Gli attivatori dell'emoglobina α sono una classe di composti chimici di notevole interesse nel campo della biologia molecolare e della biochimica per il loro ruolo nella modulazione dell'attività dell'emoglobina, una proteina cruciale responsabile del trasporto di ossigeno negli organismi vertebrati. L'emoglobina è una proteina tetramerica composta da quattro subunità, in genere due catene di α-globina e due di β-globina, presenti nei globuli rossi. Le catene α-globiniche, insieme alle catene β-globiniche, costituiscono la forma adulta dell'emoglobina, nota come emoglobina A (HbA). Gli attivatori dell'emoglobina α mirano e influenzano specificamente le catene α-globiniche dell'emoglobina, il che è essenziale per comprendere i meccanismi molecolari alla base della funzione e della regolazione dell'emoglobina.
Questi attivatori interagiscono con le catene α-globiniche dell'emoglobina e svolgono un ruolo nella modulazione della sua conformazione strutturale e delle sue proprietà di legare l'ossigeno. Gli attivatori dell'α emoglobina possono influenzare l'affinità di legame con l'ossigeno dell'emoglobina, che è fondamentale per il trasporto dell'ossigeno dai polmoni ai vari tessuti e organi del corpo. Modificando le subunità α-globiniche, questi composti possono alterare la capacità di trasporto dell'ossigeno dell'emoglobina, con implicazioni significative per la comprensione della fisiologia del trasporto dell'ossigeno. La ricerca sugli attivatori dell'emoglobina α ha fornito preziose indicazioni sugli intricati meccanismi che regolano la funzione e la regolazione dell'emoglobina, facendo luce sulle basi molecolari del trasporto di ossigeno nei vertebrati.
VEDI ANCHE...
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Cobalt(II) chloride | 7646-79-9 | sc-252623 sc-252623A | 5 g 100 g | $63.00 $173.00 | 7 | |
Il cloruro di cobalto è noto per imitare le condizioni di ipossia nelle cellule, stabilizzando il fattore inducibile dell'ipossia (HIF). La stabilizzazione dell'HIF può portare ad un aumento dell'eritropoiesi e potenzialmente ad un aumento dell'espressione dell'emoglobina α. | ||||||
Deferoxamine | 70-51-9 | sc-507390 | 5 mg | $250.00 | ||
La desferrioxamina è un chelante del ferro. Riducendo il ferro disponibile, può indurre una risposta simile all'ipossia, portando potenzialmente ad un aumento della sintesi di emoglobina α come parte della risposta dell'organismo ai livelli di ossigeno percepiti come bassi. | ||||||
Dimethyloxaloylglycine (DMOG) | 89464-63-1 | sc-200755 sc-200755A sc-200755B sc-200755C | 10 mg 50 mg 100 mg 500 mg | $82.00 $295.00 $367.00 $764.00 | 25 | |
Il DMOG inibisce le prolil idrossilasi, portando alla stabilizzazione dell'HIF. L'HIF elevato può aumentare l'eritropoiesi e di conseguenza l'espressione dell'emoglobina α. | ||||||
L-Mimosine | 500-44-7 | sc-201536A sc-201536B sc-201536 sc-201536C | 25 mg 100 mg 500 mg 1 g | $35.00 $86.00 $216.00 $427.00 | 8 | |
La mimosina, un chelante del ferro, può indurre una risposta cellulare simile all'ipossia. Questo potrebbe portare a un aumento dell'espressione dell'emoglobina α come meccanismo di compensazione. | ||||||
Cadmium chloride, anhydrous | 10108-64-2 | sc-252533 sc-252533A sc-252533B | 10 g 50 g 500 g | $55.00 $179.00 $345.00 | 1 | |
Il cloruro di cadmio può indurre l'eritropoiesi agendo come mimetico dell'ipossia. Ciò potrebbe stimolare l'espressione dell'emoglobina α per soddisfare la maggiore richiesta di emoglobina durante la produzione di globuli rossi. | ||||||
Deferasirox | 201530-41-8 | sc-207509 | 2.5 mg | $176.00 | 9 | |
Il deferasirox, un altro chelante del ferro, può indurre una risposta simile all'ipossia nelle cellule, portando potenzialmente a un aumento della sintesi di emoglobina α. | ||||||
Copper(II) chloride | 7447-39-4 | sc-252631 sc-252631A | 50 g 250 g | $50.00 $80.00 | ||
Il rame è essenziale per alcuni enzimi coinvolti nell'eritropoiesi. L'aumento dei livelli di rame potrebbe stimolare l'espressione dell'emoglobina α promuovendo la produzione di globuli rossi. | ||||||
Zinc | 7440-66-6 | sc-213177 | 100 g | $47.00 | ||
Lo zinco svolge un ruolo nell'eritropoiesi e nella produzione di emoglobina. Livelli adeguati di zinco potrebbero garantire l'espressione ottimale dell'emoglobina α. | ||||||
Hydroxyurea | 127-07-1 | sc-29061 sc-29061A | 5 g 25 g | $76.00 $255.00 | 18 | |
L'idrossiurea è studiata nella ricerca di alcuni tipi di anemia. Può stimolare la produzione di emoglobina fetale e potrebbe influenzare indirettamente l'espressione dell'emoglobina α. | ||||||
Chromium(III) chloride hexahydrate | 10060-12-5 | sc-358095 sc-358095A | 100 g 500 g | $27.00 $90.00 | ||
Il cromo può influire sul metabolismo del glucosio e potrebbe influenzare indirettamente l'eritropoiesi, incidendo potenzialmente sui livelli di emoglobina α. | ||||||