Gli inibitori della Mast Cell Protease 10 (MCP-10) appartengono a una classe di composti chimici che mirano specificamente a modulare l'attività della Mast Cell Protease 10, una serina proteasi espressa prevalentemente nei mastociti. I mastociti sono cellule immunitarie note per il loro ruolo nella sorveglianza immunitaria, nelle risposte infiammatorie e nelle reazioni allergiche. La MCP-10 svolge un ruolo significativo nella degradazione dei componenti della matrice extracellulare e nell'elaborazione di molecole bioattive, contribuendo al rimodellamento dei tessuti, alla comunicazione cellulare e alle cascate proteolitiche in vari processi fisiologici. Gli inibitori di MCP-10 sono progettati per legarsi specificamente al sito attivo o ai domini regolatori dell'enzima, impedendo così la sua azione proteolitica. Questi inibitori sono in genere sviluppati con un profilo altamente selettivo per evitare di interferire con altre proteasi della famiglia delle triptasi, riducendo al minimo gli effetti fuori bersaglio e garantendo la specificità nei percorsi biochimici. Le strutture chimiche degli inibitori di MCP-10 spesso incorporano motivi che interagiscono con residui chiave all'interno del sito attivo, come la triade catalitica tipica delle serina-proteasi. Queste strutture sono solitamente piccole molecole con gruppi funzionali che imitano i substrati naturali o gli stati di transizione delle reazioni enzimatiche. Alcuni inibitori possono anche sfruttare interazioni covalenti, formando un legame stabile con l'enzima per ottenere un'inibizione prolungata. Le strategie avanzate di progettazione degli inibitori possono includere l'uso di scaffold non peptidici, la ciclizzazione per aumentare la stabilità o molecole ibride che incorporano meccanismi inibitori sia reversibili che irreversibili. Man mano che questi inibitori vengono esplorati, la loro interazione dettagliata con MCP-10 viene analizzata attraverso tecniche come la cristallografia a raggi X, la spettrometria di massa e gli studi di docking computazionale per migliorare la comprensione delle loro dinamiche di legame e per affinare la loro specificità verso MCP-10 in ambienti biologici complessi.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Cromolyn disodium salt | 15826-37-6 | sc-207459 sc-207459A sc-207459B sc-207459C sc-207459D sc-207459E sc-207459F | 1 g 5 g 25 g 50 g 100 g 500 g 1 kg | $49.00 $171.00 $612.00 $1020.00 $1836.00 $2856.00 $3468.00 | ||
Cromolyn Sodium è uno stabilizzatore di mastociti che inibisce il rilascio di mediatori dai mastociti. | ||||||
Montelukast Sodium | 151767-02-1 | sc-202231 sc-202231A sc-202231B | 10 mg 25 mg 250 mg | $50.00 $83.00 $158.00 | 5 | |
Il montelukast è un antagonista dei recettori dei leucotrieni che può modulare le risposte legate ai mastociti. | ||||||
Zafirlukast | 107753-78-6 | sc-204942 sc-204942A | 10 mg 100 mg | $36.00 $171.00 | 1 | |
Lo zafirlukast agisce come antagonista dei recettori dei leucotrieni, influenzando le vie legate ai mastociti. | ||||||
Quercetin | 117-39-5 | sc-206089 sc-206089A sc-206089E sc-206089C sc-206089D sc-206089B | 100 mg 500 mg 100 g 250 g 1 kg 25 g | $11.00 $17.00 $108.00 $245.00 $918.00 $49.00 | 33 | |
La quercetina è un flavonoide che presenta proprietà stabilizzanti dei mastociti. | ||||||
Tranilast | 53902-12-8 | sc-200389 sc-200389A sc-200389B sc-200389C | 10 mg 50 mg 1 g 5 g | $30.00 $101.00 $277.00 $959.00 | 2 | |
Tranilast inibisce il rilascio di mediatori dai mastociti e ne altera l'attività. | ||||||
Ibudilast | 50847-11-5 | sc-203080 | 10 mg | $214.00 | 1 | |
È stato dimostrato che l'ibudilast ha effetti stabilizzanti sui mastociti. | ||||||
(−)-Epigallocatechin Gallate | 989-51-5 | sc-200802 sc-200802A sc-200802B sc-200802C sc-200802D sc-200802E | 10 mg 50 mg 100 mg 500 mg 1 g 10 g | $42.00 $72.00 $124.00 $238.00 $520.00 $1234.00 | 11 | |
È stato riscontrato che l'EGCG, un componente del tè verde, ha proprietà stabilizzanti dei mastociti. |