Items 31 to 40 of 387 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Roseoflavin | 51093-55-1 | sc-208315A sc-208315B sc-208315C sc-208315 sc-208315D sc-208315E | 2.5 mg 5 mg 10 mg 25 mg 100 mg 250 mg | $122.00 $143.00 $204.00 $336.00 $918.00 $1372.00 | 3 | |
La roseoflavina, un derivato della diazina, presenta notevoli proprietà fotofisiche attribuite alla sua struttura coniugata estesa, che favorisce un efficiente trasferimento di energia e la fluorescenza. Gli atomi di azoto presenti nella sua struttura contribuiscono a creare legami idrogeno unici, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La sua capacità di formare complessi stabili con metalli di transizione altera il suo paesaggio elettronico, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica in vari contesti chimici. | ||||||
Quinomycin A | 512-64-1 | sc-202306 | 1 mg | $163.00 | 4 | |
La chinomicina A, un derivato della diazina, presenta notevoli proprietà fotofisiche attribuite al suo sistema coniugato, che consente un efficiente trasferimento di energia e l'assorbimento della luce. La sua conformazione rigida e planare promuove forti interazioni intermolecolari, aumentando la stabilità nelle formazioni complesse. La capacità del composto di formare legami a idrogeno e di impegnarsi in interazioni π-π contribuisce al suo profilo di reattività unico, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
7,8-Dihydro-D-Neopterin | 1218-98-0 | sc-202431 | 10 mg | $100.00 | 1 | |
La 7,8-Diidro-D-Neopterina, un composto diazinico, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie alla sua struttura unica ricca di azoto, che facilita diverse chimiche di coordinazione. La sua capacità di partecipare a reazioni redox è potenziata dalla presenza di più gruppi funzionali, che consentono interazioni versatili con gli ioni metallici. La geometria planare del composto promuove efficaci interazioni di impilamento, influenzando la sua solubilità e reattività in vari solventi, e quindi il suo comportamento in sistemi chimici complessi. | ||||||
Amiloride | 2609-46-3 | sc-337527 | 1 g | $290.00 | 7 | |
L'amiloride, un derivato della diazina, presenta capacità distintive di legame a idrogeno grazie ai suoi doppi atomi di azoto, che possono svolgere ruoli sia di donatore che di accettore. Questa proprietà ne aumenta la solubilità nei solventi polari e ne influenza l'interazione con vari substrati. La struttura rigida del composto limita la libertà rotazionale, portando a una stabilità conformazionale unica che influenza la sua reattività e selettività nelle trasformazioni chimiche, rendendolo un soggetto di interesse nella chimica di coordinazione. | ||||||
Benzamil•HCl | 161804-20-2 | sc-201070 | 50 mg | $195.00 | 1 | |
Il benzamil-HCl, un composto diazinico, presenta intriganti caratteristiche di donazione di elettroni grazie alla sua struttura ricca di azoto, che facilita una forte coordinazione con gli ioni metallici. La sua struttura elettronica unica consente interazioni selettive nei processi redox, influenzando la cinetica di reazione. La presenza della parte cloridrica ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso, favorendo diversi modelli di reattività. La configurazione sterica distinta di questo composto contribuisce al suo comportamento nella complessazione e nella catalisi. | ||||||
AG-1296 | 146535-11-7 | sc-200631 sc-200631A | 5 mg 25 mg | $119.00 $467.00 | 6 | |
AG-1296, un derivato della diazina, mostra una notevole stabilità e reattività grazie ai suoi unici eterocicli azotati. Le sue proprietà di sottrazione di elettroni gli consentono di impegnarsi in diverse vie di attacco nucleofilo, influenzando i tassi e i meccanismi di reazione. La struttura planare del composto aumenta le interazioni π-π stacking, che possono influenzare il suo comportamento di aggregazione. Inoltre, la capacità di AG-1296 di formare legami idrogeno contribuisce alla sua solubilità e reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
WHI-P 154 | 211555-04-3 | sc-204395 sc-204395A | 10 mg 50 mg | $150.00 $630.00 | 3 | |
Il WHI-P 154, un composto diazinico, presenta intriganti proprietà elettroniche derivanti dalla sua struttura ricca di azoto. Questa struttura facilita forti interazioni dipolo-dipolo, aumentando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. La conformazione rigida del composto promuove efficaci interazioni di stacking, influenzando la sua solubilità in solventi polari. Inoltre, la capacità di WHI-P 154 di partecipare alla chimica di coordinazione gli permette di formare complessi stabili con metalli di transizione, ampliando le sue potenziali applicazioni in vari contesti chimici. | ||||||
NU6102 | 444722-95-6 | sc-222082 sc-222082A | 1 mg 5 mg | $55.00 $122.00 | 3 | |
NU6102, un derivato della diazina, presenta una notevole stabilità grazie alla disposizione simmetrica dell'azoto, che contribuisce alla sua distribuzione elettronica unica. Questo composto si lega a idrogeno, migliorando la sua solubilità in vari solventi. La sua struttura planare consente un efficace stacking π-π, influenzando le sue proprietà fotofisiche. Inoltre, la capacità di NU6102 di subire una rapida deprotonazione in condizioni specifiche evidenzia la sua reattività dinamica in diversi ambienti chimici. | ||||||
CCR4 Antagonist | 864289-85-0 | sc-221406A sc-221406 sc-221406B | 1 mg 5 mg 10 mg | $80.00 $110.00 $136.00 | 7 | |
L'antagonista del CCR4, un composto diazinico, presenta intriganti caratteristiche elettroniche derivanti dal suo sistema coniugato, che facilita la delocalizzazione degli elettroni. Questa proprietà ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. La struttura rigida del composto promuove forti interazioni intermolecolari, portando a un comportamento di aggregazione unico. Inoltre, l'antagonista CCR4 dimostra una coordinazione selettiva con gli ioni metallici, influenzando la sua stabilità e reattività nelle reazioni di complessazione. | ||||||
LY2603618 | 911222-45-2 | sc-364526 sc-364526A | 5 mg 50 mg | $214.00 $1809.00 | ||
LY2603618, un derivato della diazina, presenta notevoli proprietà fotofisiche grazie alla sua estesa coniugazione π, che consente un efficiente assorbimento ed emissione di luce. Questo composto presenta capacità uniche di legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La sua geometria planare contribuisce a significative interazioni di π-π stacking, influenzando la sua aggregazione in soluzione. Inoltre, la reattività di LY2603618 è modulata dalla sua capacità di formare addotti stabili con vari nucleofili, mostrando profili cinetici distinti nelle trasformazioni chimiche. |