Items 331 to 340 of 466 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(R)-3,3′-Bis(9-anthracenyl)-1,1′-binaphthyl-2,2′-diyl hydrogenphosphate | 361342-51-0 | sc-255511A sc-255511 | 10 mg 100 mg | $200.00 $350.00 | ||
Il (R)-3,3'-Bis(9-antracenil)-1,1'-binaftil-2,2'-diil idrogenofosfato agisce come un reagente chirale che si distingue per le sue pronunciate interazioni π-π e per la sua struttura stericamente impegnativa. Questo composto aumenta l'enantioselettività creando un ambiente chirale che favorisce specifici orientamenti molecolari durante le reazioni. La sua capacità di formare complessi stabili con i substrati influenza la cinetica di reazione, promuovendo percorsi selettivi e migliorando l'efficienza complessiva della sintesi asimmetrica. | ||||||
(R)-SIPHOS | 443965-14-8 | sc-236659 | 50 mg | $103.00 | ||
(R)-SIPHOS è un reagente chirale caratterizzato dalla capacità unica di facilitare le trasformazioni asimmetriche grazie al forte legame idrogeno e all'ostacolo sterico. La sua struttura rigida e planare consente efficaci interazioni π-stacking, che stabilizzano gli stati di transizione e migliorano la selettività. La specifica disposizione spaziale del composto promuove percorsi di reazione distinti, portando a una migliore enantioselettività ed efficienza in vari processi catalitici. Le sue robuste interazioni con i substrati lo rendono un potente strumento per la sintesi chirale. | ||||||
(S)-2-[[(1R,2R)-2-Aminocyclohexyl]thioureido]-N-benzyl-N,3,3-trimethylbutanamide | 479423-21-7 | sc-236802 | 100 mg | $213.00 | ||
La (S)-2-[[(1R,2R)-2-Aminocicloesil]tioureido]-N-benzil-N,3,3-trimetilbutanammide è un versatile reagente chirale che presenta una notevole selettività nella sintesi asimmetrica. La sua esclusiva moiety tiourea si impegna in forti interazioni non covalenti, migliorando il riconoscimento e l'attivazione del substrato. I gruppi trimetilici ingombranti del composto creano un ambiente stericamente esigente, guidando i percorsi di reazione e promuovendo risultati enantioselettivi. Questa sterica ed elettronica su misura facilita una catalisi efficiente, rendendolo un attore importante nella sintesi chirale. | ||||||
(2S)-N-[(1S,2S)-2-Hydroxy-1,2-diphenylethyl]-2-pyrrolidinecarboxamide | 529486-26-8 | sc-231286 | 100 mg | $66.00 | ||
La (2S)-N-[(1S,2S)-2-idrossi-1,2-difeniletil]-2-pirrolidinecarbossamide funziona come un efficace reagente chirale, caratterizzato dalla capacità di formare legami idrogeno stabili e di impegnarsi in interazioni π-π stacking grazie al suo gruppo difeniletilico. L'esclusiva struttura pirrolidinica di questo composto introduce una flessibilità conformazionale che ne aumenta la reattività nelle trasformazioni asimmetriche. La sua specifica disposizione stereochimica promuove interazioni selettive con i substrati, portando a un'elevata enantioselettività in vari processi catalitici. | ||||||
Brucine sulfate salt | 652154-10-4 | sc-239432 | 25 g | $60.00 | ||
Il sale solfato di brucina è un notevole reagente chirale, che si distingue per la sua capacità di formare robuste interazioni ioniche e di impegnarsi nella complessazione con ioni metallici. La sua struttura biciclica unica consente diverse disposizioni conformazionali, aumentando la sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione durante la sintesi asimmetrica. La presenza di più centri chirali facilita il legame selettivo con i substrati, promuovendo un'elevata enantioselettività e influenzando la cinetica di reazione in varie applicazioni catalitiche. | ||||||
Sitagliptin Phosphate | 654671-78-0 | sc-208391 | 1 mg | $220.00 | ||
Il fosfato di sitagliptin presenta proprietà chirali uniche, caratterizzate dalla capacità di formare legami idrogeno specifici e di impegnarsi in interazioni stereoselettive con i substrati. La sua distinta architettura molecolare consente un efficace orientamento spaziale, aumentando la selettività nelle reazioni asimmetriche. Il profilo di solubilità e le caratteristiche polari del composto facilitano la rapida diffusione nei mezzi di reazione, influenzando i tassi di reazione e promuovendo trasformazioni enantioselettive efficienti in vari percorsi sintetici. | ||||||
α-Cyclodextrin, sulfated sodium salt | 699020-02-5 | sc-233767 | 5 g | $225.00 | ||
L'α-ciclodestrina, sale sodico solfatato, è un reagente chirale versatile, che si distingue per la sua capacità di formare complessi di inclusione con vari substrati. L'esclusiva struttura ciclica di questo composto ne migliora l'interazione con le molecole chirali, promuovendo un legame selettivo e facilitando le reazioni enantioselettive. La sua natura idrofila e la capacità di stabilizzare gli stati di transizione contribuiscono ad alterare la cinetica di reazione, rendendolo uno strumento prezioso nella sintesi asimmetrica e nella catalisi. | ||||||
(R)-(−)-3,3′-Bis(triphenylsilyl)-1,1′-binaphthyl-2,2′-diyl hydrogenphosphate | 791616-55-2 | sc-253375 | 100 mg | $465.00 | ||
L'idrofosfato di (R)-(-)-3,3'-Bis(trifenilsilil)-1,1'-binaftile-2,2'-diile è un importante reagente chirale caratterizzato da un robusto ambiente sterico e da una forte capacità di legare idrogeno. Questo composto presenta una notevole selettività nelle reazioni asimmetriche, grazie alla sua particolare disposizione spaziale che influenza l'orientamento del substrato. La sua capacità di stabilizzare gli intermedi chirali aumenta i tassi di reazione e le rese, rendendolo un catalizzatore efficace nelle trasformazioni enantioselettive. | ||||||
(S)-(−)-α,α-Diphenyl-2-pyrrolidinemethanol trimethylsilyl ether | 848821-58-9 | sc-253484 | 1 g | $105.00 | ||
L'etere (S)-(-)-α,α-Difenil-2-pirrolidinemetanolo trimetilsilico è un reagente chirale versatile, che si distingue per la sua capacità di formare complessi stabili con vari substrati attraverso interazioni π-π stacking e dipolo-dipolo. Questo composto facilita le reazioni enantioselettive fornendo un ambiente chirale ben definito che dirige l'approccio dei reagenti. La sua funzionalità di trimetilsililetere migliora la solubilità e la reattività, promuovendo efficienti percorsi catalitici nella sintesi asimmetrica. | ||||||
(S)-α,α-Bis[3,5-bis(trifluoromethyl)phenyl]-2-pyrrolidinemethanol | 848821-76-1 | sc-236825 | 1 g | $89.00 | ||
Il (S)-α,α-Bis[3,5-bis(trifluorometil)fenil]-2-pirrolidinemetanolo è un particolare reagente chirale caratterizzato da forti gruppi trifluorometilici che sottraggono elettroni e che influenzano significativamente la cinetica di reazione e la selettività. Il composto presenta una forte capacità di legame a idrogeno, migliorando la sua interazione con i nucleofili. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche creano un ambiente altamente selettivo per le trasformazioni asimmetriche, promuovendo risultati enantioselettivi in vari percorsi sintetici. |