Gli attivatori EP1 rappresentano una categoria specializzata di sostanze chimiche che influenzano l'attività biologica del recettore EP1, un membro della sottofamiglia dei recettori della prostaglandina E2 (PGE2). In genere, questi attivatori possiedono gruppi funzionali o elementi strutturali che consentono loro di legarsi efficacemente al recettore EP1, una caratteristica fondamentale per la loro modalità d'azione. Questo legame è altamente specifico e può avvenire con diversi gradi di affinità, il che influisce direttamente sull'intensità e sulla durata degli effetti dell'attivatore sul recettore. Il sulprostone, un analogo sintetico della prostaglandina E2 (PGE2), è un esempio di attivatore diretto dell'EP1. Si lega al recettore EP1, contribuendo al suo ruolo nella contrazione della muscolatura liscia e nelle risposte infiammatorie. Analogamente, il butaprost, un altro analogo sintetico della PGE2, attiva direttamente l'EP1, influenzando vari processi fisiologici. Questi attivatori di EP1 imitano le azioni delle prostaglandine endogene, fungendo da ligandi che mirano specificamente al recettore EP1. Gli analoghi sintetici, come il 17-fenil trinor PGE2 e ONO-8713, evidenziano ulteriormente la versatilità nella progettazione di composti in grado di interagire con EP1.
L'interazione degli attivatori EP1 con il recettore EP1 avvia una cascata di risposte cellulari, che dipendono dalla distribuzione del recettore e dal tipo di cellula in cui è espresso. In seguito all'attivazione, questi recettori possono influenzare una serie di processi cellulari. La specificità di questa interazione è un aspetto chiave del ruolo funzionale degli attivatori EP1, in quanto determina le conseguenti risposte cellulari. È importante notare che, sebbene questi attivatori abbiano in comune il bersaglio del recettore EP1, i risultati della loro attivazione possono variare in modo significativo. Questa variazione è attribuita alle differenze nella loro struttura chimica, che può portare a cambiamenti conformazionali distinti nel recettore al momento del legame. Questi cambiamenti nella struttura del recettore si traducono poi in risposte cellulari diverse. Di conseguenza, lo studio e la comprensione degli attivatori EP1 sono fondamentali per chiarire le complesse dinamiche delle vie di segnalazione mediate dai recettori EP1 e le loro implicazioni in vari contesti biologici.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
17-Phenyl-trinor-prostaglandin E2 | 38315-43-4 | sc-201255 sc-201255A | 1 mg 10 mg | $73.00 $587.00 | 5 | |
La 17-fenil-trinor-prostaglandina E2 è un analogo sintetico della prostaglandina E2. Attiva specificamente il recettore EP1, un sottotipo dei recettori delle prostaglandine. Attraverso questa attivazione, influenza vari processi biologici legati al funzionamento del recettore EP1, che è noto per il suo ruolo nel mediare le risposte fisiologiche alla prostaglandina E2. | ||||||
Misoprostol | 59122-46-2 | sc-201264 sc-201264A sc-201264B | 10 mg 100 mg 1 g | $179.00 $1126.00 $6941.00 | 2 | |
Il misoprostolo è un composto sintetico che funziona come agonista di vari recettori delle prostaglandine, compreso l'EP1. La sua attivazione del recettore EP1 influenza le vie biologiche associate alla segnalazione della prostaglandina E2, influenzando una serie di processi fisiologici attraverso la sua interazione con questi recettori. | ||||||
Sulprostone | 60325-46-4 | sc-201348 sc-201348A | 1 mg 5 mg | $206.00 $592.00 | 8 | |
Il sulprostone è una sostanza chimica che svolge un ruolo di attivatore del recettore EP1. Si aggancia al recettore EP1, che è uno dei sottotipi di recettori delle prostaglandine. Questa interazione facilita vari processi biologici legati alla segnalazione della prostaglandina E2, influenzando le risposte fisiologiche dell'organismo legate all'attività di questi recettori. | ||||||
Latanoprost | 130209-82-4 | sc-201354 sc-201354A sc-201354A-CW | 1 mg 5 mg 5 mg | $58.00 $230.00 $306.00 | 2 | |
Latanoprost è una sostanza chimica che agisce come agonista del recettore EP1, un sottotipo specifico di recettore delle prostaglandine. Questa interazione è nota per mediare vari processi fisiologici attraverso le vie di segnalazione delle prostaglandine, influenzando l'attività e le risposte legate ai recettori della prostaglandina E2. | ||||||
19(R)-hydroxy Prostaglandin E1 | 64625-55-4 | sc-205069 sc-205069A | 50 µg 100 µg | $90.00 $172.00 | ||
La 19(R)-idrossi-prostaglandina E1 è una sostanza chimica che agisce come attivatore del recettore EP1, un sottotipo specifico di recettori delle prostaglandine. La sua interazione con i recettori EP1 influenza vari processi biologici attraverso le vie di segnalazione della prostaglandina E2, svolgendo un ruolo nelle risposte fisiologiche associate a queste attività recettoriali. | ||||||
SC 19220 | 19395-87-0 | sc-203450B sc-203450C sc-203450 sc-203450A | 1 mg 5 mg 10 mg 50 mg | $22.00 $104.00 $184.00 $797.00 | 2 | |
SC-19220 è un antagonista selettivo del recettore EP1 piuttosto che un attivatore. Pertanto, non è incluso nella successiva descrizione degli attivatori EP1. | ||||||
Butaprost | 69685-22-9 | sc-221387 sc-221387A | 500 µg 1 mg | $124.00 $237.00 | 1 | |
È un agonista selettivo dei recettori EP2, ma la sua azione all'interno del sistema delle prostaglandine potrebbe avere effetti secondari sull'espressione di EP1. | ||||||
PGE1 (Prostaglandin E1) | 745-65-3 | sc-201223 sc-201223A | 1 mg 10 mg | $30.00 $142.00 | 16 | |
La prostaglandina E1 (PGE1) è una prostaglandina endogena che può attivare direttamente l'EP1. Si lega al recettore EP1, dando inizio agli eventi di segnalazione a valle. L'attivazione di EP1 da parte della PGE1 fa parte del suo ruolo più ampio in vari processi fisiologici, tra cui la vasodilatazione e l'inibizione dell'aggregazione piastrinica. L'interazione diretta della PGE1 con EP1 evidenzia il suo ruolo specifico di attivatore endogeno di questo recettore delle prostaglandine. | ||||||
PGE2 | 363-24-6 | sc-201225 sc-201225C sc-201225A sc-201225B | 1 mg 5 mg 10 mg 50 mg | $56.00 $156.00 $270.00 $665.00 | 37 | |
La 16,16-dimetil PGE2 è un analogo sintetico della prostaglandina E2 (PGE2) in grado di attivare direttamente l'EP1. Si lega al recettore EP1, dando inizio agli eventi di segnalazione a valle. La capacità di questo composto di imitare l'azione delle prostaglandine endogene evidenzia il suo ruolo di attivatore chimico dell'EP1, influenzando le risposte cellulari associate alle vie di segnalazione delle prostaglandine. | ||||||
Carboprost Tromethanimine | 58551-69-2 | sc-504637 | 1 mg | $300.00 | ||
Questo analogo sintetico della prostaglandina F2&alfa; può alterare l'espressione di EP1 modulando la dinamica complessiva dei recettori delle prostaglandine. | ||||||