Gli attivatori di MEL-1B-R sono una classe di composti chimici che mirano specificamente a potenziare l'attività del recettore MEL-1B-R, un sottotipo della famiglia dei recettori della melatonina. I recettori della melatonina sono recettori accoppiati a proteine G (GPCR) che mediano gli effetti dell'ormone melatonina, noto soprattutto per il suo ruolo nella regolazione dei ritmi circadiani e di altri processi fisiologici. Il recettore MEL-1B-R, noto anche come MT2, è espresso prevalentemente in vari tessuti, tra cui cervello, retina e organi periferici. Questo recettore è coinvolto nella modulazione di una serie di risposte cellulari, come la trasduzione del segnale, la regolazione dei canali ionici e l'espressione genica. Gli attivatori di MEL-1B-R si legano a questo recettore, promuovendone l'attivazione e potenziando le vie di segnalazione a valle ad esso associate.
Quando MEL-1B-R viene attivato da questi attivatori specifici, si accoppia tipicamente con le proteine Gi o Gq, portando all'inibizione dell'adenilato ciclasi e a una conseguente diminuzione dei livelli di AMP ciclico (cAMP) o, in alternativa, all'attivazione della fosfolipasi C (PLC) con conseguente produzione di inositolo trisfosfato (IP3) e diacilglicerolo (DAG). Questi secondi messaggeri svolgono ruoli cruciali in varie cascate di segnalazione intracellulare, tra cui la regolazione del rilascio di ioni calcio dai depositi intracellulari e l'attivazione della proteina chinasi C (PKC). Modulando queste vie di segnalazione, gli attivatori di MEL-1B-R possono influenzare un'ampia gamma di processi fisiologici, tra cui il metabolismo cellulare, le risposte immunitarie e le attività neurofisiologiche. Inoltre, l'attivazione di MEL-1B-R può portare all'internalizzazione e alla desensibilizzazione del recettore, processi importanti per regolare la sensibilità del recettore e mantenere l'omeostasi cellulare. La comprensione dei meccanismi attraverso cui funzionano gli attivatori di MEL-1B-R è essenziale per chiarire il ruolo del recettore nella segnalazione cellulare e il suo impatto su vari sistemi biologici.
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Melatonin | 73-31-4 | sc-207848 sc-207848A sc-207848B sc-207848C sc-207848D sc-207848E | 1 g 5 g 25 g 100 g 250 g 1 kg | $64.00 $72.00 $214.00 $683.00 $1173.00 $3504.00 | 16 | |
La melatonina, che funziona come MEL-1B-R, presenta caratteristiche molecolari intriganti, in particolare per la sua capacità di formare interazioni π-π stacking con i residui aromatici nei siti recettoriali. La struttura ciclica unica di questo composto ne aumenta la stabilità e la reattività, consentendo un legame selettivo con recettori specifici. La sua natura anfipatica contribuisce al suo comportamento di ripartizione negli ambienti lipidici, influenzando le dinamiche di membrana e l'assorbimento cellulare, che può influenzare le vie di segnalazione a valle. | ||||||
6-Chloromelatonin | 63762-74-3 | sc-203481 sc-203481A | 10 mg 50 mg | $87.00 $325.00 | 1 | |
La 6-cloromelatonina, che agisce come MEL-1B-R, presenta un comportamento molecolare distintivo grazie alla sua struttura alogenata, che ne aumenta la reattività elettrofila. La presenza del cloro introduce effetti sterici unici, influenzando la sua interazione con i siti recettoriali. Questo composto può impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo, facilitando cambiamenti conformazionali specifici nelle proteine bersaglio. La sua lipofilia consente un'efficiente penetrazione nella membrana, alterando potenzialmente le cascate di segnalazione cellulare. | ||||||
Melatonin-d4 | 66521-38-8 | sc-207849 sc-207849B sc-207849A | 2.5 mg 5 mg 10 mg | $445.00 $455.00 $904.00 | 5 | |
La melatonina-d4, che funziona come MEL-1B-R, presenta un'intrigante etichettatura isotopica che ne altera le proprietà cinetiche e le vie di reazione. La sostituzione del deuterio aumenta la sua stabilità e modifica i suoi spettri vibrazionali, fornendo approfondimenti sulla dinamica molecolare. Le interazioni uniche di questo composto con le membrane biologiche sono influenzate dalla sua composizione isotopica, che potenzialmente può influenzare la sua velocità di diffusione e l'affinità di legame, portando a distinti adattamenti conformazionali nelle proteine bersaglio. | ||||||
