Date published: 2025-10-25

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

HLA-B7 Inibitori

I comuni inibitori dell'HLA-B7 includono, ma non solo, l'acido flufenamico CAS 530-78-9, la clorochina CAS 54-05-7, la brefeldina A CAS 20350-15-6, la colchicina CAS 64-86-8 e la monensina A CAS 17090-79-8.

Gli inibitori dell'HLA-B7 comprendono uno spettro di composti chimici che attenuano indirettamente la funzione di presentazione dell'antigene dell'HLA-B7 prendendo di mira vari processi intracellulari essenziali per la sua attività. L'acido flufenamico, ad esempio, riduce l'upregulation di HLA-B7 indotta dall'infiammazione inibendo la ciclossigenasi e diminuendo così i livelli di prostaglandine e la conseguente espressione di HLA-B7. La clorochina e la brefeldina A interrompono la maturazione endosomica/lisosomica e il trasporto delle proteine dal reticolo endoplasmatico all'apparato del Golgi, rispettivamente, determinando una riduzione del pool di peptidi per la presentazione di HLA-B7 e un'alterata maturazione della molecola. La colchicina e la monensina destabilizzano ulteriormente questo processo interferendo con la polimerizzazione dei microtubuli e alterando il pH intracellulare e le concentrazioni di ioni, fondamentali per il trasporto e il corretto assemblaggio di HLA-B7. La leupeptina e l'E-64 colpiscono specificamente le proteasi, riducendo la generazione di peptidi antigenici, mentre il nelfinavir e la lattacistina inibiscono il proteasoma, fondamentale per la generazione di peptidi per l'HLA-B7, con una conseguente diminuzione complessiva della sua capacità di presentazione dell'antigene.

La funzionalità di HLA-B7 è ulteriormente compromessa da inibitori come la tunicamicina e la castanospermina, che impediscono le modifiche post-traslazionali essenziali e il corretto ripiegamento delle molecole di HLA-B7, con conseguente riduzione dell'espressione superficiale e aumento della degradazione delle molecole mal ripiegate. La cicloeximide, inibendo la sintesi proteica eucariotica, riduce indirettamente la produzione complessiva di HLA-B7, contribuendo ulteriormente al declino della sua attività funzionale. Questi inibitori esercitano collettivamente la loro influenza attraverso vie biochimiche distinte, ma convergono verso il risultato comune di diminuire la risposta immunitaria mediata dall'HLA-B7 ostacolando la presentazione di peptidi antigenici alle cellule T, una fase critica per l'avvio e la regolazione dell'immunità adattativa.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Castanospermine

79831-76-8sc-201358
sc-201358A
100 mg
500 mg
$180.00
$620.00
10
(1)

La castanospermina è un inibitore delle glucosidasi, enzimi coinvolti nel ripiegamento delle glicoproteine nel reticolo endoplasmatico. Inibendo il corretto ripiegamento, può portare a una riduzione dell'espressione di molecole HLA-B7 funzionali sulla superficie cellulare, poiché le molecole ripiegate in modo improprio sono tipicamente destinate alla degradazione.