Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

connexin 31.1 Inibitori

Gli inibitori comuni della Connexina 31.1 includono, a titolo esemplificativo, la Geldanamicina CAS 30562-34-6, il 2-metossiestradiolo CAS 362-07-2, il Bortezomib CAS 179324-69-7, la Quercetina CAS 117-39-5 e la Tunicamicina CAS 11089-65-9.

Gli inibitori della Connexina 31.1 sono una classe specifica di composti chimici progettati per colpire e inibire la Connexina 31.1, una proteina che fa parte della famiglia delle connexine, che è parte integrante della formazione delle giunzioni gap nelle membrane cellulari. È noto che la Connexina 31.1 svolge un ruolo nella comunicazione intercellulare facilitando il passaggio di ioni e piccole molecole tra cellule adiacenti, un processo essenziale per il mantenimento di varie funzioni fisiologiche. L'inibizione della Connexina 31.1 da parte di questi composti può avere effetti significativi sulla segnalazione cellulare e sull'omeostasi dei tessuti. La progettazione molecolare degli inibitori della Connexina 31.1 prevede strutture in grado di legarsi selettivamente alla Connexina 31.1 e di interromperne la normale funzione. Ciò avviene attraverso l'incorporazione di gruppi funzionali e motivi strutturali che interferiscono con la formazione o il funzionamento delle giunzioni gap. Questi inibitori sono spesso caratterizzati da specifiche disposizioni di anelli, catene e gruppi funzionali come donatori o accettori di legami idrogeno, che sono posizionati strategicamente per ottimizzare l'interazione con la Connexina 31.1 e migliorare la specificità e l'efficacia dell'inibizione.

Lo sviluppo di inibitori della Connexina 31.1 è un processo complesso e interdisciplinare, che coinvolge intuizioni provenienti dai campi della chimica, della biologia strutturale e della modellazione computazionale. Gli studi strutturali della Connexina 31.1, che utilizzano tecniche come la cristallografia a raggi X o la spettroscopia NMR, forniscono informazioni essenziali sulla configurazione della proteina e sul suo meccanismo di formazione delle giunzioni gap. Questa conoscenza strutturale è fondamentale per la progettazione razionale di molecole in grado di colpire e inibire efficacemente la Connexina 31.1. Nel regno della chimica sintetica, vari composti vengono sintetizzati e testati per la loro capacità di interagire con la Connexina 31.1. Questi composti sono sottoposti a rigorose modifiche e inibizioni. Questi composti vengono sottoposti a rigorose modifiche e ottimizzazioni per migliorarne l'affinità di legame, la specificità e la stabilità complessiva. Inoltre, le proprietà fisico-chimiche degli inibitori della Connexina 31.1, come la solubilità, la stabilità e la biodisponibilità, sono considerazioni fondamentali. Queste proprietà sono finemente regolate per garantire che gli inibitori non solo siano efficaci nella loro interazione con la Connexina 31.1, ma anche adatti all'uso in vari sistemi biologici. Lo sviluppo degli inibitori della Connexina 31.1 sottolinea la complessità del targeting di proteine specifiche che svolgono ruoli cruciali nella comunicazione cellulare, riflettendo la sofisticata interazione tra struttura chimica e funzione biologica.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

SP600125

129-56-6sc-200635
sc-200635A
10 mg
50 mg
$65.00
$267.00
257
(3)

Inibisce la via di segnalazione JNK, che potrebbe di conseguenza influenzare la regolazione trascrizionale di molti geni, come quello della connexina 31.1.

SB 203580

152121-47-6sc-3533
sc-3533A
1 mg
5 mg
$88.00
$342.00
284
(5)

Un inibitore di p38 MAPK che potrebbe modulare i profili di espressione genica, influenzando potenzialmente l'espressione della connexina 31.1.