Gli attivatori di BMAL2 comprendono un insieme di composti chimici che si inseriscono direttamente nelle vie o nei meccanismi per potenziare l'attività di BMAL2, una proteina codificata dal gene BMAL2 che svolge un ruolo cruciale nella regolazione dei ritmi circadiani all'interno degli organismi. La funzione di BMAL2 è strettamente legata al meccanismo centrale dell'orologio molecolare, dove forma un eterodimero con CLOCK, un'altra proteina, e questo complesso si lega agli elementi E-box nei promotori di vari geni, portando alla loro attivazione trascrizionale. Gli attivatori di BMAL2 sono quindi fondamentali per modulare l'espressione ciclica dei geni regolati dall'orologio circadiano. Questi attivatori possono agire aumentando la stabilità della proteina BMAL2, migliorando la sua traslocazione nucleare o promuovendo la sua dimerizzazione con CLOCK. Potrebbero anche agire influenzando gli stati di fosforilazione che controllano l'attività di BMAL2 o influenzando l'interazione di BMAL2 con altre proteine regolatrici che ne modulano la funzione nel ritmo circadiano.
I meccanismi biochimici con cui funzionano gli attivatori di BMAL2 sono diversi e specifici per ogni composto. Ad esempio, alcuni attivatori possono legarsi direttamente a BMAL2 e stabilizzarne la conformazione, assicurandone la presenza e l'attività nel circuito di feedback circadiano. Altri potrebbero agire indirettamente, indirizzando le vie di segnalazione che convergono sulla regolazione di BMAL2. Per esempio, gli attivatori potrebbero influenzare lo stato di acetilazione di BMAL2 attraverso l'inibizione delle deacetilasi, portando a un miglioramento della funzione circadiana. Alcuni attivatori potrebbero potenziare l'attività di BMAL2 promuovendo la dissociazione di complessi inibitori che altrimenti sequestrerebbero BMAL2 in uno stato inattivo. La specificità di questi attivatori è fondamentale, poiché il ritmo circadiano esercita un'influenza diffusa su vari processi fisiologici; pertanto, la precisa modulazione dell'attività di BMAL2 è necessaria per mantenere l'armonia temporale dei modelli di espressione genica che dettano l'omeostasi e il comportamento dell'organismo in linea con il ciclo giorno-notte.
Items 11 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Retinoic Acid, all trans | 302-79-4 | sc-200898 sc-200898A sc-200898B sc-200898C | 500 mg 5 g 10 g 100 g | $65.00 $319.00 $575.00 $998.00 | 28 | |
L'acido retinoico, attraverso il suo recettore RAR, può modulare l'espressione dei geni che sono co-regolati dal complesso BMAL2/CLOCK, portando a un potenziamento indiretto del ruolo di BMAL2 nel mantenimento del ritmo circadiano. | ||||||
SRT1720 | 1001645-58-4 | sc-364624 sc-364624A | 5 mg 10 mg | $193.00 $357.00 | 13 | |
SRT1720 è un attivatore specifico di SIRT1, che deacetila BMAL2, aumentandone la stabilità e l'attività. Questa attivazione contribuisce alla regolazione dei ritmi circadiani modulando l'attività del complesso BMAL2/CLOCK. |