Items 101 to 110 of 307 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(S)-2,2′-Dihydroxy-1,1′-binaphthalene-3,3′-diboronic acid | 957111-27-2 | sc-296327 sc-296327A | 250 mg 500 mg | $400.00 $726.00 | ||
L'acido (S)-2,2'-diidrossi-1,1'-binaftalene-3,3'-diboronico presenta una notevole chiralità e doppi gruppi ossidrilici che ne potenziano il profilo di reattività. La presenza di atomi di boro consente forti interazioni con dioli e altri nucleofili, facilitando la formazione di esteri boronici stabili. La sua esclusiva struttura binaftilica promuove efficaci interazioni di π-π stacking, influenzando il riconoscimento molecolare e la selettività in vari ambienti chimici. Le proprietà distintive di questo composto lo rendono un elemento chiave nello studio della chimica del boro. | ||||||
3-Chloro-4-hydroxyphenylboronic acid | 182344-13-4 | sc-289058 sc-289058A | 1 g 5 g | $100.00 $300.00 | ||
L'acido 3-cloro-4-idrossifenilboronico presenta un'intrigante reattività grazie alla sua funzionalità di acido boronico e alla presenza di un substituente di cloro. Questo composto si impegna in interazioni selettive con vari substrati, consentendo la formazione di complessi boronici che sono fondamentali nelle reazioni di cross-coupling. Il suo gruppo idrossi aumenta le capacità di legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività nei solventi polari. Le proprietà elettroniche uniche conferite dall'atomo di cloro modulano ulteriormente la sua reattività, rendendolo un partecipante versatile alla sintesi organica. | ||||||
1-BOC-6-cyanoindole-2-boronic acid | 913835-67-3 | sc-287095 sc-287095A | 1 g 5 g | $143.00 $568.00 | ||
L'acido 1-BOC-6-cianoindolo-2-boronico è caratterizzato da una struttura indolica unica, che ne aumenta la reattività attraverso interazioni π-stacking e legami a idrogeno. La presenza del gruppo ciano introduce forti effetti di sottrazione di elettroni, facilitando l'attacco nucleofilo in varie reazioni di accoppiamento. Inoltre, il gruppo protettore BOC fornisce stabilità e modula la reattività, consentendo trasformazioni selettive in condizioni blande. Le proprietà elettroniche e steriche distintive di questo composto lo rendono un candidato degno di nota nelle metodologie di sintesi. | ||||||
4-(N-Acetylsulfamoyl)phenylboronic acid | 913835-52-6 | sc-289601 sc-289601A | 500 mg 1 g | $583.00 $1060.00 | ||
L'acido 4-(N-acetilsulfamoil)fenilboronico è caratterizzato da un nucleo di acido fenilboronico che presenta una forte acidità di Lewis, che gli consente di formare complessi stabili con dioli e altri nucleofili. Il gruppo acetilsulfamoile migliora la solubilità e introduce specifiche capacità di legame a idrogeno, che possono influenzare i percorsi di reazione. La sua struttura elettronica unica consente una reattività selettiva nelle reazioni di cross-coupling, rendendolo un componente versatile in varie strategie sintetiche. | ||||||
3-Methacrylamidophenylboronic acid | 48150-45-4 | sc-289181 sc-289181A | 1 g 5 g | $206.00 $829.00 | ||
L'acido 3-metacrilammidofenilboronico è caratterizzato dalla capacità unica di impegnarsi in un legame covalente reversibile con i composti cis-diolo, facilitando la formazione di esteri boronici. La frazione metacrilammidica aumenta la sua reattività attraverso effetti di sottrazione di elettroni, favorendo l'attacco nucleofilo. Le distinte proprietà steriche ed elettroniche di questo composto gli consentono di partecipare a diversi processi di polimerizzazione e di contribuire allo sviluppo di materiali avanzati con funzionalità personalizzate. | ||||||
N-Cyclopropyl 3-boronobenzenesulfonamide | 913835-28-6 | sc-295692 sc-295692A | 1 g 5 g | $336.00 $1009.00 | ||
La N-ciclopropil 3-boronobenzensolfonammide presenta un'intrigante reattività grazie alla sua funzionalità di acido boronico, che consente interazioni selettive con vari nucleofili. Il gruppo ciclopropilico introduce un ostacolo sterico unico, che influenza la cinetica di reazione e la selettività nelle reazioni di cross-coupling. La sua componente sulfonamidica aumenta la solubilità e la stabilità, rendendolo un elemento versatile nella chimica sintetica, in particolare nella formazione di architetture molecolari complesse. | ||||||
2-Chloro-5-methoxyphenylboronic acid | 89694-46-2 | sc-287971 sc-287971A | 1 g 5 g | $90.00 $321.00 | ||
L'acido 2-cloro-5-metossifenilboronico è caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con i dioli, facilitando lo sviluppo di esteri boronici. La presenza del gruppo metossi aumenta la densità di elettroni, favorendo l'attacco nucleofilo e influenzando i percorsi di reazione. La sua struttura aromatica clorurata contribuisce a proprietà elettroniche uniche, consentendo una reattività selettiva in varie reazioni di accoppiamento. Le interazioni distintive di questo composto lo rendono un partecipante degno di nota nella chimica degli organocoroni. | ||||||
N-Cyclopropyl 4-boronobenzenesulfonamide | 871329-67-8 | sc-295694 sc-295694A | 1 g 5 g | $294.00 $1176.00 | ||
La N-ciclopropil 4-boronobenzensolfonammide presenta un'intrigante reattività grazie alla sua parte ciclopropilica, che introduce una deformazione dell'anello e aumenta l'elettrofilia. Questa caratteristica consente interazioni rapide e selettive con i nucleofili, facilitando la formazione di complessi boronici. Il gruppo sulfonamidico stabilizza ulteriormente il centro di boro, promuovendo percorsi unici nelle reazioni di cross-coupling. I suoi elementi strutturali distinti contribuiscono al suo ruolo nelle trasformazioni organoboroniche, mostrando una reattività versatile. | ||||||
4-Acetoxyphenylboronic acid | 177490-82-3 | sc-289673 sc-289673A | 1 g 5 g | $90.00 $480.00 | ||
L'acido 4-acetossifenilboronico è caratterizzato dal suo gruppo acetossi, che ne aumenta la solubilità e la reattività in vari ambienti chimici. Questo composto presenta un comportamento di coordinazione unico con i metalli di transizione, facilitando la formazione di esteri boronici stabili. La presenza del gruppo acetossi influenza anche la cinetica di reazione, consentendo trasformazioni selettive nella chimica degli organocoroni. La sua capacità di instaurare interazioni reversibili con i dioli sottolinea ulteriormente la sua importanza nei percorsi sintetici. | ||||||
4-Chloro-2-methoxyphenylboronic acid | 762287-57-0 | sc-290128 sc-290128A | 1 g 5 g | $168.00 $672.00 | ||
L'acido 4-cloro-2-metossifenilboronico presenta un sostituente cloro che ne modula le proprietà elettroniche, migliorando la sua reattività nelle reazioni di cross-coupling. Il gruppo metossi contribuisce alla sua solubilità e al suo profilo sterico, consentendo interazioni selettive con gli elettrofili. Questo composto presenta interazioni uniche tra boro e ossigeno, favorendo la formazione di complessi boronici. La sua struttura molecolare distinta facilita diversi percorsi nella chimica degli organocoroni, rendendolo un reagente versatile. |