Date published: 2025-10-26

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

DsRed2 Inibitori

I comuni inibitori di DsRed2 includono, ma non sono limitati a, cicloeximide CAS 66-81-9, actinomicina D CAS 50-76-0, MG-132 [Z-Leu- Leu-Leu-CHO] CAS 133407-82-6, clorochina CAS 54-05-7 e bortezomib CAS 179324-69-7.

Gli inibitori della DsRed2, nel contesto di questa discussione, sono un gruppo di sostanze chimiche che influenzano varie vie cellulari, portando alla modulazione indiretta dei livelli, della stabilità o dell'attività della proteina DsRed2. A differenza degli inibitori enzimatici tradizionali che si legano direttamente al loro bersaglio per esercitare un effetto inibitorio, gli inibitori qui identificati agiscono alterando i processi cellulari che, a loro volta, possono influenzare la DsRed2. I meccanismi principali attraverso i quali queste sostanze chimiche possono influenzare la DsRed2 comportano l'inibizione della sintesi proteica o l'alterazione delle vie di degradazione delle proteine. Composti come la cicloeximide, l'actinomicina D e la puromicina interrompono il processo di sintesi proteica in diverse fasi, portando a una diminuzione generale dei livelli di proteine cellulari, compresa la DsRed2. Questa riduzione non è dovuta a un'interazione diretta con DsRed2, ma è una conseguenza dell'ostacolo al meccanismo di sintesi proteica. D'altra parte, composti come MG132, Bortezomib e Lactacystin mirano alla via di degradazione proteasomica. Inibendo il proteasoma, queste sostanze chimiche possono causare un accumulo di proteine all'interno della cellula, influenzando il turnover e la stabilità di DsRed2.

Un altro meccanismo coinvolge la modulazione delle risposte allo stress cellulare, come si è visto con la tunicamicina e la geldanamicina. La tunicamicina induce lo stress ER inibendo la glicosilazione, mentre la geldanamicina ha come bersaglio Hsp90, un chaperone coinvolto nel ripiegamento delle proteine. Queste risposte allo stress possono portare a un ambiente cellulare in cui la gestione delle proteine è alterata, con un impatto sui livelli di DsRed2. La natura indiretta di questi inibitori è un aspetto chiave del loro effetto su DsRed2. Poiché DsRed2 non possiede un'attività enzimatica o una via di segnalazione definita, i metodi tradizionali di inibizione non sono applicabili. Pertanto, l'attenzione si sposta su processi cellulari più ampi che, se perturbati, potrebbero avere un impatto sui livelli o sulla stabilità di DsRed2. È importante sottolineare che l'efficacia di queste sostanze chimiche nel modulare specificamente la DsRed2 richiederebbe un'approfondita indagine sperimentale. L'impatto esatto su DsRed2 dipenderebbe da vari fattori, tra cui il sistema di espressione, il contesto cellulare, la concentrazione e la durata dell'esposizione a queste sostanze chimiche.

VEDI ANCHE...

Items 1 to 10 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Cycloheximide

66-81-9sc-3508B
sc-3508
sc-3508A
100 mg
1 g
5 g
$40.00
$82.00
$256.00
127
(5)

La cicloeximide è un inibitore della sintesi proteica eucariotica, che agisce interferendo con la fase di traslocazione della sintesi proteica e inibendo l'allungamento traslazionale. Nelle cellule che esprimono DsRed2, può ridurre indirettamente i livelli di DsRed2 ostacolandone la sintesi.

Actinomycin D

50-76-0sc-200906
sc-200906A
sc-200906B
sc-200906C
sc-200906D
5 mg
25 mg
100 mg
1 g
10 g
$73.00
$238.00
$717.00
$2522.00
$21420.00
53
(3)

L'actinomicina D si lega al DNA e impedisce la sintesi di RNA. Questa azione diminuisce i livelli di mRNA di varie proteine, tra cui DsRed2, abbassando così indirettamente i suoi livelli proteici, riducendo la disponibilità di mRNA per la traduzione.

MG-132 [Z-Leu- Leu-Leu-CHO]

133407-82-6sc-201270
sc-201270A
sc-201270B
5 mg
25 mg
100 mg
$56.00
$260.00
$980.00
163
(3)

MG132, un inibitore del proteasoma, impedisce la degradazione delle proteine da parte del proteasoma. Ciò può alterare la rete della proteostasi cellulare, influenzando potenzialmente la stabilità e l'accumulo di DsRed2.

Chloroquine

54-05-7sc-507304
250 mg
$68.00
2
(0)

La clorochina inibisce gli enzimi lisosomiali, influenzando il percorso di degradazione lisosomiale. Questo può influenzare la degradazione di varie proteine cellulari, tra cui DsRed2, portando a livelli cellulari alterati.

Bortezomib

179324-69-7sc-217785
sc-217785A
2.5 mg
25 mg
$132.00
$1064.00
115
(2)

Il bortezomib, un inibitore del proteasoma come MG132, porta all'accumulo di proteine mal ripiegate. Questa alterazione dell'omeostasi proteica potrebbe influenzare indirettamente i livelli della proteina DsRed2.

Staurosporine

62996-74-1sc-3510
sc-3510A
sc-3510B
100 µg
1 mg
5 mg
$82.00
$150.00
$388.00
113
(4)

La staurosporina, un potente inibitore delle protein-chinasi, può influenzare diverse vie di segnalazione all'interno della cellula. Questa ampia azione potrebbe influenzare indirettamente l'espressione o la stabilità di DsRed2.

Puromycin

53-79-2sc-205821
sc-205821A
10 mg
25 mg
$163.00
$316.00
436
(1)

La puromicina causa la terminazione prematura della catena durante la sintesi proteica, con conseguente riduzione dei livelli complessivi di proteine nelle cellule, che potenzialmente possono influenzare anche i livelli di DsRed2.

Tunicamycin

11089-65-9sc-3506A
sc-3506
5 mg
10 mg
$169.00
$299.00
66
(3)

La tunicamicina inibisce la glicosilazione N-linked, inducendo stress ER e alterando la gestione complessiva delle proteine nella cellula, che potrebbe influenzare indirettamente i livelli di DsRed2.

Geldanamycin

30562-34-6sc-200617B
sc-200617C
sc-200617
sc-200617A
100 µg
500 µg
1 mg
5 mg
$38.00
$58.00
$102.00
$202.00
8
(1)

La geldanamicina inibisce Hsp90, un chaperone coinvolto nel corretto ripiegamento delle proteine. La sua inibizione può portare al ripiegamento errato e alla degradazione delle proteine client, influenzando potenzialmente la stabilità di DsRed2 in modo indiretto.

Emetine

483-18-1sc-470668
sc-470668A
sc-470668B
sc-470668C
1 mg
10 mg
50 mg
100 mg
$352.00
$566.00
$1331.00
$2453.00
(0)

L'emetina inibisce la sintesi proteica bloccando il movimento ribosomiale lungo l'mRNA. Questa azione può ridurre la sintesi di un'ampia gamma di proteine, tra cui DsRed2, influenzando così indirettamente i suoi livelli.