Items 291 to 300 of 368 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Neo Heliopan® AP | 180898-37-7 | sc-478024A sc-478024B sc-478024 sc-478024C sc-478024D | 100 mg 250 mg 500 mg 1 g 5 g | $204.00 $275.00 $357.00 $614.00 $2458.00 | ||
Neo Heliopan® AP è un sofisticato composto eterociclico caratterizzato da una struttura elettronica unica, che favorisce interazioni di stacking π-π selettive. Questa caratteristica ne migliora la fotostabilità e le proprietà di assorbimento della luce, rendendolo particolarmente efficace in vari ambienti chimici. Il sistema ad anello distinto del composto consente diversi percorsi di reazione, facilitando un efficiente trasferimento di elettroni e influenzando la sua reattività nelle trasformazioni organiche complesse. | ||||||
N-Nitrosopiperidine-d4 | 99389-11-4 | sc-478073 sc-478073A sc-478073B | 1 mg 5 mg 10 mg | $340.00 $1150.00 $2087.00 | ||
La N-Nitrosopiperidina-d4 è un notevole composto eterociclico che si distingue per il suo gruppo nitroso stabile, che ne influenza la reattività e l'interazione con i nucleofili. L'anello deuterato di piperidina migliora l'etichettatura isotopica negli studi meccanicistici, consentendo di tracciare con precisione i percorsi di reazione. Le sue proprietà elettroniche uniche facilitano il legame a idrogeno specifico e le interazioni dipolo-dipolo, influenzando il suo comportamento in vari contesti chimici e contribuendo al suo profilo cinetico nelle reazioni. | ||||||
4-Methyl-2-(1-piperidinyl)-quinoline-d10 | 5465-86-1 unlabeled | sc-483338 sc-483338A | 2.5 mg 25 mg | $340.00 $2400.00 | ||
La 4-metil-2-(1-piperidinil)-chinolina-d10 presenta una struttura eterociclica distintiva che promuove interazioni π-π stacking uniche, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. La presenza dell'anello piperidinico introduce un atomo di azoto basico, facilitando l'attacco nucleofilo nelle reazioni. La sua natura deuterata consente studi cinetici avanzati, fornendo approfondimenti sui meccanismi e sui percorsi di reazione. Inoltre, la lipofilia del composto ne influenza la solubilità e l'interazione con altre specie molecolari. | ||||||
(2′S)-2′-Deoxy-2′-fluoro-5-ethynyluridine | 95740-26-4 | sc-500350 | 25 mg | $700.00 | ||
La (2′S)-2′-Deossi-2′-fluoro-5-etiniluridina, un composto eterociclico, presenta una notevole stabilità e reattività grazie alla sua struttura fluorurata. La presenza del gruppo etinile migliora le sue proprietà elettroniche, consentendo effetti di coniugazione unici. Questo composto può partecipare a sostituzioni nucleofile selettive, influenzate dal suo ambiente sterico ed elettronico. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili attraverso interazioni π-π e legami a idrogeno ne espande il potenziale in vari contesti chimici. | ||||||
2-Amino-4,6-dichloropyrimidine | 56-05-3 | sc-206384 sc-206384A sc-206384B sc-206384C | 25 g 250 g 1 kg 5 kg | $60.00 $90.00 $290.00 $1400.00 | ||
La 2-amino-4,6-dicloropirimidina è un composto eterociclico caratteristico, caratterizzato da un anello pirimidinico che presenta significative proprietà di sottrazione di elettroni grazie ai suoi sostituenti clorurati. Questa configurazione aumenta la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila, consentendo interazioni selettive con vari nucleofili. La presenza del gruppo amminico introduce la basicità, promuovendo il legame a idrogeno e influenzando la solubilità in solventi polari, che può influenzare il suo comportamento in diversi ambienti chimici. | ||||||
(2R)-Arimoclomol Maleic Acid | 289893-26-1 | sc-481591A sc-481591 sc-481591B sc-481591C | 500 µg 1 mg 5 mg 10 mg | $291.00 $485.00 $2045.00 $3932.00 | ||
L'acido (2R)-Arimoclomolo Maleico è caratterizzato da una complessa architettura eterociclica che promuove intriganti interazioni molecolari, in particolare attraverso i suoi doppi gruppi funzionali. Questo composto presenta caratteristiche uniche di sottrazione di elettroni, che possono influenzare significativamente i meccanismi di attacco nucleofilo. La sua stereochimica introduce orientamenti spaziali distinti, che influenzano la cinetica di reazione e la selettività nei processi di ciclizzazione. L'interazione dei suoi elementi strutturali crea una piattaforma versatile per diverse trasformazioni chimiche. | ||||||
2-Methanol-1,4-dioxane | 29908-11-0 | sc-482572A sc-482572 sc-482572B sc-482572C sc-482572D sc-482572E sc-482572F | 100 mg 250 mg 500 mg 1 g 2.5 g 5 g 10 g | $132.00 $184.00 $348.00 $513.00 $1009.00 $1503.00 $2215.00 | ||
Il 2-metanolo-1,4-diossano presenta un'affascinante struttura eterociclica caratterizzata da un sistema di anelli unico, che facilita uno specifico legame a idrogeno intramolecolare. Questo composto presenta una notevole polarità, che migliora gli effetti di solvatazione in vari ambienti di reazione. La sua parte di diossano, ricca di elettroni, può impegnarsi in sostituzioni elettrofile selettive, mentre il gruppo metanolo contribuisce al suo profilo di reattività, consentendo diversi percorsi sintetici e influenzando i tassi di reazione attraverso effetti sterici ed elettronici. | ||||||
4-N-Acetylamino-1-oxaspiro[5.5]undecane | 946051-14-5 | sc-262107 sc-262107A | 100 mg 1 g | $215.00 $638.00 | ||
Il 4-N-acetilammino-1-ossaspiro[5.5]undecano presenta un'architettura spirociclica distintiva che promuove interazioni steriche ed elettroniche uniche. La presenza del gruppo acetilammino aumenta le capacità di legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività. La sua struttura spiro introduce una tensione che può accelerare alcuni percorsi di reazione, mentre il legame oxaspiro fornisce una piattaforma versatile per un'ulteriore funzionalizzazione. La geometria unica di questo composto può anche influenzare la sua interazione con vari substrati, portando a nuove cinetiche di reazione. | ||||||
Chloro-APB hydrobromide | 80751-65-1 | sc-252573 sc-252573A | 5 mg 25 mg | $154.00 $527.00 | ||
L'idrobromuro di cloro-APB è un composto eterociclico notevole per le sue proprietà elettroniche uniche, che derivano dalla presenza di sostituenti alogeni. Questi alogeni aumentano la reattività attraverso effetti di polarizzazione, facilitando le reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La struttura rigida del composto promuove conformazioni specifiche, influenzando le interazioni intermolecolari e la solubilità in vari solventi. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici espande ulteriormente la sua utilità nella chimica di coordinazione, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. | ||||||
Nitrocefin | 41906-86-9 | sc-478489C sc-478489D sc-478489 sc-478489A sc-478489B | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $153.00 $224.00 $347.00 $663.00 $959.00 | ||
La nitrocefina è un composto eterociclico che si distingue per la sua particolare struttura elettronica, che promuove forti interazioni π-π stacking. Questa proprietà ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Il gruppo nitro funge da potente sostituente che sottrae elettroni, alterando significativamente la densità di elettroni sull'anello aromatico. Inoltre, la nitrocefina presenta dinamiche di solvatazione uniche, che influenzano il suo comportamento in diversi ambienti chimici e facilitano la reattività selettiva in miscele complesse. |