Gli inibitori dell'ormone follicolo-stimolante (FSH) sono una classe di composti chimici che mirano specificamente a inibire l'azione dell'FSH, un ormone glicoproteico prodotto dall'ipofisi anteriore. L'FSH svolge un ruolo cruciale nella regolazione dei processi riproduttivi, in particolare nello sviluppo dei follicoli ovarici nelle femmine e della spermatogenesi nei maschi. Gli inibitori dell'FSH esercitano la loro azione interferendo con il legame dell'FSH ai suoi recettori sulle cellule bersaglio, riducendo o arrestando le vie di segnalazione a valle responsabili della regolazione ormonale dei tessuti riproduttivi. Questi composti possono essere strutturalmente diversi, comprendendo sia piccole molecole che inibitori biologici più grandi, che possono bloccare l'attività dell'FSH attraverso vari meccanismi, come l'antagonismo competitivo o la modulazione allosterica. L'inibizione della funzione dell'FSH comporta la soppressione delle vie di segnalazione coinvolte nella proliferazione cellulare, nella differenziazione e nella produzione di ormoni come gli estrogeni nelle donne e il testosterone nei maschi. Bloccando l'FSH, questi inibitori possono modulare i circuiti di feedback che mantengono l'equilibrio degli ormoni riproduttivi. Dal punto di vista chimico, gli inibitori dell'FSH possono colpire i siti di interazione tra l'ormone e il suo recettore o influenzare la capacità del recettore di trasdurre segnali all'interno della cellula. Alcuni composti sono progettati per imitare i meccanismi regolatori naturali, mentre altri sono progettati per legarsi direttamente all'FSH o al suo recettore, impedendo la formazione del complesso ormone-recettore. Le loro strutture sono spesso progettate per raggiungere un'elevata specificità e potenza, rendendoli uno strumento prezioso per lo studio della fisiologia riproduttiva e delle vie di segnalazione cellulare legate all'FSH.
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
β-Estradiol | 50-28-2 | sc-204431 sc-204431A | 500 mg 5 g | $62.00 $178.00 | 8 | |
Il β-estradiolo può diminuire l'espressione dell'FSH coinvolgendo i recettori degli estrogeni nell'ipotalamo e nell'ipofisi, innescando una riduzione a feedback del GnRH e la conseguente secrezione di FSH. | ||||||
Progesterone | 57-83-0 | sc-296138A sc-296138 sc-296138B | 1 g 5 g 50 g | $20.00 $51.00 $292.00 | 3 | |
Il progesterone ha la capacità di downregolare l'espressione dell'FSH modificando la pulsatilità del rilascio di GnRH, che è fondamentale per la produzione ritmica dell'FSH. | ||||||
Ketoconazole | 65277-42-1 | sc-200496 sc-200496A | 50 mg 500 mg | $62.00 $260.00 | 21 | |
Il ketoconazolo inibisce gli enzimi di biosintesi steroidea, determinando una riduzione dei livelli di steroidi che potrebbe successivamente diminuire l'espressione dell'FSH alterando il circuito di feedback ormonale. | ||||||
12β-Hydroxydigitoxin | 20830-75-5 | sc-213604 sc-213604A | 1 g 5 g | $140.00 $680.00 | ||
La 12β-idrossidigitossina può sopprimere la secrezione di FSH aumentando i livelli centrali di dopamina, che possono inibire il rilascio di GnRH e quindi ridurre la produzione di FSH. | ||||||
Dopamine | 51-61-6 | sc-507336 | 1 g | $290.00 | ||
Come neurotrasmettitore, la dopamina può diminuire la secrezione di FSH inibendo i neuroni GnRH nell'ipotalamo, riducendo così il rilascio di FSH dall'ipofisi. | ||||||
Triptorelin | 57773-63-4 | sc-396102 | 10 mg | $236.00 | ||
La triptorelina, in quanto agonista del GnRH, provoca inizialmente un aumento della produzione di FSH, ma la somministrazione cronica porta alla downregulation del recettore e a una conseguente diminuzione sostenuta dell'espressione di FSH. | ||||||
Abiraterone | 154229-19-3 | sc-460288 | 10 mg | $276.00 | ||
L'abiraterone inibisce l'enzima CYP17, cruciale per la produzione di androgeni, che può portare a una diminuzione dell'espressione dell'FSH a causa della riduzione del feedback negativo mediato dagli androgeni. | ||||||
Letrozole | 112809-51-5 | sc-204791 sc-204791A | 25 mg 50 mg | $85.00 $144.00 | 5 | |
Il letrozolo, inibendo l'enzima aromatasi, riduce la sintesi degli estrogeni, il che può portare a un aumento del GnRH e a una concomitante diminuzione della produzione di FSH a causa dell'interruzione dei segnali di feedback. | ||||||
Spironolactone | 52-01-7 | sc-204294 | 50 mg | $107.00 | 3 | |
Lo spironolattone, grazie alla sua attività anti-androgena, può ridurre la secrezione di FSH diminuendo i livelli di androgeni che solitamente forniscono un feedback negativo all'asse ipotalamo-ipofisario. | ||||||
ERB 041 | 524684-52-4 | sc-362734 sc-362734A | 10 mg 50 mg | $219.00 $877.00 | ||
ERB 041 agisce come modulatore del recettore degli estrogeni e può diminuire la secrezione di FSH legandosi ai recettori degli estrogeni nell'ipotalamo e nell'ipofisi, interrompendo così il normale feedback mediato dagli estrogeni necessario per la produzione di FSH. | ||||||