Items 1 to 10 of 201 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Genistein | 446-72-0 | sc-3515 sc-3515A sc-3515B sc-3515C sc-3515D sc-3515E sc-3515F | 100 mg 500 mg 1 g 5 g 10 g 25 g 100 g | $26.00 $92.00 $120.00 $310.00 $500.00 $908.00 $1821.00 | 46 | |
La genisteina è un flavonoide che presenta interazioni uniche con i recettori degli estrogeni, agendo come modulatore selettivo dei recettori degli estrogeni. La sua capacità di legarsi a questi recettori influenza l'espressione genica e le vie di segnalazione cellulare, in particolare nei tessuti che rispondono agli ormoni. Inoltre, la genisteina può inibire specifiche chinasi, influenzando la proliferazione cellulare e l'apoptosi. Le sue proprietà antiossidanti contribuiscono ulteriormente al suo ruolo nei meccanismi di difesa cellulare, evidenziando il suo comportamento multiforme nei sistemi biologici. | ||||||
Melatonin | 73-31-4 | sc-207848 sc-207848A sc-207848B sc-207848C sc-207848D sc-207848E | 1 g 5 g 25 g 100 g 250 g 1 kg | $64.00 $72.00 $214.00 $683.00 $1173.00 $3504.00 | 16 | |
La melatonina è un ormone prodotto principalmente nella ghiandola pineale e svolge un ruolo cruciale nella regolazione dei ritmi circadiani. Interagisce con i recettori della melatonina, influenzando vari processi fisiologici, tra cui i cicli sonno-veglia e le funzioni riproduttive stagionali. La sua sintesi è regolata dall'esposizione alla luce, con una maggiore produzione durante l'oscurità. La melatonina presenta anche proprietà antiossidanti, eliminando i radicali liberi e modulando le risposte immunitarie, a dimostrazione delle sue diverse funzioni biologiche. | ||||||
Ponasterone A | 13408-56-5 | sc-202768 sc-202768A sc-202768B | 1 mg 5 mg 25 mg | $82.00 $275.00 $877.00 | 14 | |
Il ponasterone A è un ormone steroideo derivato dalla famiglia degli ecdisteroidi, noto per il suo ruolo nella muta e nello sviluppo degli insetti. Si lega a specifici recettori nucleari, innescando l'espressione genica che influenza la crescita e la differenziazione. Questo composto presenta interazioni uniche con il complesso dei recettori degli ecdisteroidi, modulando le vie di segnalazione che regolano i processi metabolici. Le sue caratteristiche strutturali consentono un'affinità recettoriale distinta, che influisce sulle risposte fisiologiche in vari organismi. | ||||||
β-Sitosterol | 83-46-5 | sc-204432 sc-204432A | 10 g 25 g | $60.00 $213.00 | 5 | |
Il β-sitosterolo è uno sterolo vegetale che svolge un ruolo significativo nella modulazione dell'attività ormonale all'interno dei sistemi biologici. Interagisce con i recettori degli estrogeni, influenzando l'espressione genica e le vie di segnalazione cellulare. Questo composto può alterare il metabolismo lipidico ed è stato dimostrato che influisce sulla sintesi degli ormoni steroidei. La sua somiglianza strutturale con il colesterolo gli permette di integrarsi nelle membrane cellulari, influenzando potenzialmente la fluidità della membrana e la funzionalità dei recettori, influenzando così vari processi fisiologici. | ||||||
DHEA | 53-43-0 | sc-202573 | 10 g | $109.00 | 3 | |
Il DHEA, o deidroepiandrosterone, è un ormone steroideo sintetizzato principalmente nelle ghiandole surrenali. Funge da precursore degli androgeni e degli estrogeni e partecipa a complesse vie biochimiche che regolano varie funzioni fisiologiche. Il DHEA presenta interazioni uniche con i recettori degli ormoni nucleari, influenzando l'attività trascrizionale e le risposte cellulari. Il suo ruolo nella modulazione dello stress ossidativo e dell'infiammazione evidenzia la sua importanza nel mantenimento dell'omeostasi all'interno del sistema endocrino. | ||||||
