Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

karyopherin α1 Inibitori

Gli inibitori comuni della carioferina α1 includono, ma non sono limitati a, KPT185 CAS 1333151-73-7, Verdinexor, Mifepristone CAS 84371-65-3, Ivermectina CAS 70288-86-7 e KPT 330 CAS 1393477-72-9.

Gli inibitori della carioferina α1 appartengono a una classe di composti chimici specificamente progettati per colpire e interrompere l'attività della proteina carioferina α1. La carioferina α1, nota anche come importina α1 o KPNA2, è un componente essenziale del meccanismo di trasporto nucleare che facilita la traslocazione di varie proteine di carico nel nucleo cellulare. Questo processo di trasporto è fondamentale per la regolazione dell'espressione genica, la progressione del ciclo cellulare e il mantenimento dell'omeostasi cellulare. Inibendo selettivamente la carioferina α1, questi inibitori mirano a interferire con l'importazione nucleare delle proteine di carico che dipendono da questa particolare importina per il loro trasporto. La progettazione di inibitori della carioferina α1 spesso comporta studi meticolosi delle caratteristiche strutturali e dei meccanismi funzionali della carioferina α1. I ricercatori cercano di identificare i siti di legame specifici e le interazioni cruciali per la sua attività nel processo di importazione nucleare. Utilizzando queste conoscenze, i chimici possono sviluppare piccole molecole o peptidi che si legano selettivamente alla carioferina α1, bloccando efficacemente la sua interazione con le proteine cargo.

Vari metodi di screening, come lo screening high-throughput e la progettazione di farmaci basati sulla struttura, sono impiegati per identificare potenziali inibitori della carioferina α1 da librerie chimiche o da fonti naturali. I composti identificati vengono ulteriormente ottimizzati per migliorarne la potenza, la selettività e le proprietà farmacocinetiche. La modellazione computazionale e le simulazioni di dinamica molecolare aiutano anche a prevedere le interazioni di legame tra gli inibitori e la carioferina α1, facilitando la progettazione razionale di composti più efficaci. Una volta sintetizzati e caratterizzati, gli inibitori della carioferina α1 vengono accuratamente testati in vitro utilizzando saggi basati su cellule per valutare la loro capacità di inibire l'importazione nucleare. Questi saggi spesso prevedono l'uso di proteine cargo marcate con fluorescenza che dipendono dalla carioferina α1 per la traslocazione nucleare. Lo studio degli inibitori della carioferina α1 è un'area di ricerca attiva, poiché questi composti sono molto promettenti per svelare le complesse reti di regolazione all'interno delle cellule.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

KPT185

1333151-73-7sc-487916
10 mg
$220.00
(0)

KPT-185 è un inibitore sintetico a piccola molecola che ha come bersaglio selettivo la carioferina α2 (KPNA2). Ha dato risultati promettenti in studi di ricerca su cellule tumorali.

Verdinexor

1392136-43-4sc-492602
5 mg
$395.00
(0)

Verdinexor inibisce CRM1, in modo simile alla leptomicina B, interferendo con le vie di esportazione nucleare. L'inibizione di CRM1 da parte di Verdinexor influenza indirettamente la carioferina α1, interrompendo il suo ruolo nel trasporto nucleocitoplasmatico. I processi di esportazione nucleare alterati contribuiscono alla modulazione della funzione della carioferina α1 in alcuni contesti cellulari.

Mifepristone

84371-65-3sc-203134
100 mg
$60.00
17
(1)

Il mifepristone è un antagonista del recettore dei glucocorticoidi che modula indirettamente la carioferina α1. Interferendo con le vie di segnalazione dei recettori dei glucocorticoidi, il mifepristone interrompe l'importazione dei complessi dei recettori dei glucocorticoidi mediata dalla carioferina α1. Questa interruzione contribuisce alla modulazione della funzione della carioferina α1 in contesti cellulari specifici.

Ivermectin

70288-86-7sc-203609
sc-203609A
100 mg
1 g
$56.00
$75.00
2
(2)

L'ivermectina è un agente antiparassitario che è stato coinvolto nella modulazione del trasporto nucleare. Sebbene il suo bersaglio preciso non sia del tutto chiaro, è stato dimostrato che l'ivermectina influenza l'importazione nucleare mediata dalla carioferina α1. I meccanismi specifici attraverso i quali l'ivermectina influisce sulla carioferina α1 contribuiscono alla sua modulazione in determinati contesti cellulari.

KPT 330

1393477-72-9sc-489062
5 mg
$170.00
(0)

Selinexor inibisce CRM1, in modo simile a Leptomicina B e Verdinexor, interrompendo i percorsi di esportazione nucleare. Inibendo CRM1, Selinexor influenza indirettamente la carioferina α1, compromettendo il suo ruolo nel trasporto nucleocitoplasmatico. L'alterazione dei processi di esportazione nucleare contribuisce alla modulazione della funzione della carioferina α1 in alcuni contesti cellulari.

Cucurbitacin I

2222-07-3sc-203010
1 mg
$250.00
9
(1)

La cucurbitacina I è un composto naturale presente nelle piante. È stato dimostrato che inibisce la carioferina α2 e interrompe l'importazione nucleare nelle cellule tumorali.

Ranolazine

95635-55-5sc-212769
1 g
$107.00
3
(1)

La ranolazina è un agente antianginoso oggetto di ricerca che è stato coinvolto nella modulazione del trasporto nucleare. Sebbene il suo bersaglio preciso non sia del tutto chiaro, è stato riportato che la ranolazina influenza l'importazione nucleare mediata dalla carioferina α1. I meccanismi specifici attraverso i quali la ranolazina influenza la carioferina α1 contribuiscono alla sua modulazione in determinati contesti cellulari.