Gli inibitori di CCL16 sono composti chimici progettati per interagire specificamente con la chemochina CCL16, nota anche come chemochina espressa dal fegato (LEC), e inibirla. La CCL16 fa parte della famiglia delle chemochine CC, coinvolte nella regolazione del movimento e dell'attività delle cellule immunitarie, come i monociti e i linfociti, attraverso gradienti chemiotattici. CCL16 si lega a diversi recettori, tra cui CCR1, CCR2, CCR5 e CCR8, ognuno dei quali attiva diverse vie di segnalazione a valle. L'inibizione di CCL16 interferisce con la sua capacità di attivare questi recettori, impedendo così alla chemochina di esercitare i suoi effetti biologici abituali, come il reclutamento, la migrazione e l'attivazione delle cellule in risposta a vari segnali fisiologici. La chemochina CCL16 è espressa in tessuti specifici, in particolare nel fegato, ma la sua espressione può essere riscontrata anche in altri contesti, soprattutto in risposta a stimoli infiammatori.Le strutture chimiche degli inibitori di CCL16 sono tipicamente ottimizzate per garantire un'elevata specificità e affinità per la chemochina CCL16 o i suoi recettori interagenti. Questi inibitori possono essere costituiti da piccole molecole, peptidi o agenti biologici più grandi che si legano alla CCL16 stessa o ai siti di legame dei suoi recettori. In questo modo, interrompono l'interazione molecolare tra CCL16 e i suoi recettori, portando alla modulazione delle vie di segnalazione a valle attivate da questa chemochina. Lo sviluppo di tali inibitori richiede una profonda comprensione della struttura tridimensionale di CCL16 e delle sue superfici di interazione con i recettori corrispondenti. Questo processo implica anche considerazioni relative alla stabilità, alla solubilità e alle caratteristiche di legame dell'inibitore, che sono cruciali per bloccare efficacemente la segnalazione mediata da CCL16 e le funzioni cellulari associate.
VEDI ANCHE...
Items 491 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|