Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

CIDE-C Attivatori

Gli attivatori CIDE-C più comuni includono, a titolo esemplificativo, la forskolina CAS 66575-29-9, l'IBMX CAS 28822-58-4, il NAD+, l'acido libero CAS 53-84-9, l'acido palmitico CAS 57-10-3 e l'acido oleico CAS 112-80-1.

Gli attivatori della CIDE-C comprendono una serie di composti chimici che stimolano indirettamente il ruolo funzionale della CIDE-C nel metabolismo lipidico e nell'omeostasi energetica. La forskolina e l'IBMX, attraverso l'innalzamento dei livelli intracellulari di cAMP, attivano la protein chinasi A (PKA), che a sua volta può potenziare la funzione lipolitica della CIDE-C promuovendo la disgregazione delle goccioline lipidiche. Allo stesso modo, la disponibilità di substrati come gli acidi palmitico e oleico può favorire l'associazione delle gocce lipidiche e l'attività della CIDE-C, facilitando eventualmente la mobilitazione dei grassi immagazzinati. I modulatori metabolici come il rosiglitazone e il pioglitazone esercitano i loro effetti attraverso l'agonismo di PPARγ, che può portare a un profilo di espressione genica metabolica upregolata che include vie in cui la CIDE-C è attivamente coinvolta, potenziando così il suo ruolo funzionale senza influenzare direttamente i suoi livelli di espressione.

Inoltre, composti come il NAD+ e la L-carnitina influenzano l'attività di CIDE-C modificandone lo stato post-traslazionale e il flusso di acidi grassi, rispettivamente. Il NAD+ serve come substrato per le sirtuine che possono attivare la CIDE-C tramite deacetilazione, mentre la L-carnitina è essenziale per il trasporto degli acidi grassi nei mitocondri per la β-ossidazione, aumentando così il turnover di substrati per la CIDE-C. L'acido retinoico e il GW 7647, grazie al loro ruolo di ligandi per i recettori nucleari, possono modificare l'espressione dei geni metabolici, creando un ambiente favorevole al coinvolgimento della CIDE-C nella gestione dei lipidi. La gamma di attivatori comprende anche la colina che, contribuendo alla sintesi dei fosfolipidi, può sostenere la dinamica della membrana cellulare e la segnalazione dei lipidi, processi che sono parte integrante del potenziamento funzionale della CIDE-C. Anche il ruolo dell'epinefrina come attivatore è degno di nota: si lega ai recettori beta-adrenergici, innescando una cascata che culmina nell'attivazione della PKA, che può promuovere l'attività della CIDE-C stimolando la lipolisi e la mobilizzazione dei lipidi. Questo meccanismo è fondamentale per la risposta dell'organismo alle richieste energetiche e l'epinefrina assicura che la CIDE-C sia funzionalmente pronta a orchestrare il rapido rilascio di acidi grassi quando necessario. Collettivamente, questi attivatori operano attraverso vie distinte ma interconnesse, convergendo sulla facilitazione del ruolo di CIDE-C nella gestione della distribuzione e dell'utilizzo dei lipidi all'interno delle cellule, evidenziando così la regolazione multiforme dell'attività di questa proteina nell'omeostasi energetica.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Pioglitazone

111025-46-8sc-202289
sc-202289A
1 mg
5 mg
$54.00
$123.00
13
(1)

Il pioglitazone, un altro agonista PPARγ, analogamente al rosiglitazone, potrebbe alterare i profili di espressione genica per potenziare le vie in cui è coinvolta la CIDE-C, come l'immagazzinamento e la mobilizzazione dei lipidi.

Choline chloride

67-48-1sc-207430
sc-207430A
sc-207430B
10 mg
5 g
50 g
$32.00
$36.00
$51.00
1
(1)

La colina è un precursore dell'acetilcolina e dei fosfolipidi; la sua disponibilità potrebbe favorire le dinamiche di membrana e la segnalazione lipidica che indirettamente potenziano il ruolo funzionale della CIDE-C.