Items 81 to 90 of 296 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Tributyltin isocyanate | 681-99-2 | sc-237272 | 10 g | $224.00 | ||
L'isocianato di tributilstagno presenta una reattività unica come composto organostannico versatile, caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con vari nucleofili. Il suo gruppo funzionale isocianato consente reazioni selettive con ammine e alcoli, facilitando la formazione di uretani e carbammati. I forti legami stagno-carbonio del composto contribuiscono alla sua stabilità, mentre la sua natura lipofila aumenta la solubilità nei solventi organici, rendendolo un soggetto intrigante per lo studio delle interazioni metallo-ligando e della cinetica di reazione. | ||||||
Bis(tributylstannyl)acetylene | 994-71-8 | sc-227400 | 5 g | $168.00 | ||
Il bis(tributilstannil)acetilene è un composto organostannico unico nel suo genere, caratterizzato da un doppio gruppo tributilstannilico che ne aumenta la reattività e la stabilità in vari ambienti chimici. La parte acetilenica consente intriganti interazioni di π-π stacking, promuovendo percorsi di polimerizzazione unici. La sua capacità di formare complessi organometallici stabili facilita i processi catalitici, mentre l'ingombro sterico dei gruppi tributilici influenza la selettività delle reazioni, rendendolo un soggetto affascinante per la chimica sintetica. | ||||||
Ethynyltributylstannane | 994-89-8 | sc-252815 | 1 g | $63.00 | ||
L'etiltributilstannano è un composto organostannico che si distingue per il suo gruppo funzionale etinile, che introduce modelli di reattività unici nella chimica organometallica. La presenza di gruppi tributilici implica un significativo ostacolo sterico, che influisce sulla cinetica di reazione e sulla selettività nelle reazioni di accoppiamento. La sua capacità di attivare il C-H e di formare intermedi stabili ne aumenta l'utilità nei percorsi sintetici, mentre le distinte proprietà elettroniche del gruppo etinilico facilitano intriganti interazioni molecolari. | ||||||
Trimethyltin bromide | 1066-44-0 | sc-237353 | 2 g | $121.00 | ||
Il bromuro di trimetile è un composto organostannico caratterizzato dai suoi gruppi trimetilici, che conferiscono notevoli effetti sterici e influenzano la sua reattività. Questo composto presenta un comportamento di coordinazione unico, che gli consente di formare complessi stabili con vari ligandi. La sua reattività come acido di Lewis facilita l'attacco nucleofilo, portando a diverse trasformazioni organometalliche. Inoltre, la presenza del bromuro aumenta il suo carattere elettrofilo, favorendo una rapida cinetica di reazione in vari percorsi sintetici. | ||||||
Azidotrimethyltin(IV) | 1118-03-2 | sc-227282 | 1 g | $52.00 | ||
L'azidotrimetilstagno(IV) è un composto organostannico che si distingue per il suo gruppo azidico, che introduce proprietà elettroniche uniche e ne aumenta la reattività. Questo composto presenta una notevole versatilità di coordinazione, che gli consente di intraprendere diverse interazioni con i nucleofili. Il suo comportamento da acido di Lewis promuove rapide reazioni elettrofile, mentre il gruppo azidico può facilitare intriganti riarrangiamenti e reazioni di accoppiamento, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica organometallica. | ||||||
Butyltin trichloride | 1118-46-3 | sc-234250 sc-234250A | 5 g 100 g | $28.00 $79.00 | ||
Il tricloruro di butilstagno è un composto organostannico versatile caratterizzato da forti proprietà di acido di Lewis, che facilitano una rapida coordinazione con vari nucleofili. La sua struttura unica consente una notevole reattività, in particolare nelle reazioni di sostituzione in cui i ligandi cloruro possono essere spostati. La capacità del composto di formare complessi stabili con molecole donatrici ne esalta il ruolo nella catalisi e nella scienza dei materiali, mostrando la sua interazione dinamica con diversi ambienti chimici. | ||||||
Diphenyltin dichloride | 1135-99-5 | sc-223949 sc-223949A | 5 g 25 g | $36.00 $138.00 | ||
Il dicloruro di difenilstagno presenta una notevole reattività grazie ai suoi doppi gruppi fenilici, che ne influenzano le proprietà elettroniche e gli ostacoli sterici. Questo composto organostannico partecipa a diverse chimiche di coordinazione, formando addotti stabili con i ligandi attraverso il suo centro di stagno. La sua capacità unica di partecipare a reazioni di transmetallazione lo rende un elemento chiave nella sintesi organometallica. Inoltre, dimostra una notevole stabilità termica, consentendo diverse applicazioni nei processi di polimerizzazione. | ||||||
Bis(trimethylstannyl)acetylene | 2117-50-2 | sc-227403 | 1 g | $82.00 | ||
Il bis(trimetilstannil)acetilene è caratterizzato da una reattività unica derivante dalla presenza di più gruppi trimetilstannilici, che ne aumentano la nucleofilia. Questo composto si impegna facilmente in reazioni di accoppiamento, facilitando la formazione di strutture organiche complesse. La sua struttura elettronica distinta consente efficaci interazioni π-π stacking, promuovendo la stabilità in vari ambienti di coordinazione. La capacità del composto di subire una rapida deidroalogenazione sottolinea ulteriormente la sua utilità nei percorsi sintetici, rendendolo un reagente versatile nella chimica organometallica. | ||||||
Diphenyltin(IV) oxide | 2273-51-0 | sc-234791 | 5 g | $91.00 | ||
L'ossido di difenilstagno(IV) presenta proprietà intriganti come composto metallo-organico, in particolare per la sua capacità di formare complessi di coordinazione stabili con vari ligandi. Il suo centro di stagno facilita il comportamento unico dell'acido di Lewis, consentendogli di impegnarsi in interazioni elettrofile. Le caratteristiche steriche ed elettroniche distinte del composto promuovono la reattività selettiva nelle trasformazioni organometalliche, mentre la sua struttura robusta supporta diversi percorsi di polimerizzazione, rafforzando il suo ruolo nella scienza dei materiali. | ||||||
Triethyltin bromide | 2767-54-6 | sc-237310 | 1 g | $40.00 | ||
Il bromuro di trietilstagno è un composto organostannico di rilievo, caratterizzato dalla capacità di avviare reazioni di sostituzione nucleofila grazie alla presenza dell'atomo di stagno, che presenta uno stato di ossidazione +4. I gruppi trietili del composto ne aumentano la lipofilia, consentendo profili di solubilità unici nei solventi organici. La sua reattività è influenzata dall'ostacolo sterico dei gruppi etilici, che può modulare la cinetica di reazione e la selettività in vari percorsi sintetici, rendendolo un reagente versatile nella chimica organometallica. |