Gli inibitori di CLEC-2 sono composti chimici progettati per colpire e bloccare specificamente la funzione di CLEC-2, un recettore simile alla lectina di tipo C espresso sulla superficie delle piastrine e di alcune cellule immunitarie. Il CLEC-2 svolge un ruolo cruciale in diversi processi biologici, in particolare nell'emostasi, nella regolazione immunitaria e nel mantenimento dell'integrità vascolare. Questo recettore è noto per riconoscere e legarsi alla podoplanina, una glicoproteina espressa sulla superficie di alcune cellule, tra cui le cellule endoteliali linfatiche e alcuni tipi di cellule tumorali. L'interazione tra CLEC-2 e podoplanina innesca vie di segnalazione che influenzano l'aggregazione piastrinica e le risposte delle cellule immunitarie. Gli inibitori del CLEC-2 interrompono questa interazione, bloccando la capacità del recettore di impegnarsi in questi processi di segnalazione, impedendo così gli effetti a valle associati all'attivazione del CLEC-2. Il meccanismo di funzionamento degli inibitori del CLEC-2 può comportare il legame al dominio extracellulare del recettore, impedendo alla podoplanina o ad altri ligandi di interagire con il CLEC-2. In alternativa, gli inibitori possono bloccare la podoplanina e la podoplanina. In alternativa, gli inibitori potrebbero bloccare i domini di segnalazione intracellulare di CLEC-2, interrompendo così la trasduzione del segnale in seguito all'attivazione del recettore. Poiché il CLEC-2 svolge un ruolo critico nella funzione piastrinica e nella modulazione dell'attività delle cellule immunitarie, la sua inibizione fornisce uno strumento prezioso per lo studio di questi processi. Bloccando il CLEC-2, i ricercatori possono esplorare il ruolo del recettore nel mantenimento dell'integrità vascolare, nella regolazione delle risposte immunitarie e nella facilitazione della comunicazione cellulare sia in condizioni normali che patologiche. Gli inibitori del CLEC-2 sono importanti per comprendere i meccanismi molecolari alla base dell'attivazione piastrinica e della segnalazione immunitaria, facendo luce su come queste vie contribuiscono a processi fisiologici più ampi.
Items 11 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Actinomycin D | 50-76-0 | sc-200906 sc-200906A sc-200906B sc-200906C sc-200906D | 5 mg 25 mg 100 mg 1 g 10 g | $73.00 $238.00 $717.00 $2522.00 $21420.00 | 53 | |
L'actinomicina D potrebbe downregolare il CLEC-2 intercalandosi nel DNA, ostacolando la progressione della RNA polimerasi e quindi inibendo la trascrizione del gene CLEC-2. |