Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Proteine & Peptidi Biologicamente Attive

Santa Cruz Biotechnology offre un'ampia gamma di proteine e peptidi biologicamente attivi da utilizzare in varie applicazioni. Queste proteine e peptidi svolgono un ruolo cruciale in un'ampia gamma di campi di ricerca scientifica grazie alla loro capacità di modulare i processi biologici. In biologia cellulare e molecolare, sono strumenti indispensabili per studiare la trasduzione del segnale, l'espressione genica e la regolazione del ciclo cellulare. I ricercatori li utilizzano in saggi biochimici per esplorare le interazioni proteina-proteina, la cinetica degli enzimi e il legame con i recettori. Inoltre, queste biomolecole sono fondamentali in biologia strutturale per spiegare i meccanismi di ripiegamento e funzione delle proteine. Servono anche come standard in tecniche analitiche come la spettrometria di massa e la cromatografia, aiutando a convalidare e calibrare i risultati. Nelle biotecnologie, le proteine e i peptidi biologicamente attivi sono spesso utilizzati per lo sviluppo e l'ottimizzazione di nuovi processi e prodotti biotecnologici, come biosensori e biotest. Sono essenziali per far progredire la nostra comprensione dei sistemi biologici fondamentali e per guidare l'innovazione in aree come la biologia sintetica e la bioingegneria. Per informazioni dettagliate sulle proteine e i peptidi biologicamente attivi disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 101 to 110 of 176 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

casein kinase I substrate Substrate

154444-97-0sc-3120
0.5 mg
$95.00
(0)

Il substrato della caseina chinasi I è un'entità biologicamente attiva che partecipa a processi di fosforilazione critici nell'ambito delle reti di segnalazione cellulare. I suoi motivi strutturali unici consentono un legame selettivo con la caseina chinasi I, influenzando l'attività dell'enzima e la specificità del substrato. I cambiamenti conformazionali dinamici del substrato migliorano la sua cinetica di interazione, consentendo una rapida modulazione delle vie di segnalazione a valle. Questo substrato partecipa anche a cicli di feedback, contribuendo alla regolazione fine delle risposte cellulari.

CAA0225

sc-364669
1 mg
$311.00
(0)

CAA0225 è un composto biologicamente attivo che presenta una reattività unica come alogenuro acido, facilitando le reazioni di acilazione con i nucleofili. La sua natura elettrofila consente interazioni selettive con ammine e alcoli, portando alla formazione di esteri e ammidi stabili. La capacità del composto di formare intermedi transitori migliora il suo profilo di reattività, favorendo una rapida trasformazione in vari ambienti biochimici. Inoltre, le proprietà steriche di CAA0225 ne influenzano la selettività e la cinetica di reazione, rendendolo un partecipante versatile nei percorsi sintetici.

Lariatin A

732286-09-8sc-396550
sc-396550A
250 µg
1 mg
$117.00
$330.00
(0)

La lariatina A è un composto biologicamente attivo caratterizzato dalla sua peculiare reattività come alogenuro acido, che le consente di impegnarsi in processi di acilazione con una varietà di nucleofili. Il suo forte carattere elettrofilo promuove interazioni specifiche con tioli e altri gruppi reattivi, dando luogo alla formazione di diversi tioesteri e ammidi. L'esclusiva configurazione sterica e le proprietà elettroniche del composto facilitano una rapida cinetica di reazione, consentendogli di partecipare efficacemente a complesse trasformazioni biochimiche.

Bradykinin (1-3)

23815-91-0sc-391193
sc-391193A
sc-391193B
5 mg
25 mg
100 mg
$151.00
$444.00
$1366.00
(0)

La bradichinina (1-3) è un peptide biologicamente attivo noto per il suo ruolo nella modulazione della permeabilità vascolare e nella promozione della vasodilatazione. La sua struttura unica consente di legarsi in modo specifico ai recettori della bradichinina, innescando vie di segnalazione intracellulari che influenzano la percezione del dolore e l'infiammazione. Le interazioni del peptide con i recettori accoppiati a proteine G portano all'attivazione di secondi messaggeri, potenziando i suoi effetti biologici. Inoltre, la sua rapida degradazione da parte delle peptidasi evidenzia la sua attività transitoria ma potente nei processi fisiologici.

