Items 261 to 270 of 296 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Germanium(II) bromide | 24415-00-7 | sc-228247 sc-228247A | 5 g 25 g | $191.00 $959.00 | ||
Il bromuro di germanio (II) è un alogenuro metallico che si distingue per la sua struttura elettronica e le sue caratteristiche di legame. Presenta una propensione alla formazione di legami covalenti, che portano a geometrie molecolari uniche. La reattività del composto è influenzata dalla sua capacità di impegnarsi in processi di scambio di ligandi, che possono alterare il suo ambiente di coordinazione. Inoltre, la sua stabilità termica e la moderata solubilità nei solventi organici lo rendono un soggetto di interesse nella sintesi dei materiali e nella catalisi, dove può facilitare diverse trasformazioni chimiche. | ||||||
Germanium(II) chloride dioxane complex (1:1) | 28595-67-7 | sc-235246 | 10 g | $360.00 | ||
Il complesso di germanio(II) cloruro di diossano mostra una chimica di coordinazione distintiva, caratterizzata dalla capacità di formare addotti stabili con il diossano. Questo complesso presenta dinamiche di solvatazione uniche, che ne influenzano la reattività e l'interazione con altri ligandi. La presenza di diossano aumenta la sua solubilità nei mezzi organici, facilitando diversi percorsi di reazione. Le sue proprietà elettroniche consentono un intrigante comportamento redox, rendendolo un soggetto affascinante per gli studi di chimica di coordinazione e scienza dei materiali. | ||||||
Lutetium(III) sulfate | 14986-89-1 | sc-235535 | 1 g | $105.00 | ||
Il lutezio(III) solfato si distingue per il suo forte carattere ionico e l'elevata solubilità in acqua, che ne facilita l'interazione con vari anioni. Questo composto presenta un comportamento di coordinazione unico, formando complessi con ligandi che possono alterare la sua reattività. La presenza di ioni lutezio contribuisce a conferire proprietà ottiche distinte, consentendo applicazioni in materiali luminescenti. La sua stabilità in condizioni di pH variabili ne aumenta ulteriormente la versatilità nei processi chimici. | ||||||
3,7-Dimethyloctylmagnesium bromide solution | 114499-45-5 | sc-226323 | 100 ml | $203.00 | ||
La soluzione di 3,7-dimetilmagnesio bromuro è caratterizzata dalla sua natura organometallica, con forti proprietà nucleofile dovute alla presenza del magnesio. Questo composto si impegna in interazioni uniche tra legami carbonio-metallo, facilitando reazioni Grignard rapide. Le sue catene alchiliche idrofobiche migliorano la solubilità in solventi non polari, mentre lo ione bromuro agisce come gruppo di partenza, favorendo un'efficiente reattività nelle trasformazioni carboniliche. La reattività della soluzione è influenzata da fattori sterici, consentendo percorsi di sintesi selettivi. | ||||||
Lanthanum(III) sulfate | 10099-60-2 | sc-228405 | 50 g | $113.00 | ||
Il solfato di lantanio (III) è un sale metallico di terre rare che presenta una chimica di coordinazione unica, formando complessi stabili con vari ligandi. La sua natura ionica contribuisce a una significativa solubilità nei solventi polari, facilitando le reazioni di scambio ionico. Il composto dimostra una spiccata stabilità termica, che gli consente di partecipare a reazioni ad alta temperatura senza decomporsi. Inoltre, la sua capacità di agire come acido di Lewis aumenta la sua reattività nel catalizzare varie trasformazioni organiche, mostrando la sua versatilità nei percorsi sintetici. | ||||||
Zirconium carboxyethyl acrylate | 123633-53-4 | sc-253853 | 100 g | $375.00 | ||
Il carbossimetilacrilato di zirconio è un composto organometallico versatile, caratterizzato dalla capacità di formare forti legami di coordinazione con vari gruppi funzionali. La sua struttura unica consente un'efficace reticolazione nelle matrici polimeriche, migliorando le proprietà meccaniche. Il composto presenta una notevole reattività grazie alla sua natura elettrofila, che facilita processi di polimerizzazione rapidi. Inoltre, il suo carattere idrofilo favorisce le interazioni con i materiali idrosolubili, influenzando la dispersione e la stabilità nelle formulazioni. | ||||||
Tellurium(IV) iodide | 7790-48-9 | sc-272528 | 2 g | $66.00 | ||
Lo ioduro di tellurio (IV) è un notevole alogenuro metallico che si distingue per la sua particolare struttura stratificata, che facilita le intriganti interazioni di van der Waals tra i suoi fogli. Questo composto presenta una notevole reattività, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila, dove i suoi ioni ioduro possono essere prontamente spostati. Le sue distinte proprietà elettroniche contribuiscono al suo ruolo in vari percorsi chimici, influenzando la cinetica di reazione e consentendo la formazione di diversi complessi di coordinazione. | ||||||
Bromotris(triphenylphosphine)copper(I) | 15709-74-7 | sc-227535 | 5 g | $66.00 | ||
Il bromotris(trifenilfosfina)rame(I) è un particolare complesso metallico caratterizzato da un robusto ambiente di coordinazione, in cui i legami trifenilfosfina stabilizzano il centro di rame. Questo composto presenta proprietà redox uniche, che gli consentono di partecipare a processi di trasferimento di elettroni. La sua capacità di formare complessi stabili con vari substrati ne aumenta la reattività nei cicli catalitici, influenzando la selettività e l'efficienza nelle trasformazioni organiche. Anche l'ingombro sterico dei ligandi fosfinici gioca un ruolo cruciale nel dettare le dinamiche di interazione del composto. | ||||||
Silver | 7440-22-4 | sc-281147 sc-281147A | 5 g 25 g | $70.00 $667.00 | ||
L'argento è un metallo straordinario noto per la sua eccezionale conducibilità elettrica e termica, che deriva dalla sua configurazione elettronica unica che facilita un efficiente trasferimento di carica. La sua elevata riflettività e le sue proprietà antimicrobiche derivano da specifiche interazioni di superficie, che gli consentono di formare sospensioni colloidali stabili. La capacità dell'argento di formare vari stati di ossidazione ne aumenta la versatilità nella catalisi, mentre la sua malleabilità e duttilità ne consentono una modellazione complessa per diverse applicazioni. | ||||||
Scandium(III) chloride hexahydrate | 20662-14-0 | sc-264298 sc-264298A | 1 g 5 g | $121.00 $427.00 | ||
Lo scandio(III) cloruro esaidrato presenta proprietà uniche come alogenuro metallico, caratterizzate dalla capacità di formare complessi stabili con molecole d'acqua, migliorando la sua solubilità e reattività. Questo composto partecipa a reazioni di scambio di ligandi, mostrando una chimica di coordinazione distinta. La sua natura ionica contribuisce al suo comportamento igroscopico, consentendogli di assorbire l'umidità dall'ambiente. Inoltre, svolge un ruolo nel facilitare i processi di trasferimento degli elettroni, influenzando la cinetica di reazione in vari percorsi chimici. |