Gli inibitori dell'ETBR sono una classe di composti chimici che hanno come bersaglio principale il recettore dell'endotelina di tipo B (ETBR), un recettore accoppiato a una proteina G (GPCR) presente in vari tessuti del corpo umano. Questi inibitori hanno suscitato una notevole attenzione nel campo della farmacologia e dello sviluppo di farmaci grazie alla loro capacità di modulare la via di segnalazione di ETBR. Il recettore ETBR è un componente critico del sistema endotelina, che svolge un ruolo fondamentale nella regolazione del tono vascolare, della pressione sanguigna, della proliferazione cellulare e dell'infiammazione. Gli inibitori dell'ETBR esercitano i loro effetti interferendo con l'attivazione e la segnalazione a valle di questo recettore, offrendo una strada promettente per l'esplorazione delle loro azioni farmacologiche.
Chimicamente, gli inibitori dell'ETBR comprendono una gamma diversificata di composti, tra cui piccole molecole e peptidi, che possono legarsi selettivamente all'ETBR e modificarne l'attività. Bloccando o modulando la funzione del recettore, questi inibitori possono influenzare vari processi fisiologici. Alcuni di questi composti sono altamente specifici per l'ETBR, mentre altri possono presentare vari gradi di selettività tra i sottotipi del recettore dell'endotelina (ETAR e ETBR). I ricercatori hanno studiato attivamente gli inibitori di ETBR per comprendere meglio i loro meccanismi molecolari e le loro applicazioni, soprattutto nelle condizioni in cui il sistema endotelina è coinvolto. Questi inibitori si sono dimostrati promettenti nella ricerca per la loro capacità di regolare il tono vascolare, l'infiammazione e la proliferazione cellulare, rendendoli strumenti importanti per studiare il ruolo di ETBR nella salute e nella malattia.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Sulfisoxazole | 127-69-5 | sc-204313 | 50 mg | $65.00 | ||
Il sulfisoxazolo agisce come un ETBR, impegnandosi in interazioni specifiche di legame a idrogeno con il recettore, che altera le vie di segnalazione a valle. Il suo esclusivo gruppo sulfamidico aumenta l'affinità di legame, promuovendo un cambiamento conformazionale nel recettore. Il composto presenta notevoli caratteristiche di solubilità, che ne consentono un'efficiente diffusione in vari ambienti. Inoltre, la sua cinetica di reazione suggerisce un rapido inizio dell'interazione, contribuendo al suo comportamento dinamico nei sistemi biologici. | ||||||
BQ 788 sodium salt | 156161-89-6 | sc-203534 sc-203534A sc-203534B | 1 mg 5 mg 25 mg | $312.00 $1272.00 $4902.00 | 2 | |
Il sale sodico di BQ 788 funziona come ETBR legandosi selettivamente al recettore dell'endotelina, stabilizzandone la conformazione inattiva. Questa interazione è caratterizzata da forze elettrostatiche e idrofobiche uniche che modulano l'attività del recettore. L'elevata solubilità del composto ne facilita la distribuzione in ambiente acquoso, mentre il suo profilo cinetico indica una rapida velocità di associazione, che consente un rapido aggancio al recettore. Le sue caratteristiche strutturali distinte contribuiscono alla sua specificità ed efficacia nella modulazione del recettore. | ||||||
IRL-2500 | 169545-27-1 | sc-204018 sc-204018A | 10 mg 50 mg | $265.00 $1020.00 | ||
IRL-2500 agisce come ETBR grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con il recettore dell'endotelina, sfruttando specifici legami idrogeno e interazioni di van der Waals. Questo composto presenta una flessibilità conformazionale unica che ne aumenta l'affinità di legame, consentendo un'efficace inibizione del recettore. Il suo basso peso molecolare contribuisce alla rapida diffusione attraverso le membrane biologiche, mentre la sua cinetica di reazione rivela un notevole spostamento dell'equilibrio a favore dello stato inattivo del recettore, sottolineando il suo ruolo nella modulazione della dinamica recettoriale. | ||||||
