Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

CSN3 Attivatori

I comuni attivatori del CSN3 includono, ma non solo, la forskolina CAS 66575-29-9, la geldanamicina CAS 30562-34-6 e la curcumina CAS 458-37-7.

La classe chimica degli attivatori di CSN3 è un gruppo vario di composti che mirano indirettamente ai meccanismi di regolazione di CSN3, una subunità integrale del segnalosoma COP9. Il segnalosoma svolge un ruolo fondamentale in numerosi processi cellulari, tra cui il mantenimento del sistema ubiquitina-proteasoma. Questo sistema è fondamentale per la degradazione e il turnover delle proteine, che garantisce l'omeostasi cellulare. Gli attivatori di questa classe comprendono gli inibitori del proteasoma, gli inibitori delle chinasi e altri composti che intervengono nelle vie di segnalazione intracellulare. Gli inibitori del proteasoma, ad esempio, stabilizzano le proteine che altrimenti verrebbero degradate, influenzando indirettamente l'attività del segnalosoma COP9 e, di conseguenza, del CSN3. Allo stesso modo, gli inibitori delle chinasi interferiscono con le cascate di segnalazione che possono portare a un'alterazione dell'attività del segnalosoma COP9, influenzando così la funzione di CSN3.

Inoltre, la classe degli attivatori di CSN3 comprende anche composti che modulano i sistemi di secondi messaggeri, come la forskolina, che aumenta i livelli intracellulari di cAMP, influenzando così potenzialmente le vie regolate da CSN3. La diversità di questa classe chimica non è caratterizzata da una struttura chimica unificante, ma piuttosto dalla capacità collettiva di queste molecole di influenzare l'ambiente cellulare e di influire sull'attività del CSN3. Ogni composto, sia esso un inibitore di mTOR come la Rapamicina o un inibitore di PI3K come la Wortmannina, agisce su diversi aspetti delle vie di trasduzione del segnale che sono essenziali per il corretto funzionamento del segnalosoma COP9. L'attività precisa di questi attivatori dipende dalla loro interazione con l'ambiente cellulare, che determina la loro influenza sulla stabilità e sul ruolo regolatorio di CSN3 nel controllo del ciclo cellulare e nella trasduzione del segnale. Pertanto, questa classe chimica rappresenta un assortimento chiave di entità molecolari in grado di modulare i processi cellulari attraverso la regolazione indiretta dell'attività di CSN3.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Forskolin

66575-29-9sc-3562
sc-3562A
sc-3562B
sc-3562C
sc-3562D
5 mg
50 mg
1 g
2 g
5 g
$76.00
$150.00
$725.00
$1385.00
$2050.00
73
(3)

Aumenta il cAMP, che può influenzare le vie di trasduzione del segnale regolate dal segnalosoma COP9.

Geldanamycin

30562-34-6sc-200617B
sc-200617C
sc-200617
sc-200617A
100 µg
500 µg
1 mg
5 mg
$38.00
$58.00
$102.00
$202.00
8
(1)

Si lega a Hsp90 interrompendone potenzialmente la funzione, il che può influire sulla stabilità e sull'attività del segnalosoma COP9.

Curcumin

458-37-7sc-200509
sc-200509A
sc-200509B
sc-200509C
sc-200509D
sc-200509F
sc-200509E
1 g
5 g
25 g
100 g
250 g
1 kg
2.5 kg
$36.00
$68.00
$107.00
$214.00
$234.00
$862.00
$1968.00
47
(1)

È noto che influisce su molteplici vie di segnalazione e potrebbe modulare indirettamente l'attività del segnalosoma COP9 attraverso i suoi vari bersagli.