IIK7 | sc-300823 sc-300823A | 1 mg 5 mg | $67.00 $204.00 | 3 | ||
L'IIK7, agendo come MEL-1B-R, mostra una notevole reattività come alogenuro acido, caratterizzata dalla sua propensione all'attacco nucleofilo. La sua natura elettrofila facilita le reazioni di acilazione rapida, influenzando in modo significativo la cinetica di reazione. L'esclusiva configurazione sterica del composto aumenta la selettività nelle interazioni con i substrati, mentre i suoi gruppi funzionali polari promuovono gli effetti di solvatazione, influenzando la sua reattività complessiva e la stabilità in vari ambienti. Questo comportamento sottolinea il suo ruolo distinto nelle trasformazioni chimiche. | ||||||
8-M-PDOT | 134865-70-6 | sc-361091 sc-361091A | 10 mg 50 mg | $135.00 $559.00 | ||
L'8-M-PDOT, funzionante come MEL-1B-R, presenta un'eccezionale reattività come alogenuro acido, guidata dal suo forte carattere elettrofilo. Questo composto si impegna in rapidi processi di acilazione, con una distribuzione elettronica unica che aumenta la velocità degli attacchi nucleofili. La presenza di gruppi funzionali specifici contribuisce alla sua solubilità in diversi solventi, mentre la sua disposizione geometrica consente interazioni selettive con vari nucleofili, influenzando i percorsi delle reazioni chimiche. | ||||||
Agomelatine | 138112-76-2 | sc-207266 | 10 mg | $133.00 | 2 | |
L'agomelatina, che agisce come MEL-1B-R, dimostra una notevole stabilità e selettività nella sua reattività come alogenuro acido. La sua configurazione sterica unica facilita interazioni molecolari specifiche, consentendo una cinetica di reazione controllata. La capacità del composto di formare intermedi stabili aumenta il suo profilo di reattività, mentre le sue caratteristiche elettroniche distintive promuovono un impegno nucleofilo mirato. Questo comportamento sottolinea il suo potenziale per diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
2-Phenylmelatonin | 151889-03-1 | sc-203466 sc-203466A | 10 mg 50 mg | $240.00 $575.00 | ||
La 2-fenilmelatonina, come MEL-1B-R, presenta intriganti modelli di reattività come alogenuro acido, caratterizzati da una distribuzione elettronica e da un ostacolo sterico unici. Questo composto si impegna in interazioni molecolari selettive, che portano a percorsi di reazione distinti. La sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione aumenta la velocità di reazione, mentre la presenza del gruppo fenilico influenza la sua solubilità e la reattività con i nucleofili, aprendo la strada a strategie sintetiche innovative. | ||||||
Ramelteon | 196597-26-9 | sc-219934 | 1 mg | $190.00 | 3 | |
Il Ramelteon, funzionante come MEL-1B-R, presenta notevoli caratteristiche come alogenuro acido, in particolare grazie alla sua esclusiva flessibilità conformazionale e alle specifiche capacità di legame a idrogeno. La struttura elettronica del composto facilita le interazioni elettrofile selettive, consentendo una reattività personalizzata con vari nucleofili. Inoltre, il suo distinto profilo sterico influenza la cinetica di reazione, promuovendo percorsi efficienti che possono essere sfruttati per applicazioni sintetiche avanzate. | ||||||
rac Ramelteon-d3 | 1185146-24-0 | sc-219876 | 1 mg | $439.00 | ||
Rac Ramelteon-d3, che agisce come MEL-1B-R, presenta proprietà intriganti come alogenuro acido, caratterizzato da una stereochimica unica e da interazioni molecolari dinamiche. La capacità del composto di impegnarsi in specifiche interazioni π-stacking e dipolo-dipolo aumenta la sua reattività con i nucleofili, portando a diversi percorsi di reazione. Il suo particolare profilo di solubilità e la sua polarizzabilità influenzano ulteriormente il suo comportamento cinetico, rendendolo un soggetto di interesse per metodologie sintetiche innovative. | ||||||
2-Iodomelatonin | 93515-00-5 | sc-203463 sc-203463A | 10 mg 50 mg | $72.00 $264.00 | 2 | |
Un analogo sintetico della melatonina che si lega con elevata affinità alla MEL-1B-R, agendo come potente attivatore. |