La classe chimica nota come inibitori di Dynlt1c rappresenta un gruppo specializzato di composti progettati per colpire e inibire l'attività della proteina Dynlt1c. La Dynlt1c, identificata grazie a ricerche avanzate di biologia molecolare, svolge un ruolo significativo in diverse funzioni cellulari. L'attività di questa proteina è cruciale nel contesto dei processi cellulari e la sua funzione può variare a seconda dell'ambiente cellulare e degli stimoli esterni. Gli inibitori che hanno come bersaglio Dynlt1c sono stati sviluppati con un alto grado di specificità, con l'obiettivo di legarsi selettivamente a questa proteina e modulare la sua attività biologica. Il legame di questi inibitori a Dynlt1c è un meccanismo critico, poiché influisce direttamente sulle vie biochimiche in cui Dynlt1c è coinvolta. Inibendo l'attività di Dynlt1c, questi composti sono progettati per influenzare i meccanismi cellulari associati, che sono fondamentali per mantenere l'equilibrio e la funzionalità cellulare.
Lo sviluppo di inibitori di Dynlt1c è un compito intricato che combina elementi di biologia molecolare, chimica e biologia strutturale. Il processo inizia con una comprensione completa della struttura e della dinamica funzionale della proteina Dynlt1c. Tecniche come la cristallografia a raggi X, la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) e la modellazione molecolare computazionale vengono impiegate per ottenere una prospettiva dettagliata della proteina bersaglio. Queste conoscenze fondamentali sono cruciali per la progettazione razionale di inibitori che siano efficaci nella loro interazione e altamente selettivi per il loro bersaglio. Questi inibitori sono tipicamente piccole molecole, ottimizzate per penetrare efficacemente nelle membrane cellulari e per stabilire un'interazione stabile e potente con Dynlt1c. Il design molecolare di questi inibitori è stato accuratamente perfezionato per garantire una solida interazione con la proteina bersaglio, coinvolgendo in genere legami idrogeno, interazioni idrofobiche e forze di van der Waals. L'efficacia di questi inibitori viene valutata attraverso vari saggi biochimici in vitro. Questi saggi sono fondamentali per determinare la capacità degli inibitori di inibire l'attività di Dynlt1c, valutando fattori quali la potenza, la specificità e la dinamica complessiva dell'interazione. Questi studi forniscono indicazioni essenziali sul comportamento degli inibitori, gettando le basi per ulteriori ricerche sul loro meccanismo d'azione e sulle dinamiche di interazione all'interno dei processi cellulari.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Actinomycin D | 50-76-0 | sc-200906 sc-200906A sc-200906B sc-200906C sc-200906D | 5 mg 25 mg 100 mg 1 g 10 g | $73.00 $238.00 $717.00 $2522.00 $21420.00 | 53 | |
Intercalando il DNA, impedisce la sintesi dell'RNA inibendo la RNA polimerasi e quindi potenzialmente sopprimendo l'espressione genica. | ||||||
α-Amanitin | 23109-05-9 | sc-202440 sc-202440A | 1 mg 5 mg | $260.00 $1029.00 | 26 | |
Inibisce la RNA polimerasi II, con conseguente diminuzione della sintesi di mRNA e potenziale riduzione dell'espressione genica. | ||||||
DRB | 53-85-0 | sc-200581 sc-200581A sc-200581B sc-200581C | 10 mg 50 mg 100 mg 250 mg | $42.00 $185.00 $310.00 $650.00 | 6 | |
Inibisce l'allungamento della trascrizione dell'RNA polimerasi II, influenzando la produzione di mRNA e l'espressione genica. | ||||||
Triptolide | 38748-32-2 | sc-200122 sc-200122A | 1 mg 5 mg | $88.00 $200.00 | 13 | |
Inibisce l'attività della RNA polimerasi II, che può portare alla downregulation dell'espressione genica. | ||||||
Flavopiridol | 146426-40-6 | sc-202157 sc-202157A | 5 mg 25 mg | $78.00 $254.00 | 41 | |
Inibisce le chinasi ciclina-dipendenti, influenzando potenzialmente la regolazione della trascrizione e l'espressione genica. | ||||||
Rocaglamide | 84573-16-0 | sc-203241 sc-203241A sc-203241B sc-203241C sc-203241D | 100 µg 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $270.00 $465.00 $1607.00 $2448.00 $5239.00 | 4 | |
Inibisce l'iniziazione della traduzione, il che potrebbe potenzialmente sopprimere la sintesi proteica, compresa quella di Dynlt1c. | ||||||
Homoharringtonine | 26833-87-4 | sc-202652 sc-202652A sc-202652B | 1 mg 5 mg 10 mg | $51.00 $123.00 $178.00 | 11 | |
Inibisce la sintesi proteica impedendo la fase iniziale di allungamento della traduzione, influenzando l'espressione genica a livello traslazionale. | ||||||
Anisomycin | 22862-76-6 | sc-3524 sc-3524A | 5 mg 50 mg | $97.00 $254.00 | 36 | |
Inibisce l'attività della peptidil transferasi del ribosoma, impedendo la sintesi proteica ed eventualmente influenzando l'espressione genica. | ||||||
Mycophenolic acid | 24280-93-1 | sc-200110 sc-200110A | 100 mg 500 mg | $68.00 $261.00 | 8 | |
Inibisce l'inosina monofosfato deidrogenasi, influenzando potenzialmente la biosintesi dei nucleotidi e l'espressione genica. | ||||||
Puromycin | 53-79-2 | sc-205821 sc-205821A | 10 mg 25 mg | $163.00 $316.00 | 436 | |
Provoca la terminazione prematura della catena durante la traduzione, che può portare alla riduzione della sintesi proteica. |