Items 71 to 80 of 466 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Ceftazidime Pentahydrate | 78439-06-2 | sc-217862 sc-217862A sc-217862B | 1 g 5 g 25 g | $104.00 $434.00 $1964.00 | ||
La ceftazidima pentaidrato è un reagente chirale, che si distingue per la sua capacità di impegnarsi in interazioni molecolari specifiche che facilitano le trasformazioni enantioselettive. La sua stereochimica unica consente la formazione di complessi stabili con substrati chirali, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. Le proprietà di solubilità del composto e la sua capacità di partecipare a diversi meccanismi di reazione ne esaltano il ruolo nella sintesi asimmetrica, rendendolo un agente degno di nota nella chimica chirale. | ||||||
(R)-(+)-N,N-Dimethyl-1-(1-naphthyl)ethylamine | 119392-95-9 | sc-253409 | 250 mg | $37.00 | ||
La (R)-(+)-N,N-Dimetil-1-(1-naftil)etilammina è un importante reagente chirale noto per la sua capacità di indurre enantioselettività in varie reazioni chimiche. La sua particolare frazione naftilica contribuisce a creare forti interazioni di stacking π-π, aumentando la selettività nelle sintesi asimmetriche. L'ostacolo sterico e le proprietà elettroniche del composto facilitano percorsi di reazione distinti, consentendo un controllo preciso sulla formazione dei prodotti. La sua versatilità nel catalizzare reazioni enantioselettive sottolinea la sua importanza nella sintesi chirale. | ||||||
Irinotecan hydrochloride trihydrate | 136572-09-3 | sc-202186 sc-202186A | 5 mg 25 mg | $102.00 $354.00 | 6 | |
L'irinotecan cloridrato triidrato è un notevole reagente chirale, caratterizzato da una struttura molecolare intricata che promuove specifici risultati stereochimici. Il composto presenta capacità uniche di legame idrogeno, che influenzano la cinetica di reazione e aumentano la selettività nelle trasformazioni asimmetriche. La sua natura idrofila favorisce la solubilità, facilitando le interazioni con vari substrati. La capacità di questo reagente di stabilizzare gli stati di transizione contribuisce alla sua efficacia nel dirigere percorsi enantioselettivi, rendendolo uno strumento prezioso nella chimica chirale. | ||||||
erythro-3-Methoxy-2-methyl-4-phenylbutyric acid | sc-485754 sc-485754A | 100 mg 500 mg | $403.00 $1380.00 | |||
L'acido eritro-3-metossi-2-metil-4-fenilbutirrico è un particolare reagente chirale noto per la sua capacità di impegnarsi in interazioni molecolari selettive. La sua configurazione sterica unica consente una maggiore enantioselettività nelle reazioni, mentre la sua moderata acidità facilita la formazione di intermedi stabili. Le caratteristiche idrofobiche del composto promuovono interazioni favorevoli con i substrati organici, ottimizzando i tassi e i percorsi di reazione nella sintesi asimmetrica. Il suo ruolo nella stabilizzazione degli stati di transizione sottolinea ulteriormente la sua importanza nelle applicazioni chirali. | ||||||
(S)-Carnitine isobutylester chloride salt | 161886-61-9 | sc-212878 | 25 mg | $300.00 | ||
Il sale di cloruro di (S)-carnitina isobutirlo è un notevole reagente chirale, caratterizzato dalla capacità di formare forti legami idrogeno e di impegnarsi in specifiche interazioni stereochimiche. La sua esclusiva funzionalità estere migliora la solubilità nei solventi organici, favorendo un'efficiente cinetica di reazione. Il centro chirale del composto facilita il riconoscimento selettivo dei substrati, portando a una migliore enantioselettività nelle trasformazioni asimmetriche. Inoltre, la sua reattività come alogenuro acido consente reazioni di accoppiamento versatili, ampliando la sua utilità nella chimica sintetica. | ||||||
Flutax 1 | 191930-58-2 | sc-203958 | 1 mg | $219.00 | 2 | |
Il Flutax 1 è un reagente chirale distintivo noto per la sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione attraverso specifiche interazioni molecolari. Le sue caratteristiche strutturali uniche favoriscono il legame selettivo con i catalizzatori chirali, aumentando l'enantioselettività in varie reazioni. Il composto presenta una notevole reattività come alogenuro acido, facilitando rapidi processi di acilazione. Il suo ambiente sterico personalizzato consente un controllo preciso dei percorsi di reazione, rendendolo uno strumento prezioso nella sintesi asimmetrica. | ||||||
Senecionine N-oxide-D3 | 13268-67-2 (unlabeled) | sc-471588 sc-471588A | 500 µg 5 mg | $640.00 $5500.00 | ||
La senecionina N-ossido-D3 è un notevole reagente chirale caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in interazioni stereoelettroniche uniche che influenzano le dinamiche di reazione. La sua specifica conformazione consente un'efficace coordinazione con i catalizzatori metallici, aumentando l'enantioselettività nelle trasformazioni asimmetriche. La reattività del composto come alogenuro acido è caratterizzata dalla sua propensione all'attacco elettrofilo rapido, che consente un'acilazione efficiente e facilita percorsi di reazione complessi con elevata precisione. | ||||||
(R)-TRIP | 791616-63-2 | sc-236662 sc-236662A | 100 mg 500 mg | $328.00 $1245.00 | ||
La (R)-TRIP è un reagente chirale caratteristico, noto per la sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione attraverso specifiche interazioni non covalenti, come il legame a idrogeno e l'impilamento π-π. Questa stabilizzazione aumenta la selettività delle reazioni, in particolare nelle sintesi asimmetriche. Il suo ambiente sterico unico promuove una cinetica di reazione favorevole, consentendo la formazione efficiente di centri chirali. Inoltre, le proprietà di solubilità di (R)-TRIP ne facilitano l'uso in diversi sistemi di solventi, ottimizzando le condizioni di reazione. | ||||||
L-1,4-Dithiothreitol | 16096-97-2 | sc-207784 sc-207784A | 500 mg 1 g | $184.00 $316.00 | ||
L-1,4-ditiotreitolo è un versatile reagente chirale che presenta notevoli proprietà redox, che gli consentono di partecipare a processi di trasferimento di elettroni unici. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici aumenta l'attività catalitica nelle reazioni asimmetriche. I gruppi tiolici del composto facilitano le interazioni selettive con i substrati, promuovendo la regio- e la stereoselettività. Inoltre, la sua solubilità in vari solventi consente di creare ambienti di reazione personalizzati, ottimizzando i percorsi di sintesi chirale. | ||||||
Anhydro Vinblastine-d3 Disulfate Salt | sc-217652 | 1 mg | $440.00 | |||
Il sale disolfato di anidrovinblastina-d3 è un reagente chirale distintivo, caratterizzato da una struttura stereochimica unica che influenza le interazioni molecolari. La sua parte disolfata aumenta la reattività attraverso specifici legami idrogeno e interazioni elettrostatiche, facilitando percorsi selettivi nella sintesi asimmetrica. La rigidità strutturale del composto contribuisce alla sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione, influenzando così la cinetica di reazione e promuovendo l'enantioselettività nelle reazioni complesse. |