione strutturale facilita specifiche interazioni enzimatiche, influenzando il flusso metabolico e le dinamiche energetiche all'interno delle cellule. | ||||||
1,6-Anhydro-β-D-glucopyranose | 498-07-7 | sc-220561 sc-220561A sc-220561B sc-220561C | 2 g 5 g 25 g 100 g | $138.00 $265.00 $250.00 $515.00 | ||
L'1,6-anidro-β-D-glucopiranosio è un monosaccaride unico caratterizzato dalla sua struttura ciclica, che ne aumenta la stabilità e la reattività in vari processi biochimici. L'assenza di un gruppo ossidrile in posizione anomerica gli consente di partecipare alla formazione di legami glicosidici distinti, influenzando la sintesi dei polisaccaridi. La sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno contribuisce alla sua solubilità e all'interazione con altre biomolecole, influenzando la segnalazione cellulare e le vie metaboliche. |