Gli inibitori della CTU1 sono una serie di composti diversi che interferiscono con vari componenti e vie cellulari, portando in ultima analisi all'inibizione dell'attività funzionale della CTU1. Molti di questi inibitori hanno come bersaglio la rete citoscheletrica, che svolge un ruolo critico nella corretta localizzazione e trasporto della CTU1 all'interno della cellula. Ad esempio, la colchicina interrompe la polimerizzazione dei microtubuli e il paclitaxel li iperstabilizza, entrambi in grado di ostacolare il traffico intracellulare e la distribuzione funzionale della CTU1. Analogamente, inibitori come Blebbistatina, Y-27632, NSC 23766 e ML-7 alterano la dinamica del citoscheletro di actina prendendo di mira rispettivamente la miosina II, ROCK, Rac1 e MLCK. Queste alterazioni possono influenzare i processi cellulari necessari per l'attività di CTU1, come il suo spostamento in specifiche sedi subcellulari o le sue interazioni con altre proteine.
Inoltre, gli inibitori della CTU1 comprendono composti che interferiscono con le vie di segnalazione potenzialmente collegate all'attività della CTU1. Inibitori come PD 98059 e U73122 hanno come bersaglio rispettivamente la via MAPK/ERK e la fosfolipasi C, il che potrebbe portare alla modulazione delle vie da cui CTU1 potrebbe dipendere per la sua funzione. Gli inibitori della PI3K, come Wortmannin e LY294002, interrompono la segnalazione a valle responsabile di una serie di processi cellulari e, se CTU1 fa parte di questi processi, la sua funzione verrebbe indirettamente ridotta. Allo stesso modo, composti come SB 203580 e SP600125 inibiscono rispettivamente la p38 MAP chinasi e la JNK, che potrebbero essere collegate ai meccanismi di risposta allo stress o ad altre vie rilevanti per l'attività funzionale di CTU1. Inibendo queste chinasi, i composti potrebbero interrompere le cascate di segnalazione che facilitano il ruolo di CTU1 nella cellula, determinando un effetto inibitorio sulla sua attività.
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Colchicine | 64-86-8 | sc-203005 sc-203005A sc-203005B sc-203005C sc-203005D sc-203005E | 1 g 5 g 50 g 100 g 500 g 1 kg | $98.00 $315.00 $2244.00 $4396.00 $17850.00 $34068.00 | 3 | |
La colchicina si lega alla tubulina, impedendo la sua polimerizzazione in microtubuli e interrompendo la dinamica dei microtubuli. Poiché la CTU1 è coinvolta nei processi legati al citoscheletro, l'interruzione dei microtubuli da parte della colchicina può impedire il traffico intracellulare necessario per l'attività della CTU1. | ||||||
Taxol | 33069-62-4 | sc-201439D sc-201439 sc-201439A sc-201439E sc-201439B sc-201439C | 1 mg 5 mg 25 mg 100 mg 250 mg 1 g | $40.00 $73.00 $217.00 $242.00 $724.00 $1196.00 | 39 | |
Il paclitaxel stabilizza i microtubuli e ne impedisce lo smontaggio, il che può paradossalmente disturbare la dinamica dei microtubuli tanto quanto la depolimerizzazione. Questa stabilizzazione può interferire con la corretta distribuzione di CTU1 all'interno della cellula, inibendo indirettamente la sua funzione. | ||||||
(S)-(−)-Blebbistatin | 856925-71-8 | sc-204253 sc-204253A sc-204253B sc-204253C | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $71.00 $260.00 $485.00 $949.00 | ||
La blebbistatina inibisce l'attività della miosina II ATPasi, influenzando le interazioni actina-miosina e quindi la dinamica dei filamenti di actina. L'alterazione dei filamenti di actina può influenzare la localizzazione cellulare e la funzione di CTU1, interrompendo i meccanismi di trasporto basati sull'actina. | ||||||
Y-27632, free base | 146986-50-7 | sc-3536 sc-3536A | 5 mg 50 mg | $182.00 $693.00 | 88 | |
Y-27632 inibisce la protein chinasi associata a Rho (ROCK), che è coinvolta nell'organizzazione del citoscheletro di actina. Inibendo ROCK, Y-27632 può alterare la struttura del citoscheletro di actina necessaria per la corretta localizzazione e funzione cellulare di CTU1. | ||||||
NSC 23766 | 733767-34-5 | sc-204823 sc-204823A | 10 mg 50 mg | $148.00 $597.00 | 75 | |
Il NSC 23766 inibisce l'attivazione di Rac1, che è una GTPasi che regola l'organizzazione del citoscheletro di actina. L'inibizione di Rac1 può interrompere i processi cellulari che dipendono dalla dinamica dell'actina, potenzialmente compromettendo la funzione di CTU1. | ||||||
ML-7 hydrochloride | 110448-33-4 | sc-200557 sc-200557A | 10 mg 50 mg | $89.00 $262.00 | 13 | |
ML-7 è un inibitore della chinasi della catena leggera della miosina (MLCK), che fosforila le catene leggere della miosina per promuovere le interazioni actina-miosina. Inibendo la MLCK, ML-7 può alterare la dinamica del citoscheletro di actina, influenzando così l'attività di CTU1. | ||||||
PD 98059 | 167869-21-8 | sc-3532 sc-3532A | 1 mg 5 mg | $39.00 $90.00 | 212 | |
PD 98059 inibisce MEK, che fa parte della via MAPK/ERK. Poiché CTU1 può dipendere dalla segnalazione attraverso questa via per il suo corretto funzionamento, l'inibizione di MEK può indirettamente ostacolare l'attività di CTU1. | ||||||
Wortmannin | 19545-26-7 | sc-3505 sc-3505A sc-3505B | 1 mg 5 mg 20 mg | $66.00 $219.00 $417.00 | 97 | |
La wortmannina è un inibitore di PI3K, che impedisce la fosforilazione e l'attivazione di bersagli a valle coinvolti nella sopravvivenza e nella crescita cellulare. Poiché CTU1 può interagire con i percorsi di segnalazione PI3K, la wortmannina può inibire indirettamente l'attività di CTU1. | ||||||
LY 294002 | 154447-36-6 | sc-201426 sc-201426A | 5 mg 25 mg | $121.00 $392.00 | 148 | |
LY294002 è un altro inibitore PI3K che impedisce la fosforilazione di AKT, influenzando così la sopravvivenza cellulare e i percorsi di crescita. Questa inibizione può diminuire l'attività di CTU1 interrompendo i meccanismi di segnalazione in cui è coinvolto. | ||||||
SB 203580 | 152121-47-6 | sc-3533 sc-3533A | 1 mg 5 mg | $88.00 $342.00 | 284 | |
SB 203580 inibisce la p38 MAP chinasi, influenzando la risposta infiammatoria e i percorsi cellulari indotti dallo stress. Inibendo la p38, può inibire indirettamente l'attività di CTU1, se CTU1 è coinvolto in questi percorsi di risposta allo stress. |