VEDI ANCHE...
Items 391 to 400 of 434 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
D-Ribose 5-phosphate barium salt hexahydrate | 15673-79-7 | sc-218036 | 250 mg | $168.00 | ||
Il D-Ribosio 5-fosfato sale di bario esaidrato agisce come cofattore enzimatico fondamentale, facilitando percorsi biochimici critici. La sua conformazione strutturale unica consente un legame efficace con i substrati di ribosio fosfato, aumentando la velocità delle reazioni di fosforilazione. Il composto presenta proprietà allosteriche distinte, modulando l'attività enzimatica attraverso spostamenti conformazionali. La sua solubilità e stabilità in ambiente acquoso ottimizzano ulteriormente il suo ruolo nei processi metabolici, garantendo un efficiente turnover dei substrati. | ||||||
4-Nitrophenyl beta-L-fucopyranoside | 22153-71-5 | sc-277582 | 500 mg | $200.00 | ||
Il 4-Nitrofenil beta-L-fucopiranoside funge da substrato per specifiche glicosidasi, mostrando interazioni uniche che migliorano l'idrolisi enzimatica. Il suo gruppo nitro aromatico contribuisce a proprietà elettroniche distinte, influenzando la cinetica di reazione e la specificità del substrato. La capacità del composto di subire una scissione selettiva da parte degli enzimi evidenzia il suo ruolo nel metabolismo dei carboidrati. Inoltre, la sua solubilità in vari solventi facilita diverse condizioni sperimentali, promuovendo efficaci interazioni enzima-substrato. | ||||||
Peptone water | sc-360256 | 500 ml | $130.00 | |||
L'acqua di peptone è un mezzo ricco di nutrienti che supporta la crescita microbica fornendo una miscela complessa di peptidi e aminoacidi. La sua composizione unica favorisce attività enzimatiche specifiche, potenziando le vie metaboliche dei microrganismi. La presenza di varie fonti di azoto promuove diverse reazioni enzimatiche, influenzando la cinetica di crescita. Inoltre, le sue proprietà osmotiche creano un ambiente ottimale per le interazioni enzimatiche microbiche, facilitando l'assorbimento efficiente dei nutrienti e i processi metabolici. | ||||||
4-Methylumbelliferyl 2,3,4,6-tetra-O-acetyl-α-D-mannopyranoside | 28541-71-1 | sc-284353 sc-284353A | 50 mg 100 mg | $170.00 $320.00 | ||
Il 4-metilumbelliferil 2,3,4,6-tetra-O-acetil-α-D-mannopiranoside serve come substrato per specifiche glicosidasi, mostrando interazioni molecolari uniche che facilitano l'idrolisi enzimatica. La sua struttura acetilata migliora la solubilità e la stabilità, consentendo studi cinetici precisi dell'attività enzimatica. La fluorescenza del composto al momento della scissione fornisce un metodo di rilevamento sensibile, consentendo il monitoraggio in tempo reale delle reazioni enzimatiche e l'elucidazione delle vie metaboliche in vari sistemi biologici. | ||||||
1-Amino-2,5-anhydro-1-deoxy-D-mannitol | 228862-97-3 | sc-220459 | 10 mg | $320.00 | ||
L'1-amino-2,5-anidro-1-deossi-D-mannitolo agisce come inibitore competitivo nelle reazioni enzimatiche, influenzando in particolare l'attività delle glicosiltransferasi. La sua particolare conformazione strutturale consente interazioni specifiche con i siti attivi degli enzimi, alterando la cinetica di reazione. La capacità del composto di imitare le caratteristiche del substrato ne esalta il ruolo nello studio dei meccanismi enzimatici, fornendo approfondimenti sul metabolismo dei carboidrati e sulla regolazione della biosintesi dei glicani. | ||||||
L-Histidine 7-amido-4-methylcoumarin | 191723-64-5 | sc-281543 sc-281543A | 10 mg 25 mg | $164.00 $310.00 | ||
La L-istidina 7-amido-4-metilcumarina agisce come substrato per vari enzimi proteolitici, consentendo la scissione dei legami peptidici. La sua distintiva frazione cumarinica presenta una fluorescenza che consente di rilevare in modo sensibile l'attività enzimatica. La conformazione strutturale del composto facilita le interazioni specifiche di legame con i siti attivi degli enzimi, influenzando l'efficienza catalitica e la dinamica della reazione. Questo comportamento aiuta a chiarire le vie proteolitiche e la specificità degli enzimi. | ||||||
4-Methylumbelliferyl-alpha-L-rhamnopyranoside | 106488-05-5 | sc-206918 | 100 mg | $516.00 | ||
Il 4-metilumbelliferyl-alfa-L-rhamnopyranoside funge da substrato per specifiche glicosidasi, facilitando l'idrolisi dei legami glicosidici. Le sue proprietà fluorescenti consentono di monitorare in tempo reale l'attività enzimatica, rendendolo uno strumento prezioso per lo studio della cinetica enzimatica. Le caratteristiche strutturali del composto favoriscono interazioni selettive con i siti attivi degli enzimi, influenzando i tassi di reazione e fornendo informazioni sui percorsi di elaborazione dei carboidrati. Il suo comportamento unico migliora la comprensione del metabolismo del ramnosio. | ||||||
L-Arginine β-naphthylamide hydrochloride | 18905-73-2 | sc-207793 sc-207793A | 1 g 5 g | $219.00 $663.00 | ||
La L-Arginina β-naftilammide cloridrato è un potente inibitore di alcuni enzimi, in particolare quelli coinvolti nel metabolismo dell'arginina. Il suo esclusivo gruppo β-naftilammide aumenta le interazioni idrofobiche, favorendo un legame selettivo ai siti attivi degli enzimi. Questo composto può modulare la cinetica di reazione alterando la disponibilità di substrato e influenzando gli stati conformazionali dell'enzima. Le sue distinte interazioni molecolari forniscono informazioni sulla regolazione enzimatica e sulle vie metaboliche, rendendolo uno strumento prezioso per gli studi biochimici. | ||||||
Laminarin | 9008-22-4 | sc-255251 sc-255251A | 100 mg 500 mg | $45.00 $74.00 | 2 | |
La laminarina è un polisaccaride che agisce come substrato per enzimi specifici, in particolare quelli coinvolti nel metabolismo dei carboidrati. La sua struttura unica di β-glucano facilita le interazioni con i siti attivi degli enzimi, promuovendo l'idrolisi attraverso percorsi catalitici distinti. La presenza di più gruppi idrossilici aumenta la solubilità e la reattività, influenzando la cinetica di reazione. La configurazione molecolare della laminarina consente diverse interazioni enzimatiche, fornendo indicazioni sul metabolismo dei glicani e sui processi di segnalazione cellulare. | ||||||
Adenosine 3′-Phosphate 5′-Phosphosulfate, Tetralithium Salt | 102029-54-9 | sc-495621 | 10 mg | $720.00 | ||
L'adenosina 3'-fosfato 5'-fosfosolfato, sale tetralitico è un cofattore cruciale nelle reazioni enzimatiche, in particolare nei processi di trasferimento del solfato. I suoi gruppi fosfato e solfato, unici nel loro genere, consentono di legarsi in modo specifico ai siti attivi degli enzimi, facilitando il trasferimento delle società di solfato. Questo composto presenta una cinetica di reazione distinta, influenzata dalla sua natura ionica, che ne aumenta la solubilità e la reattività in ambiente acquoso. Le sue caratteristiche strutturali consentono interazioni versatili, svolgendo un ruolo chiave nelle vie metaboliche che coinvolgono la solfatazione. |