L-3,3′,5-Triiodothyronine, Sodium Salt | 55-06-1 | sc-205725 | 250 mg | $113.00 | ||
La L-3,3′,5-Triiodotironina, sale sodico, è un potente ormone tiroideo che svolge un ruolo cruciale nella regolazione dei processi metabolici. Interagisce in modo specifico con i recettori degli ormoni tiroidei, avviando l'espressione genica che influenza il metabolismo cellulare e il dispendio energetico. Questo composto presenta una cinetica distinta nella sua affinità di legame, che porta a risposte fisiologiche rapide. La sua struttura tri-iodinata, unica nel suo genere, ne aumenta la stabilità e la bioattività, facilitando gli intricati meccanismi di feedback all'interno del sistema endocrino. | ||||||
L-3,3′,5-Triiodothyronine, free acid | 6893-02-3 | sc-204035 sc-204035A sc-204035B | 10 mg 100 mg 250 mg | $40.00 $75.00 $150.00 | ||
La L-3,3′,5-Triiodotironina, acido libero, è un ormone tiroideo fondamentale caratterizzato dalla sua struttura tri-iodata, che ne migliora significativamente l'interazione con i recettori nucleari. Questo composto modula l'attività trascrizionale, influenzando le vie metaboliche e la termogenesi. Le sue dinamiche di legame uniche consentono risposte cellulari rapide, mentre le sue proprietà di solubilità facilitano un trasporto efficace attraverso le membrane. L'intricato ruolo dell'ormone nell'omeostasi sottolinea la sua importanza nella regolazione dell'equilibrio energetico e del tasso metabolico. | ||||||
Angiotensin II, Human | 4474-91-3 | sc-363643 sc-363643A sc-363643B sc-363643C | 1 mg 5 mg 25 mg 100 mg | $50.00 $75.00 $260.00 $505.00 | 3 | |
L'angiotensina II, un potente ormone peptidico, svolge un ruolo cruciale nel sistema renina-angiotensina, influenzando principalmente la regolazione della pressione sanguigna e l'equilibrio dei fluidi. Si lega con elevata affinità a specifici recettori accoppiati a proteine G, innescando la vasocostrizione e stimolando la secrezione di aldosterone. Questa interazione dà il via a una cascata di vie di segnalazione intracellulari, aumentando il riassorbimento del sodio e favorendo la sete. La sua azione rapida e la sua breve emivita sottolineano il suo ruolo dinamico nell'omeostasi cardiovascolare. | ||||||
Raloxifene hydrochloride | 82640-04-8 | sc-204230 | 50 mg | $70.00 | 4 | |
Il raloxifene cloridrato è un modulatore selettivo del recettore degli estrogeni (SERM) che presenta un'affinità di legame unica con i recettori degli estrogeni, influenzando l'espressione genica e le vie di segnalazione cellulare. Le sue distinte interazioni molecolari determinano effetti diversi nei vari tessuti, promuovendo la densità ossea e antagonizzando gli effetti degli estrogeni nei tessuti del seno e dell'utero. Il profilo cinetico del composto consente una modulazione mirata dell'attività estrogenica, contribuendo al suo complesso comportamento biologico. | ||||||
Mifepristone | 84371-65-3 | sc-203134 | 100 mg | $60.00 | 17 | |
Il mifepristone è uno steroide sintetico che agisce come antagonista del recettore del progesterone, interrompendo le normali vie di segnalazione ormonale. La sua capacità unica di legarsi in modo competitivo ai recettori del progesterone altera la trascrizione genica e le risposte cellulari, portando a significativi cambiamenti fisiologici. L'interazione del composto con i recettori dei glucocorticoidi ne diversifica ulteriormente gli effetti, influenzando i processi metabolici e le risposte immunitarie. Questo comportamento multiforme evidenzia il suo ruolo complesso nella regolazione ormonale. |