Items 111 to 120 of 452 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
4-Methylumbelliferyl phosphate, disodium salt trihydrate | 22919-26-2 | sc-206916 sc-206916A | 250 mg 1 g | $64.00 $205.00 | ||
Il 4-metilumbelliferil fosfato, sale disodico triidrato, mostra notevoli proprietà fotofisiche, in particolare nel suo comportamento di fluorescenza, che è influenzato dalla sua disposizione strutturale. La presenza del gruppo fosfato ne aumenta la reattività, facilitando l'idrolisi e il conseguente rilascio della frazione di 4-metilumbelliferone. La distribuzione elettronica unica di questo composto consente un'efficace stabilizzazione della risonanza, influenzando la sua interazione con i nucleofili e alterando la cinetica di reazione nei percorsi biochimici. | ||||||
Dehydro Monocrotaline | 23291-96-5 | sc-214861A sc-214861B sc-214861 | 5 mg 25 mg 50 mg | $398.00 $1075.00 $2040.00 | 2 | |
La deidromonocrotalina, un lattone, presenta interazioni molecolari intriganti grazie alla sua struttura ciclica, che promuove dinamiche conformazionali uniche. La sua reattività è caratterizzata dalla presenza di un anello lattonico teso, che porta a reazioni accelerate di apertura ad anello in presenza di nucleofili. Le proprietà elettroniche distinte di questo composto facilitano le interazioni selettive con vari substrati, influenzando i percorsi di reazione e le cinetiche nella sintesi organica. Il suo comportamento come lattone consente anche potenziali interazioni intramolecolari, aumentando la sua versatilità chimica. | ||||||
Methylhexahydrophthalic Anhydride | 25550-51-0 | sc-338055A sc-338055 | 1 g 10 g | $107.00 $576.00 | ||
L'anidride metilesaidroftalica, in quanto lattone, mostra una notevole reattività derivante dalla sua funzionalità anidrica, che si impegna prontamente nella sostituzione nucleofila dell'acile. La struttura rigida del composto promuove interazioni steriche specifiche, influenzando l'orientamento dei reagenti durante le trasformazioni chimiche. La sua capacità di formare addotti stabili con ammine e alcoli evidenzia il suo ruolo nei processi di polimerizzazione, mentre l'esclusiva distribuzione elettronica migliora il suo profilo di reattività, consentendo diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
gamma-Rubromycin | 27267-71-6 | sc-364111 sc-364111A | 1 mg 5 mg | $101.00 $540.00 | ||
La gamma-rubromicina, classificata come lattone, presenta proprietà intriganti grazie alla sua struttura ciclica, che facilita le interazioni intramolecolari che stabilizzano gli intermedi reattivi. Questo composto dimostra modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di addizione elettrofila, dove le sue regioni ricche di elettroni attraggono i nucleofili. La presenza di gruppi funzionali ne aumenta la solubilità in vari solventi, influenzando la cinetica di reazione e consentendo trasformazioni selettive in sintesi organiche complesse. | ||||||
Hymeglusin | 29066-42-0 | sc-203077 sc-203077A | 1 mg 2.5 mg | $292.00 $546.00 | 2 | |
L'imeglusina, un notevole lattone, presenta caratteristiche distintive derivanti dalla sua struttura ciclica, che promuove specifici effetti stereoelettronici. Questo composto si impegna in interazioni molecolari uniche, in particolare attraverso il legame a idrogeno, che può influenzare la sua reattività nelle reazioni di condensazione. Le sue caratteristiche strutturali consentono meccanismi selettivi di apertura ad anello, aumentando la sua versatilità nei percorsi sintetici. Inoltre, il profilo di solubilità dell'imeglusina varia significativamente tra i vari solventi, influenzando il suo comportamento in diversi ambienti chimici. | ||||||
Erythromycin A Enol Ether | 33396-29-1 | sc-218330 | 10 mg | $300.00 | ||
L'Eritromicina A Enol Etere, classificata come lattone, presenta un'intrigante reattività grazie alla sua funzionalità di enol etere, che facilita interazioni elettrofile uniche. La struttura ciclica del composto consente cambiamenti conformazionali selettivi, influenzando la sua stabilità e reattività in vari ambienti chimici. La sua capacità di partecipare a reazioni di addizione nucleofila è potenziata dalla presenza di gruppi che sottraggono elettroni, rendendolo un intermedio versatile nella chimica organica di sintesi. | ||||||
Bilobalide | 33570-04-6 | sc-201061 sc-201061B sc-201061A sc-201061C | 10 mg 25 mg 50 mg 100 mg | $80.00 $160.00 $290.00 $435.00 | 3 | |
Il bilobalide, un lattone, presenta una notevole rigidità strutturale dovuta al suo sistema di anelli fusi, che ne influenza la reattività e l'interazione con altre molecole. Questo composto presenta capacità uniche di legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La sua distinta stereochimica consente interazioni selettive con i nucleofili, promuovendo percorsi di reazione specifici. Inoltre, la flessibilità conformazionale del bilobalide può portare a profili cinetici diversi nelle reazioni chimiche, rendendolo un soggetto intrigante per ulteriori studi. | ||||||
4-Methylumbelliferyl-α- D-galactopyranoside | 38597-12-5 | sc-280454 sc-280454A sc-280454B sc-280454C sc-280454D | 50 mg 100 mg 250 mg 500 mg 1 g | $127.00 $189.00 $306.00 $515.00 $822.00 | 8 | |
Il 4-metilumbelliferil-α-D-galattopiranoside, un lattone, presenta un cromoforo unico che consente la fluorescenza, facilitando la sua rilevazione nei saggi biochimici. Il suo legame glicosidico presenta un'idrolisi selettiva, influenzata dalla specificità enzimatica, che può alterare la velocità di reazione. La disposizione spaziale del composto consente interazioni efficaci con vari substrati, aumentandone la reattività. Inoltre, la sua solubilità in ambiente acquoso favorisce diverse applicazioni negli studi enzimatici, evidenziando il suo ruolo nella comprensione dell'attività delle glicosidasi. | ||||||
Corey Lactone Aldehyde Benzoate | 39746-01-5 | sc-205265 sc-205265A | 500 mg 1 g | $210.00 $288.00 | ||
Il Corey Lactone Aldehyde Benzoate, un lattone, presenta un'intrigante reattività grazie al suo gruppo carbonilico elettrofilo, che può essere coinvolto in attacchi nucleofili, portando a diverse vie di sintesi. La sua particolare conformazione strutturale promuove specifiche interazioni intermolecolari, aumentando la sua stabilità in vari ambienti. La capacità del composto di subire reazioni di ring-opening in determinate condizioni permette la formazione di derivati complessi, mostrando la sua versatilità nella sintesi organica. | ||||||
Erythromycin Ethylsuccinate | 41342-53-4 | sc-204743 sc-204743A | 5 g 25 g | $42.00 $196.00 | 1 | |
L'eritromicina etilsuccinato, classificata come lattone, presenta una struttura estere ciclica che facilita l'esclusivo legame idrogeno intramolecolare, influenzando la sua solubilità e reattività. La parte etilsuccinata del composto ne aumenta la lipofilia, consentendo interazioni selettive con solventi polari. Il suo profilo di reattività include il potenziale per le reazioni di esterificazione e transesterificazione, rendendolo un prezioso intermedio nella chimica organica di sintesi. La flessibilità conformazionale del composto gioca anche un ruolo nella sua interazione con vari nucleofili. |