Items 71 to 80 of 98 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
ZM 241385 | 139180-30-6 | sc-361421 sc-361421A | 5 mg 25 mg | $90.00 $349.00 | 1 | |
ZM 241385, un composto a base di furano, mostra una notevole reattività attribuita al suo anello furanico ricco di elettroni, che facilita interazioni uniche con gli elettrofili. Questo composto può subire reazioni di ciclizzazione e polimerizzazione, grazie alla sua capacità di stabilizzare gli intermedi radicali. Le sue caratteristiche strutturali distintive consentono una funzionalizzazione selettiva, rendendolo un soggetto di interesse per l'esplorazione di nuove vie sintetiche. Il profilo di solubilità del composto ne aumenta ulteriormente la compatibilità con diversi mezzi di reazione. | ||||||
1-(Benzofuran-3-yl)-2-bromoethan-1-one | 187657-92-7 | sc-258503 sc-258503A | 250 mg 1 g | $128.00 $284.00 | ||
L'1-(Benzofuran-3-il)-2-bromoetan-1-one presenta un'intrigante reattività grazie al suo gruppo bromoacetilico, che aumenta il carattere elettrofilo. Questo composto può essere coinvolto in reazioni di sostituzione nucleofila, portando alla formazione di diversi derivati. La sua particolare parte benzofuranica contribuisce alle interazioni π-π stacking, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. Inoltre, la stabilità del composto in condizioni specifiche consente di controllare la cinetica di reazione, rendendolo un intermedio versatile nella chimica sintetica. | ||||||
ERK Inhibitor III | 331656-92-9 | sc-221595 | 5 mg | $200.00 | 4 | |
L'inibitore ERK III, un derivato del furano, presenta notevoli proprietà derivanti dalla sua struttura elettronica unica. La presenza dell'anello furanico facilita le forti interazioni di dipolo, migliorando la solubilità nei solventi polari. La sua capacità di partecipare a reazioni di cicloaddizione è notevole, consentendo la formazione di architetture molecolari complesse. Inoltre, la reattività del composto è modulata da effetti sterici, che ne influenzano la selettività in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
Inotilone | 906366-79-8 | sc-207758 | 5 mg | $164.00 | ||
L'inotilone, un composto furanico, presenta un'intrigante reattività grazie al suo sistema di elettroni π coniugati, che ne esalta il carattere elettrofilo. Questa caratteristica gli permette di impegnarsi in un attacco nucleofilo, portando a diversi percorsi sintetici. La struttura planare del composto promuove efficaci interazioni di stacking, influenzando il suo comportamento di aggregazione in soluzione. Inoltre, le capacità uniche di legame a idrogeno dell'Inotilone possono stabilizzare gli stati di transizione, influenzando la cinetica di reazione e la selettività in vari processi chimici. | ||||||
Furosemide | 54-31-9 | sc-203961 | 50 mg | $40.00 | ||
La furosemide, classificata come un derivato del furano, presenta notevoli proprietà elettroniche derivanti dal suo anello aromatico, che facilita la stabilizzazione della risonanza. Questa caratteristica ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. I gruppi funzionali polari del composto contribuiscono a forti interazioni dipolo-dipolo, influenzando la solubilità e le forze intermolecolari. Inoltre, la capacità della furosemide di formare complessi stabili con ioni metallici può alterare il suo profilo di reattività, rendendola un soggetto di interesse per la chimica di coordinazione. | ||||||
Benzofuran-2-carboxylic acid | 496-41-3 | sc-254957 | 5 g | $109.00 | ||
L'acido benzofuran-2-carbossilico, un derivato del furano, presenta proprietà intriganti grazie alla sua funzionalità di acido carbossilico, che aumenta le capacità di legame a idrogeno. Questa caratteristica promuove forti interazioni intermolecolari, influenzando la sua solubilità in vari solventi. La struttura unica del composto consente una reattività selettiva nelle reazioni di condensazione, mentre il suo sistema aromatico contribuisce a caratteristiche elettroniche distinte, facilitando i processi di trasferimento di carica. Inoltre, la sua capacità di partecipare alle interazioni intramolecolari può portare a diversi stati conformazionali. | ||||||
Matairesinol | 580-72-3 | sc-205379 sc-205379A sc-205379B | 1 mg 5 mg 25 mg | $56.00 $170.00 $795.00 | ||
Il matairesinolo, un derivato del furano, presenta caratteristiche strutturali uniche che ne facilitano il ruolo in vari percorsi chimici. La sua particolare struttura ad anello consente efficaci interazioni di π-π stacking, migliorando la stabilità in formazioni complesse. La presenza di gruppi idrossilici contribuisce alla sua reattività, consentendo la partecipazione a reazioni di ossidazione e riduzione. Inoltre, la capacità del Matairesinolo di formare complessi stabili con ioni metallici può influenzare i processi catalitici, dimostrando la sua versatilità in diversi ambienti chimici. | ||||||
α-Naphtholphthalein | 596-01-0 | sc-214452 sc-214452A | 1 g 5 g | $73.00 $246.00 | 1 | |
L'α-naftalina, un derivato del furano, presenta intriganti proprietà elettroniche dovute al suo sistema coniugato, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La struttura planare del composto promuove forti interazioni intermolecolari, portando a comportamenti di aggregazione unici. La sua capacità di subire la tautomerizzazione può influenzare i percorsi di reazione, mentre la presenza di più anelli aromatici consente interazioni diverse con vari substrati, potenziando il suo ruolo nei sistemi chimici complessi. | ||||||
Isosorbide Mononitrate | 16051-77-7 | sc-205723 sc-205723A sc-205723B sc-205723C sc-205723D sc-205723E | 5 g 10 g 50 g 100 g 500 g 1 kg | $162.00 $200.00 $983.00 $1943.00 $8675.00 $16325.00 | ||
L'isosorbide mononitrato, un derivato del furano, presenta caratteristiche di solubilità distintive che ne facilitano le interazioni nei solventi polari. La sua struttura ciclica permette di creare legami idrogeno unici, influenzando la sua reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. L'anello furanico ricco di elettroni del composto aumenta la sua suscettibilità all'ossidazione, portando a cinetiche di reazione diverse. Inoltre, la sua stereochimica gioca un ruolo cruciale nel determinare il suo orientamento spaziale durante le interazioni molecolari, influenzando il suo comportamento in miscele complesse. | ||||||
Piperazin-1-yl-(tetrahydro-furan-2-yl)-methanone | 63074-07-7 | sc-272029 | 100 mg | $120.00 | ||
Il piperazin-1-il-(tetraidro-furan-2-il)-metanone presenta un'intrigante reattività grazie alle sue caratteristiche strutturali uniche. La presenza della piperazina introduce un potenziale di coordinazione diverso con gli ioni metallici, rafforzando il suo ruolo nella catalisi. L'anello tetraidrofurano contribuisce a una conformazione flessibile, consentendo interazioni dinamiche in soluzione. La capacità del composto di impegnarsi in percorsi sia elettrofili che nucleofili sottolinea la sua versatilità nelle applicazioni sintetiche, mentre il suo carattere polare influenza la dinamica di solvatazione. |