Items 41 to 50 of 136 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Pyridoxal Isonicotinoyl Hydrazone | 737-86-0 | sc-204192 | 50 mg | $260.00 | 9 | |
Il piridossale isonicotinoil idrazone presenta un'intrigante reattività grazie al suo legame idrazonico, che facilita la tautomerizzazione e aumenta il suo carattere elettrofilo. Questo composto può impegnarsi nella coordinazione dei metalli, formando complessi stabili che influenzano i percorsi catalitici. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono interazioni selettive con vari nucleofili, promuovendo diversi meccanismi di reazione. Anche la solubilità del composto in solventi polari influisce sul suo profilo di reattività, rendendolo un partecipante versatile alle trasformazioni sintetiche. | ||||||
Azidotrimethylsilane | 4648-54-8 | sc-252397 | 10 g | $101.00 | ||
L'azidotrimetilsilano è caratterizzato dall'esclusivo gruppo funzionale azide, che conferisce una notevole reattività grazie alla sua capacità di subire reazioni di sostituzione nucleofila e di cicloaddizione. La presenza di silicio ne aumenta la stabilità e la reattività, consentendo un efficiente trasferimento della frazione azidata in vari percorsi sintetici. La sua volatilità e bassa viscosità facilitano la manipolazione e l'integrazione nelle miscele di reazione, favorendo una rapida cinetica di reazione e diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
4-Methoxybenzyloxycarbonyl azide | 25474-85-5 | sc-226716 | 5 g | $109.00 | ||
La 4-metossibenzilossicarbonil azide presenta un gruppo azidico caratteristico che le consente di partecipare a diverse reazioni di chimica dei clic, in particolare alla formazione di triazoli. Il gruppo protettivo metossibenzilico aumenta la solubilità e la stabilità, consentendo reazioni selettive in condizioni blande. Le sue proprietà elettroniche uniche facilitano la generazione di intermedi reattivi, promuovendo una trasformazione efficiente nella sintesi organica e riducendo al minimo le reazioni collaterali. | ||||||
5-Azido-2-nitrobenzoic acid N-hydroxysuccinimide ester | 60117-35-3 | sc-256884 | 100 mg | $222.00 | ||
L'estere dell'acido 5-azido-2-nitrobenzoico N-idrossisuccinimmide è caratterizzato dalla sua funzionalità azidica, che consente una reattività versatile nelle reazioni di cicloaddizione. La presenza del gruppo nitro aumenta l'elettrofilia, promuovendo l'attacco nucleofilo e facilitando la formazione di addotti stabili. La sua parte estere N-idrossisuccinimide fornisce un sito reattivo per l'accoppiamento amminico, consentendo processi di coniugazione efficienti. Questo composto presenta una cinetica favorevole, che lo rende uno strumento prezioso nei percorsi sintetici. | ||||||
(2S)-N-Boc-2-amino-4-azido-butanoic acid methyl ester | 359781-97-8 | sc-460096 | 10 mg | $330.00 | ||
L'estere metilico dell'acido (2S)-N-Boc-2-amino-4-azido-butanoico è caratterizzato dalla sua funzionalità azidica, che consente una reattività versatile nella sintesi organica, in particolare nella formazione di triazoli attraverso reazioni di cicloaddizione. Il gruppo N-Boc non solo fornisce protezione sterica, ma modula anche l'acidità dell'acido carbossilico, influenzando la cinetica di reazione. Il suo centro chirale contribuisce a specifici risultati stereochimici, influenzando la dinamica molecolare complessiva e le interazioni in sistemi complessi. | ||||||
2,4,6-Triisopropylbenzenesulfonyl azide | 36982-84-0 | sc-470832 | 1 g | $30.00 | ||
La 2,4,6-Triisopropilbenzensolfonil azide presenta un gruppo azidico unico che le consente di partecipare a diverse reazioni di chimica dei clic, in particolare alla formazione di triazoli. I gruppi triisopropilici ingombranti aumentano l'ostacolo sterico, influenzando la selettività e la cinetica della reazione. La sua parte sulfonilica contribuisce ad aumentare la stabilità e la solubilità nei solventi organici, facilitando diverse applicazioni sintetiche. Il profilo di reattività del composto è ulteriormente caratterizzato dalla sua capacità di impegnarsi in sostituzioni elettrofile, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. | ||||||
S-[2-(4-Azidosalicylamido)ethylthio]-2-thiopyridine | 164575-82-0 | sc-212808 | 10 mg | $367.00 | ||
La S-[2-(4-Azidosalicilamido)etiltio]-2-tiopiridina presenta una funzionalità azidata distintiva che consente reazioni di cicloaddizione selettive, in particolare con gli alchini, che portano alla formazione di triazoli. La presenza dell'anello tiopiridinico aumenta la densità di elettroni, favorendo l'attacco nucleofilo e influenzando i percorsi di reazione. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano forti interazioni intermolecolari, migliorando la solubilità in solventi polari e ampliando la sua applicabilità nella chimica di sintesi. | ||||||
1-Azido-3,6,9-trioxaundecane-11-ol | 86770-67-4 | sc-208605 | 500 mg | $380.00 | ||
L'1-Azido-3,6,9-trioxaundecano-11-olo presenta un gruppo azidico unico che consente un'efficiente chimica dei clic, in particolare nella formazione di triazoli stabili attraverso la cicloaddizione 1,3-dipolare. La spina dorsale del trioxaundecano contribuisce alla sua solubilità e flessibilità, consentendo diverse conformazioni che possono influenzare la cinetica di reazione. Inoltre, il gruppo idrossile aumenta le capacità di legame a idrogeno, promuovendo interazioni molecolari specifiche che possono influenzare la reattività e la selettività in vari percorsi sintetici. | ||||||
2-Hydroxy-4-methoxybenzenecarbohydrazide | 41697-08-9 | sc-475126 | 1 g | $140.00 | ||
Il 2-idrossi-4-metossibenzenecarboidrazide presenta un'intrigante reattività grazie al suo gruppo funzionale idrazide, che facilita l'attacco nucleofilo nelle reazioni di condensazione. La presenza dei sostituenti metossi e ossidrili aumenta la densità di elettroni, favorendo le interazioni elettrofile. Questo composto può impegnarsi in legami a idrogeno, influenzando la sua solubilità e stabilità in vari solventi. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono una reattività selettiva in diverse applicazioni sintetiche, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. | ||||||
5-Methyl-1-(4-methylphenyl)-1H-pyrazole-4-carbohydrazide | 618092-44-7 | sc-475709 | 100 mg | $135.00 | ||
Il 5-metil-1-(4-metilfenil)-1H-pirazolo-4-carboidrazide mostra modelli di reattività distintivi attribuiti alle sue società pirazoliche e idrazidiche. L'anello pirazolico, ricco di elettroni, aumenta la sua capacità di partecipare a sostituzioni aromatiche elettrofile, mentre il gruppo idrazidico può impegnarsi nella coordinazione con ioni metallici, influenzando i percorsi catalitici. L'ostacolo sterico dei gruppi metilici può modulare la cinetica di reazione, portando alla formazione selettiva di prodotti in trasformazioni organiche complesse. |