Items 31 to 40 of 171 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
7-(Diethylamino)coumarin-3-carbonyl azide | 157673-16-0 | sc-210585 | 25 mg | $148.00 | ||
La 7-(dietilammino)cumarina-3-carbonil azide è un derivato della cumarina che si distingue per il suo gruppo funzionale azide, che introduce modelli di reattività unici. Il sostituente dietilammino aumenta la densità elettronica, promuovendo l'attacco nucleofilo e facilitando le reazioni di cicloaddizione. Questo composto presenta una notevole fotostabilità e può essere sottoposto alla chimica dei clic, diventando così un versatile intermedio nei percorsi sintetici. Le sue distinte proprietà spettrali consentono un efficace monitoraggio in vari ambienti chimici. | ||||||
7-Ethoxy-4-methylcoumarin | 87-05-8 | sc-214401 | 100 mg | $31.00 | ||
La 7-etossi-4-metilcumarina è un derivato della cumarina caratterizzato dai suoi sostituenti etossici e metilici, che ne influenzano le proprietà elettroniche e la solubilità. Il gruppo etossico aumenta le interazioni idrofobiche, mentre il gruppo metilico contribuisce all'ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione. Questo composto presenta una forte fluorescenza, che lo rende utile per lo studio delle interazioni molecolari. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono un legame selettivo in sistemi chimici complessi, facilitando diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
Coumarin 1 | 91-44-1 | sc-294102 sc-294102A | 250 mg 500 mg | $61.00 $72.00 | ||
La cumarina 1 è un composto cumarinico versatile che si distingue per la sua struttura unica, che favorisce il legame idrogeno intramolecolare e migliora la sua fotostabilità. Questo composto presenta un notevole solvatocromismo, in cui le sue proprietà di assorbimento ed emissione si spostano in risposta alla polarità del solvente. La capacità della cumarina 1 di formare interazioni π-π stacking con i sistemi aromatici influenza ulteriormente la sua reattività e selettività in vari ambienti chimici, rendendola un soggetto di interesse per la scienza dei materiali e le applicazioni fotoniche. | ||||||
6,7-Dihydroxy-4-methylcoumarin | 529-84-0 | sc-291439 | 25 g | $175.00 | ||
La 6,7-diidrossi-4-metilcumarina è un particolare derivato della cumarina caratterizzato da doppi gruppi idrossilici, che facilitano un forte legame idrogeno intermolecolare e ne migliorano la solubilità in solventi polari. Questo composto presenta proprietà di fluorescenza uniche, con lunghezze d'onda di emissione che possono essere finemente regolate variando le condizioni del solvente. La sua capacità di complessarsi con ioni metallici e di formare chelati stabili si aggiunge alla sua intrigante reattività, rendendolo un punto focale per gli studi di chimica di coordinazione e per lo sviluppo di sensori. | ||||||
Coumarin-3-carboxylic acid | 531-81-7 | sc-214770 sc-214770A | 25 g 100 g | $67.00 $161.00 | ||
L'acido cumarin-3-carbossilico è un notevole derivato della cumarina che si distingue per il suo gruppo funzionale acido carbossilico, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di esterificazione e amidazione. Questo composto presenta forti interazioni dipolo-dipolo dovute alla sua natura polare, che ne influenzano la solubilità in vari solventi. Inoltre, può partecipare al legame a idrogeno intramolecolare, influenzando la sua stabilità conformazionale e la sua reattività nei percorsi sintetici, rendendolo un soggetto di interesse nella sintesi organica. | ||||||
7-Hydroxy-4-(trifluoromethyl)coumarin | 575-03-1 | sc-210622 sc-210622A | 250 mg 1 g | $32.00 $66.00 | 2 | |
La 7-idrossi-4-(trifluorometil)cumarina è un derivato della cumarina unico nel suo genere, caratterizzato dal gruppo trifluorometilico che ne altera significativamente le proprietà elettroniche e ne aumenta la lipofilia. Questo composto presenta una forte fluorescenza, che lo rende prezioso negli studi di fotofisica. Il suo gruppo ossidrilico facilita il legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in varie reazioni organiche. La presenza del gruppo trifluorometilico influisce anche sulla sua interazione con le macromolecole biologiche, fornendo indicazioni sui processi di riconoscimento molecolare. | ||||||
7-Hydroxycoumarin-3-carboxylic acid | 779-27-1 | sc-210626 | 100 mg | $173.00 | ||
L'acido 7-idrossicumarina-3-carbossilico è un particolare derivato della cumarina noto per la sua funzionalità di acido carbossilico, che ne aumenta l'acidità e la reattività in vari ambienti chimici. Questo composto presenta notevoli proprietà chelanti, che gli consentono di formare complessi stabili con ioni metallici. Il suo gruppo ossidrilico contribuisce al legame idrogeno intramolecolare, influenzando la stabilità conformazionale e la solubilità in solventi polari. Inoltre, la struttura unica del composto facilita interazioni specifiche nelle reazioni di complessazione, rendendolo un soggetto di interesse nella chimica di coordinazione. | ||||||
4-Methylumbelliferyl Phosphate | 3368-04-5 | sc-290448 sc-290448A | 100 mg 1 g | $37.00 $254.00 | ||
Il 4-metilumbelliferil fosfato è un notevole derivato della cumarina caratterizzato dal suo gruppo fosfato, che ne aumenta significativamente la reattività nei saggi enzimatici. Questo composto presenta proprietà di fluorescenza che ne consentono la rilevazione sensibile nelle applicazioni biochimiche. La sua struttura unica promuove interazioni specifiche con gli enzimi, facilitando le reazioni di idrolisi. La presenza del gruppo metile influenza le sue proprietà steriche, influenzando la cinetica di reazione e la specificità del substrato in vari percorsi biochimici. | ||||||
Coumarin-6-sulfonyl chloride | 10543-42-7 | sc-214771 | 10 mg | $30.00 | ||
Il cloruro di cumarina-6-solfonile è un particolare derivato della cumarina che funziona come cloruro acido e presenta un'elevata reattività grazie alla sua parte cloruro-solfonile. Questo composto si impegna in reazioni di sostituzione nucleofila acilica, rendendolo un versatile intermedio nella sintesi organica. Le sue proprietà elettroniche uniche migliorano l'elettrofilia, facilitando reazioni rapide con ammine e alcoli. Inoltre, il gruppo sulfonile contribuisce alla sua solubilità in solventi polari, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
7-Aminocoumarin | 19063-57-1 | sc-210593 | 25 mg | $306.00 | ||
La 7-amminocumarina è un notevole derivato della cumarina caratterizzato dal suo gruppo amminico, che ne aumenta significativamente la reattività e la solubilità in mezzi polari. Questo composto partecipa a diverse reazioni chimiche, tra cui la sostituzione elettrofila aromatica, grazie alla natura elettron-donatrice del gruppo amminico. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono forti interazioni di legame a idrogeno, influenzando il suo comportamento in vari sistemi di solventi e potenziando il suo ruolo nella complessazione con ioni metallici. |