Items 221 to 230 of 408 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
AEC, 50X | 132-32-1 | sc-24979 | 10 ml | $178.00 | 18 | |
L'AEC, 50X, come derivato dell'indolo, mostra proprietà elettroniche uniche derivanti dal suo sistema coniugato, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. La capacità del composto di stabilizzare la carica attraverso la risonanza facilita le interazioni con gli elettrofili, portando a diversi percorsi di reazione. Inoltre, la sua natura idrofobica influenza la solubilità e il comportamento di ripartizione, incidendo sulla sua cinetica in vari ambienti chimici e rafforzando il suo ruolo in reti di reazione complesse. | ||||||
Indole-3-butyric Acid | 133-32-4 | sc-279212 sc-279212A sc-279212B sc-279212C sc-279212D | 5 g 25 g 100 g 250 g 1 kg | $37.00 $108.00 $255.00 $510.00 $1428.00 | 1 | |
L'acido indolo-3-butirrico, in quanto derivato dell'indolo, presenta intriganti caratteristiche strutturali che ne favoriscono il ruolo nella regolazione della crescita delle piante. Il suo gruppo acido carbossilico aumenta le capacità di legame idrogeno, influenzando le interazioni molecolari con i recettori cellulari. La configurazione sterica unica del composto consente un legame selettivo, modulando le vie biochimiche. Inoltre, le sue caratteristiche lipofile influenzano la permeabilità della membrana, alterando le dinamiche di trasporto e i tassi di reazione nei sistemi biologici. | ||||||
D-Tryptophan | 153-94-6 | sc-255066 sc-255066A | 5 g 25 g | $37.00 $139.00 | ||
Il D-triptofano, un amminoacido indolico, è caratterizzato da un caratteristico anello indolico che facilita le interazioni π-π stacking, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. La sua catena laterale contribuisce alle interazioni idrofobiche, influenzando il ripiegamento e la stabilità delle proteine. Il composto partecipa a diverse vie metaboliche, tra cui la sintesi della serotonina, dove le sue proprietà elettroniche uniche influenzano la cinetica di reazione. Inoltre, la capacità del D-triptofano di formare legami idrogeno svolge un ruolo cruciale nelle interazioni enzima-substrato, influenzando i processi biochimici. | ||||||
Serotonin hydrochloride | 153-98-0 | sc-201146 sc-201146A | 100 mg 1 g | $116.00 $183.00 | 15 | |
Il cloridrato di serotonina, un derivato indolico, presenta caratteristiche di solubilità uniche grazie alla sua natura ionica, che ne migliora le interazioni in ambiente acquoso. La presenza del gruppo cloridrico aumenta la sua polarità, facilitando il legame a idrogeno e influenzando la sua reattività nei percorsi biochimici. Questo composto partecipa a diverse reazioni enzimatiche, dove la sua struttura elettronica può modulare i tassi di reazione e la specificità, evidenziando il suo ruolo nelle complesse reti metaboliche. | ||||||
5-Hydroxy Tryptophol | 154-02-9 | sc-217202 | 10 mg | $140.00 | 3 | |
Il 5-idrossitriptofolo, un composto indolico, è caratterizzato dalla capacità di formare legami idrogeno stabili grazie al gruppo idrossile, che ne aumenta la solubilità in solventi polari. Questo composto può impegnarsi in interazioni π-π stacking, influenzando il suo comportamento nei sistemi biologici. La sua configurazione elettronica unica consente una diversa reattività, in particolare nelle reazioni redox, dove può agire sia come donatore che come accettore di elettroni, influenzando vari processi biochimici. | ||||||
6-Azaindole | 271-29-4 | sc-281471 sc-281471A | 250 mg 500 mg | $106.00 $114.00 | ||
Il 6-azindolo, un derivato dell'indolo, presenta un atomo di azoto nell'anello aromatico, che ne altera le proprietà elettroniche e ne aumenta la reattività. Questo composto presenta forti interazioni π-π e può partecipare al legame a idrogeno, influenzando la sua solubilità e stabilità in vari ambienti. La sua struttura unica consente percorsi distinti nelle reazioni di sostituzione elettrofila, rendendolo un elemento versatile nella chimica sintetica. | ||||||
5-Azaindole | 271-34-1 | sc-267922 sc-267922A | 1 g 5 g | $160.00 $480.00 | ||
Il 5-azindolo, un derivato dell'indolo contenente azoto, presenta caratteristiche elettroniche uniche grazie alla presenza di un atomo di azoto aggiuntivo nel suo sistema aromatico. Questa modifica porta a una maggiore nucleofilia e facilita diversi meccanismi di reazione, tra cui la ciclizzazione e la funzionalizzazione. La capacità del composto di impegnarsi in interazioni π-π stacking e dipolo-dipolo contribuisce alla sua stabilità e solubilità in solventi polari, rendendolo un soggetto intrigante per ulteriori esplorazioni nella sintesi organica. | ||||||
(±)α-Methylserotonin maleate | 304-52-9 | sc-201134 sc-201134A | 10 mg 50 mg | $67.00 $291.00 | ||
Il maleato di (±)α-metilserotonina, un derivato dell'indolo, presenta un'intrigante flessibilità conformazionale dovuta alla sua struttura asimmetrica. Questa flessibilità influenza la sua interazione con le macromolecole biologiche, consentendo legami a idrogeno e interazioni π-π uniche. La doppia funzionalità del composto, sia come base che come acido, ne aumenta la reattività in vari ambienti chimici, promuovendo diverse vie di sintesi. La sua solubilità in vari solventi facilita ulteriormente il suo ruolo nelle cinetiche di reazione complesse. | ||||||
Indole-3-pyruvic acid | 392-12-1 | sc-218597 sc-218597A | 1 g 5 g | $220.00 $880.00 | 4 | |
L'acido indolo-3-piruvico, un derivato dell'indolo, mostra una notevole reattività grazie alla sua capacità di partecipare a reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La sua struttura unica consente un'efficace stabilizzazione della risonanza, migliorando l'interazione con i nucleofili. Il gruppo carbossilico del composto contribuisce alla sua acidità, influenzando le dinamiche di trasferimento del protone nei percorsi biochimici. Inoltre, la sua solubilità in solventi polari facilita diversi processi catalitici, rendendolo un partecipante versatile nella sintesi organica. | ||||||
Harmine | 442-51-3 | sc-202644 sc-202644A sc-202644B sc-202644C sc-202644D sc-202644E sc-202644F | 250 mg 500 mg 1 g 10 g 50 g 100 g 500 g | $52.00 $102.00 $124.00 $540.00 $1438.00 $2560.00 $11230.00 | 2 | |
L'armonina, un alcaloide indolico, presenta proprietà intriganti grazie alla sua struttura planare, che facilita le forti interazioni π-π stacking con altri composti aromatici. Questa caratteristica aumenta la sua capacità di formare complessi stabili, influenzando la cinetica di reazione in vari ambienti chimici. L'atomo di azoto dell'Harmine contribuisce alla sua basicità, consentendole di impegnarsi in legami a idrogeno, che possono modulare la sua reattività e la sua solubilità in diversi solventi, influenzando così il suo ruolo nei sistemi biochimici complessi. |