D-Ala-D-Ala

923-16-0sc-396075
250 mg
$138.00
(0)

Il D-Ala-D-Ala è un dipeptide che svolge un ruolo cruciale nella sintesi della parete cellulare batterica, in particolare nella formazione del peptidoglicano. La sua struttura unica gli consente di imitare il substrato naturale degli enzimi transpeptidasi, facilitando la reticolazione nella parete cellulare. Le interazioni di questo dipeptide con questi enzimi sono caratterizzate da elevata specificità e affinità e influenzano la cinetica della crescita e della stabilità batterica. La sua presenza è fondamentale per mantenere l'integrità cellulare e la resistenza agli stress ambientali.

Proteinase from Aspergillus melleus

9001-92-7sc-396732
sc-396732A
sc-396732B
sc-396732C
sc-396732D
5 g
25 g
100 g
500 g
1 kg
$62.00
$150.00
$584.00
$2516.00
$4646.00
(0)

La proteinasi di Aspergillus melleus è una serina proteasi che presenta una notevole specificità per i legami peptidici, in particolare quelli adiacenti a residui idrofobici. Il suo meccanismo catalitico prevede la formazione di un intermedio tetraedrico, che aumenta la velocità di reazione attraverso precise interazioni molecolari. Questo enzima è parte integrante dei percorsi di turnover e degradazione delle proteine, influenzando processi cellulari come il riciclo dei nutrienti e l'apoptosi. La sua attività è modulata dal pH e dalla temperatura, dimostrando la sua adattabilità in vari contesti biologici.

Terlipressin Acetate

14636-12-5sc-396070
1 mg
$158.00
(0)

La terlipressina acetata è un analogo sintetico della vasopressina, caratterizzato da un'interazione unica con i recettori V1, che porta alla vasocostrizione e alla modulazione del tono vascolare. La sua azione comporta l'attivazione della fosfolipasi C, con conseguente aumento dei livelli di calcio intracellulare e conseguente contrazione della muscolatura liscia. Il composto presenta un profilo farmacocinetico distinto, con un'emivita prolungata dovuta alla sua modifica acetata, che ne aumenta la stabilità nei sistemi biologici.

β-Melanocyte stimulating hormone, human

17908-57-5sc-394423
1 mg
$310.00
(0)

L'ormone stimolante i melanociti (MSH) è un ormone peptidico che svolge un ruolo cruciale nella regolazione della pigmentazione e dell'omeostasi energetica. Interagisce specificamente con i recettori della melanocortina, innescando vie di segnalazione che influenzano la produzione di melanina nei melanociti. Questo ormone modula anche l'appetito e il dispendio energetico attraverso la sua azione sul sistema nervoso centrale, evidenziando il suo ruolo multiforme nei processi fisiologici. La sua struttura unica consente un legame specifico con i recettori, che porta a diversi effetti biologici.

S-Hexylglutathione

24425-56-7sc-394308
sc-394308A
25 mg
100 mg
$61.00
$112.00
(0)

L'S-esilglutatione è un tripeptide modificato che presenta interazioni uniche con i sistemi redox cellulari. Il suo gruppo esilico aumenta la permeabilità della membrana, facilitando il suo ingresso nelle cellule dove partecipa alle reazioni di scambio tiolo-disolfuro. Questo composto svolge un ruolo nella modulazione delle risposte allo stress ossidativo, agendo come potente antiossidante. Inoltre, influenza le vie di segnalazione cellulare, in particolare quelle legate alla disintossicazione e alla regolazione metabolica, evidenziando la sua diversa attività biologica.

Ranatensin

29451-71-6sc-391167
sc-391167A
1 mg
5 mg
$106.00
$316.00
(0)

La ranatensina è un peptide biologicamente attivo noto per le sue intricate interazioni con i recettori neuropeptidici. Presenta una capacità unica di modulare i livelli di calcio intracellulare, influenzando il rilascio di neurotrasmettitori e la plasticità sinaptica. La struttura del composto consente affinità di legame specifiche, innescando cascate di segnalazione distinte che influenzano le funzioni cardiovascolari e neuroendocrine. Il suo ruolo dinamico nella comunicazione cellulare evidenzia la sua importanza nella regolazione fisiologica.