Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

FACL6 Attivatori

Gli attivatori FACL6 più comuni includono, a titolo esemplificativo, l'Acido Eicosa-5Z,8Z,11Z,14Z,17Z-pentaenoico (20:5, n-3) CAS 10417-94-4, il Pioglitazone CAS 111025-46-8, il Dibenzoilmetano CAS 120-46-7, il Bezafibrato CAS 41859-67-0 e l'Acido Retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4.

La Fatty Acid CoA Ligase 6 (FACL6), nota anche come ACSL6, è un enzima che svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo degli acidi grassi a catena lunga. Catalizza il primo passo essenziale nella conversione metabolica di questi acidi grassi nella loro forma attiva, l'acil-CoA, preparandoli così per la successiva degradazione o incorporazione in fosfolipidi e trigliceridi. Questa reazione biochimica è fondamentale per numerosi processi cellulari, tra cui la sintesi dei lipidi, la produzione di energia e il mantenimento dell'architettura di membrana. L'espressione di FACL6 è strettamente regolata e può essere influenzata da vari fattori dietetici e ambientali, riflettendo la natura dinamica dei requisiti lipidici cellulari.

Alcune sostanze chimiche, attraverso vie molecolari distinte, possono potenzialmente aumentare l'espressione di FACL6, garantendo la capacità della cellula di adattarsi alle alterazioni del metabolismo degli acidi grassi. Per esempio, gli acidi grassi polinsaturi come l'acido eicosapentaenoico (EPA) possono fungere da substrati che aumentano la richiesta di attivazione degli acidi grassi, innescando probabilmente l'upregulation di FACL6. Allo stesso modo, le molecole che funzionano come agonisti dei recettori attivati dai proliferatori dei perossisomi (PPAR), come il pioglitazone e il bezafibrato, possono indurre la trascrizione di FACL6 attivando questi recettori nucleari che sono strumentali al controllo dei geni fondamentali per l'elaborazione dei lipidi. Composti come l'acido retinoico all-trans, che notoriamente avviano la trascrizione dei geni legati alla differenziazione e alla crescita cellulare, possono anche stimolare l'espressione di FACL6 per facilitare l'aumento del turnover degli acidi grassi durante questi processi. Inoltre, vari componenti nutrizionali, tra cui alcuni aminoacidi e vitamine come la niacina, possono influenzare i livelli di espressione di FACL6. Questi componenti potrebbero agire come precursori o cofattori nelle vie metaboliche, segnalando la necessità cellulare di aumentare il metabolismo degli acidi grassi e quindi potenzialmente aumentando l'espressione di FACL6. La natura diversa di questi attivatori sottolinea la complessità della regolazione del metabolismo lipidico e l'adattabilità dei profili enzimatici cellulari in risposta alle richieste metaboliche.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Acitretin

55079-83-9sc-210754
25 mg
$148.00
1
(1)

L'acitretina può stimolare l'espressione di FACL6 legandosi ai recettori retinoidi che regolano la trascrizione genica coinvolta nella differenziazione cellulare, che comprende il metabolismo degli acidi grassi per la sintesi delle membrane e la fornitura di energia nelle cellule in via di differenziazione.