La classe chimica degli inibitori di Dynlt1e si riferisce a un gruppo specializzato di composti formulati per inibire specificamente l'attività della proteina Dynlt1e. La Dynlt1e, identificata grazie a ricerche molecolari e genetiche avanzate, è una proteina implicata in una serie di processi cellulari essenziali. La funzione di Dynlt1e all'interno di questi processi è altamente sensibile all'ambiente cellulare e agli stimoli esterni, rendendo il suo ruolo nei meccanismi cellulari complesso e dinamico. Gli inibitori mirati a Dynlt1e sono progettati con precisione, con l'obiettivo di legarsi selettivamente a questa proteina e di modularne l'attività. Questa interazione selettiva è fondamentale, in quanto influenza direttamente le vie biologiche e le funzioni cellulari in cui Dynlt1e è coinvolta. L'obiettivo di questi inibitori è quello di alterare l'attività di Dynlt1e, influenzando così il più ampio spettro di processi e meccanismi cellulari che si basano sulla sua funzione.
Lo sviluppo di inibitori di Dynlt1e è un'impresa complessa e impegnativa, che richiede una profonda integrazione di conoscenze di biologia molecolare, chimica e biologia strutturale. Il passo principale in questo processo di sviluppo consiste nel raggiungere una comprensione approfondita delle caratteristiche strutturali e funzionali della proteina Dynlt1e. Metodologie avanzate come la cristallografia a raggi X, la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) e la modellazione molecolare computazionale sono impiegate per delucidare la struttura precisa e la meccanica funzionale di Dynlt1e. Questa comprensione completa è fondamentale per la progettazione razionale di inibitori che non solo siano efficaci nella loro interazione con la proteina bersaglio, ma che presentino anche un alto grado di specificità. Questi inibitori sono generalmente piccole molecole, concepite per penetrare efficacemente nelle membrane cellulari e stabilire un'interazione stabile ed efficace con Dynlt1e. Il design di questi inibitori è meticolosamente ottimizzato per favorire interazioni robuste, che in genere coinvolgono legami idrogeno, interazioni idrofobiche e forze di van der Waals, assicurando un legame forte e stabile con la proteina bersaglio. L'efficacia di questi inibitori viene rigorosamente testata attraverso una serie di saggi biochimici in vitro. Questi saggi sono essenziali per valutare la potenza, la specificità e la dinamica complessiva dell'interazione degli inibitori, fornendo indicazioni fondamentali sul loro comportamento in condizioni sperimentali controllate. Questa ricerca è fondamentale per far progredire la nostra comprensione del meccanismo d'azione degli inibitori e del loro potenziale impatto sull'intricata rete di vie cellulari influenzate da Dynlt1e.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Actinomycin D | 50-76-0 | sc-200906 sc-200906A sc-200906B sc-200906C sc-200906D | 5 mg 25 mg 100 mg 1 g 10 g | $73.00 $238.00 $717.00 $2522.00 $21420.00 | 53 | |
Questo composto si intercala nel DNA, inibendo la RNA polimerasi e riducendo così la sintesi di mRNA, compresa quella di Dynlt1e. | ||||||
α-Amanitin | 23109-05-9 | sc-202440 sc-202440A | 1 mg 5 mg | $260.00 $1029.00 | 26 | |
Potente inibitore della RNA polimerasi II, l'α-amanitina può diminuire la produzione di mRNA della maggior parte dei geni eucariotici. | ||||||
Rifampicin | 13292-46-1 | sc-200910 sc-200910A sc-200910B sc-200910C | 1 g 5 g 100 g 250 g | $95.00 $322.00 $663.00 $1438.00 | 6 | |
Noto per legarsi alla RNA polimerasi batterica, questo antibiotico potrebbe ridurre la trascrizione se mirato alle polimerasi eucariotiche. | ||||||
Oxaliplatin | 61825-94-3 | sc-202270 sc-202270A | 5 mg 25 mg | $110.00 $386.00 | 8 | |
Come agente reticolante del DNA, l'oxaliplatino può interrompere i processi di replicazione e trascrizione del DNA. | ||||||
Triptolide | 38748-32-2 | sc-200122 sc-200122A | 1 mg 5 mg | $88.00 $200.00 | 13 | |
Il triptolide può inibire la trascrizione di vari geni influenzando l'attività della RNA polimerasi II. | ||||||
DRB | 53-85-0 | sc-200581 sc-200581A sc-200581B sc-200581C | 10 mg 50 mg 100 mg 250 mg | $42.00 $185.00 $310.00 $650.00 | 6 | |
DRB è un noto inibitore dell'allungamento della trascrizione dipendente dalla RNA polimerasi II. | ||||||
Mitomycin C | 50-07-7 | sc-3514A sc-3514 sc-3514B | 2 mg 5 mg 10 mg | $65.00 $99.00 $140.00 | 85 | |
La mitomicina C, reticolando il DNA, può inibire la sintesi del DNA e la successiva trascrizione dell'mRNA. | ||||||
Camptothecin | 7689-03-4 | sc-200871 sc-200871A sc-200871B | 50 mg 250 mg 100 mg | $57.00 $182.00 $92.00 | 21 | |
Questo inibitore della topoisomerasi I impedisce la retrocessione del DNA durante la trascrizione, con conseguente riduzione dei livelli di mRNA. | ||||||
Flavopiridol | 146426-40-6 | sc-202157 sc-202157A | 5 mg 25 mg | $78.00 $254.00 | 41 | |
Il flavopiridolo inibisce le chinasi ciclina-dipendenti, il che può portare a una diminuzione della fosforilazione e dell'attività della RNA polimerasi II. | ||||||
Cordycepin | 73-03-0 | sc-203902 | 10 mg | $99.00 | 5 | |
La cordycepina è un analogo dell'adenosina che può terminare l'allungamento della catena di mRNA, riducendo l'espressione genica. |