Kendomycin | 183202-73-5 | sc-202196 sc-202196A | 100 µg 500 µg | $131.00 $615.00 | ||
La kendomicina funziona come ETBR, impegnandosi in interazioni selettive con il recettore dell'endotelina, caratterizzate dalla capacità unica di formare legami covalenti transitori. Questo composto mostra un profilo sterico distintivo che facilita il suo ingresso nelle tasche del recettore, promuovendo un cambiamento conformazionale che stabilizza lo stato inattivo. La sua reattività è influenzata da specifiche proprietà elettroniche, che portano a una rapida velocità di associazione-dissociazione che mette a punto le vie di segnalazione del recettore. | ||||||
Sclerotiorin | 549-23-5 | sc-205505 sc-205505A | 500 µg 1 mg | $82.00 $199.00 | ||
La sclerotiorina agisce come ETBR grazie alla sua capacità unica di modulare la dinamica dei recettori attraverso interazioni idrofobiche e legami idrogeno. La sua conformazione strutturale consente un efficace ostacolo sterico, che altera l'accessibilità del recettore e promuove cascate di segnalazione specifiche. Il composto presenta una notevole cinetica di reazione, caratterizzata da un tasso equilibrato di legame e scollegamento, che consente un controllo preciso degli stati di attivazione del recettore. Questo comportamento dinamico esalta il suo ruolo nella comunicazione cellulare. | ||||||
Bosentan | 147536-97-8 | sc-210957 | 10 mg | $191.00 | 3 | |
Il bosentan funziona come ETBR legandosi in modo selettivo ai recettori dell'endotelina, facilitando i cambiamenti conformazionali che influenzano le vie di segnalazione a valle. La sua struttura molecolare unica consente interazioni specifiche con i siti recettoriali, migliorando l'affinità e la selettività. Il profilo cinetico del composto rivela una rapida velocità di associazione e dissociazione, che regola l'attivazione del recettore e modula le risposte cellulari, influenzando così vari processi fisiologici. | ||||||
Bosentan-d4 | sc-217787 | 1 mg | $320.00 | |||
Il bosentan-d4 agisce come ETBR grazie alla sua marcatura isotopica, che migliora la precisione del tracciamento delle interazioni molecolari in ambito di ricerca. La sua struttura deuterata distinta altera la cinetica di reazione, fornendo approfondimenti sulle dinamiche di legame e sulle conformazioni del recettore. Il composto presenta caratteristiche di solubilità uniche, che ne influenzano la distribuzione nei sistemi biologici. Inoltre, la sua composizione isotopica permette di utilizzare tecniche analitiche avanzate, consentendo studi dettagliati delle interazioni recettore-ligando. | ||||||
Macitentan | 441798-33-0 | sc-489332 sc-489332A | 5 mg 25 mg | $320.00 $440.00 | ||
Il macitentan funziona come ETBR modulando selettivamente le vie recettoriali dell'endotelina, mostrando affinità di legame uniche che influenzano le cascate di segnalazione a valle. Le sue caratteristiche strutturali facilitano interazioni molecolari specifiche, aumentando la selettività dei recettori. La stabilità del composto in varie condizioni consente un impegno prolungato con i recettori bersaglio, mentre le sue distinte proprietà fisico-chimiche contribuiscono al suo comportamento in ambienti biologici complessi, consentendo studi sfumati delle dinamiche recettoriali. | ||||||
Ambrisentan | 177036-94-1 | sc-207276 | 5 mg | $348.00 | ||
L'ambrisentan è un antagonista selettivo dell'ETAR, ma può influenzare indirettamente l'espressione dell'ETBR modulando l'equilibrio complessivo del sistema endotelina e la disponibilità dei recettori. | ||||||
Sitaxsentan Sodium | 210421-74-2 | sc-215857 | 10 mg | $640.00 | ||
Il sitaxsentan sodico è un antagonista selettivo dell'ETAR; tuttavia, potrebbe potenzialmente influenzare l'espressione dell'ETBR alterando la dinamica e la disponibilità del recettore dell'endotelina. |