Gli inibitori chimici del GMPR1 agiscono interrompendo varie fasi della via del metabolismo purinico, ostacolando così la funzione dell'enzima. L'allopurinolo agisce inibendo la xantina ossidasi, essenziale per la conversione dell'ipoxantina in xantina e della xantina in acido urico, fasi a monte dell'attività del GMPR1. Ciò riduce il pool di derivati della guanina disponibili per GMPR1, ostacolandone l'azione. Analogamente, il micofenolato e la sua forma attiva acido micofenolico (MPA) hanno come bersaglio l'inosina monofosfato deidrogenasi (IMPDH), un enzima responsabile della conversione dell'inosina monofosfato in xantina monofosfato, il precursore immediato della GMP. Inibendo l'IMPDH, queste sostanze chimiche limitano l'apporto di GMP, necessario al GMPR1 per funzionare efficacemente. La ribavirina, come analogo della guanosina, compete con il GMP per il sito attivo di GMPR1, inibendo così la conversione del GMP in IMP.
Anche le azioni di metotrexato, 6-mercaptopurina e tioguanina hanno un impatto sull'attività di GMPR1, limitando la sintesi o la disponibilità del suo substrato. L'inibizione della diidrofolato reduttasi da parte del metotrexato porta a una diminuzione della sintesi di purine e quindi dei livelli di GMP. Sia la 6-mercaptopurina che la tioguanina vengono metabolizzate in composti che imitano il GMP e agiscono come substrati fraudolenti per GMPR1, impedendo così all'enzima di elaborare il suo vero substrato. L'aciclovir e l'AZT, quando sono fosforilati, assomigliano al GMP e agiscono come inibitori competitivi, legandosi al GMPR1 e impedendo l'elaborazione del GMP. La clofarabina e la fludarabina, entrambi analoghi nucleosidici purinici, al momento della fosforilazione, inibiscono la ribonucleotide reduttasi, riducendo i pool di desossiribonucleotidi, compreso quello del dGMP, che a sua volta limita la disponibilità di GMP per GMPR1. Infine, la cladribina, nella sua forma attiva trifosfato, altera gli enzimi della via di sintesi del DNA, portando a un esaurimento del dGTP e a una conseguente diminuzione dei livelli di GMP, inibendo così indirettamente GMPR1. Ciascuna di queste sostanze chimiche, agendo su vie e processi specifici, compromette la funzionalità di GMPR1, creando una rete di inibizione che converge su questo enzima metabolico fondamentale.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Allopurinol | 315-30-0 | sc-207272 | 25 g | $128.00 | ||
L'allopurinolo inibisce la xantina ossidasi, un enzima a monte del GMPR1 nel metabolismo delle purine, determinando una ridotta disponibilità di substrati necessari all'attività del GMPR1. | ||||||
Mycophenolic acid | 24280-93-1 | sc-200110 sc-200110A | 100 mg 500 mg | $68.00 $261.00 | 8 | |
Il micofenolato inibisce l'inosina monofosfato deidrogenasi (IMPDH), riducendo il pool di guanosina monofosfato (GMP), il substrato di GMPR1, inibendo così la funzione di GMPR1. | ||||||
Ribavirin | 36791-04-5 | sc-203238 sc-203238A sc-203238B | 10 mg 100 mg 5 g | $62.00 $108.00 $210.00 | 1 | |
La ribavirina agisce come analogo della guanosina, che compete con il GMP per il GMPR1, inibendo la capacità dell'enzima di convertire il GMP in IMP. | ||||||
Methotrexate | 59-05-2 | sc-3507 sc-3507A | 100 mg 500 mg | $92.00 $209.00 | 33 | |
Il metotrexato inibisce la diidrofolato reduttasi, determinando una diminuzione della sintesi delle purine. Questa riduzione dei livelli di purina può portare a una diminuzione dei livelli di GMP, inibendo così indirettamente il GMPR1. | ||||||
6-Mercaptopurine | 50-44-2 | sc-361087 sc-361087A | 50 mg 100 mg | $71.00 $102.00 | ||
La 6-Mercaptopurina viene metabolizzata in acido tioinosinico, che può inibire diversi enzimi coinvolti nel metabolismo delle purine, tra cui GMPR1. | ||||||
6-Thioguanine | 154-42-7 | sc-205587 sc-205587A | 250 mg 500 mg | $41.00 $53.00 | 3 | |
La tioguanina viene metabolizzata in tioguanosina monofosfato, che è un substrato fraudolento per GMPR1, inibendone la funzione. | ||||||
Acyclovir | 59277-89-3 | sc-202906 sc-202906A | 50 mg 500 mg | $147.00 $922.00 | 2 | |
L'aciclovir, se fosforilato, può agire come analogo del GMP, inibendo il GMPR1 in competizione con il suo substrato naturale. | ||||||
3′-Azido-3′-deoxythymidine | 30516-87-1 | sc-203319 | 10 mg | $60.00 | 2 | |
L'AZT o zidovudina, se trifosforilata, può agire come un substrato mimico, inibendo il GMPR1 in competizione con il GMP per il legame con l'enzima. | ||||||
Clofarabine | 123318-82-1 | sc-278864 sc-278864A | 10 mg 50 mg | $185.00 $781.00 | ||
La clofarabina è un analogo nucleosidico purinico che, al momento della fosforilazione, può inibire la ribonucleotide reduttasi, diminuendo il pool di desossiribonucleotidi, compreso il dGMP, che inibisce indirettamente il GMPR1. | ||||||
Fludarabine | 21679-14-1 | sc-204755 sc-204755A | 5 mg 25 mg | $57.00 $200.00 | 15 | |
La fludarabina viene fosforilata a 2-fluoro-ara-ATP, che può inibire la ribonucleotide reduttasi, riducendo i pool di dGTP e inibendo indirettamente GMPR1. |