Items 31 to 40 of 136 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Fmoc-L-Orn(N3)-OH | 1097192-04-5 | sc-294938 sc-294938A | 250 mg 1 g | $300.00 $592.00 | ||
Fmoc-L-Orn(N3)-OH è caratterizzato dal suo gruppo azidico, che consente un'efficiente chimica dei clic e facilita le reazioni di coniugazione selettive. La presenza del gruppo protettore Fmoc ne aumenta la stabilità e la solubilità nei solventi organici, consentendo una deprotezione controllata in condizioni blande. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di cicloaddizione, dove la sua frazione azidata partecipa a trasformazioni rapide e regioselettive, rendendolo un elemento versatile nella chimica sintetica. | ||||||
Fmoc-4-azido-L-phenylalanine | 163217-43-4 | sc-285668 sc-285668A | 1 g 5 g | $365.00 $1440.00 | ||
La Fmoc-4-azido-L-fenilalanina è caratterizzata da un gruppo funzionale azidato che favorisce una diversa reattività, in particolare nelle reazioni di cicloaddizione e sostituzione nucleofila. Il gruppo Fmoc non solo stabilizza la molecola, ma permette anche una deprotezione selettiva, consentendo una manipolazione precisa nei percorsi sintetici. Le sue proprietà elettroniche uniche aumentano la reattività dell'azide, facilitando la rapida formazione di triazoli e altri derivati, rendendola un elemento chiave nella sintesi organica avanzata. | ||||||
L-Histidine ethyl ester dihydrochloride | 35166-54-2 | sc-295289 sc-295289A | 25 g 100 g | $228.00 $592.00 | ||
L'L-istidina etil-estere dicloridrato presenta un'intrigante reattività grazie alle sue società di etil-estere e dicloridrato, che migliorano la solubilità e facilitano l'attacco nucleofilo. La presenza dell'anello imidazolico consente una coordinazione unica con gli ioni metallici, influenzando i percorsi di reazione. La sua capacità di partecipare a reazioni di acilazione ed esterificazione è notevole, in quanto può servire come elemento costitutivo versatile in varie strategie sintetiche, mostrando profili cinetici distinti in ambienti diversi. | ||||||
1-Azido-1-deoxy-β-D-lactopyranoside | 69266-16-6 | sc-255796 | 500 mg | $301.00 | ||
L'1-azido-1-deossi-β-D-lattopiranoside è caratterizzato dal suo gruppo funzionale azide, che conferisce una reattività unica, in particolare nelle applicazioni della chimica dei clic. La struttura del lattopiranoside aumenta la sua capacità di impegnarsi in reazioni di cicloaddizione selettive, promuovendo la rapida formazione di triazoli. La sua natura polare facilita la solubilità in vari solventi, influenzando la cinetica di reazione e consentendo diversi percorsi sintetici. La stabilità del composto in condizioni blande supporta ulteriormente la sua utilità negli assemblaggi molecolari complessi. | ||||||
α-D-Mannopyranosyl azide | 51970-29-7 | sc-300148 | 100 mg | $618.00 | ||
L'α-D-Mannopiranosil azide presenta un gruppo azidico che consente una reattività versatile, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Il gruppo mannopiranosilico contribuisce alla sua capacità di formare legami idrogeno, migliorando le interazioni con altre molecole polari. Questo composto presenta una selettività unica nelle reazioni di glicosilazione, consentendo la formazione di diversi legami glicosidici. La sua stabilità e solubilità in solventi polari facilita un'efficiente cinetica di reazione, rendendolo un prezioso intermedio nella chimica di sintesi. | ||||||
(1S,2S,5R)-Neomenthyl azide | 107535-12-6 | sc-297999 | 1 g | $200.00 | ||
La (1S,2S,5R)-Neomentil azide è caratterizzata da una stereochimica unica, che ne influenza il profilo di reattività nella chimica delle azidi. La presenza del gruppo azidico consente reazioni di cicloaddizione rapide, in particolare con alcheni e alchini, che portano alla formazione di triazoli. Il suo ingombrante sostituente neomentilico implica un ostacolo sterico che influisce sulle vie di reazione e sulla selettività. Inoltre, questo composto presenta intriganti proprietà di solubilità, che ne aumentano la compatibilità con vari solventi organici. | ||||||
Ageladine A, TFA | 643020-13-7 | sc-396549 | 200 µg | $364.00 | ||
L'ageladina A, TFA, presenta un gruppo funzionale azidato distintivo che facilita diverse reazioni di chimica dei clic, in particolare la formazione di 1,2,3-triazoli attraverso la cicloaddizione azide-alchinica catalizzata dal rame. La sua struttura unica promuove interazioni molecolari specifiche, aumentando la reattività con gli elettrofili. La solubilità del composto in solventi polari influenza ulteriormente il suo comportamento cinetico, consentendo velocità di reazione e selettività efficienti nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Boc-Lys(N3)-OH | sc-326469 sc-326469A | 250 mg 1 g | $245.00 $785.00 | |||
Il Boc-Lys(N3)-OH è caratterizzato dal suo gruppo azidico, che consente modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza dell'azide aumenta la sua capacità di partecipare a reazioni di cicloaddizione, portando alla formazione di legami triazolici stabili. La sua solubilità in vari solventi influisce sulla dinamica di interazione, favorendo una rapida cinetica di reazione. Inoltre, il gruppo di protezione Boc stabilizza l'ammina, consentendo una deprotezione selettiva in condizioni blande. | ||||||
4-Phenylsemicarbazide | 537-47-3 | sc-238948 | 5 g | $45.00 | ||
Il 4-fenilsemicarbazide presenta un'intrigante reattività grazie alla sua funzionalità azidica, che facilita diverse trasformazioni chimiche. La sua struttura consente forti interazioni di legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività nei solventi polari. Il composto può essere sottoposto a sostituzione elettrofila aromatica, aumentando la sua versatilità nei percorsi sintetici. Inoltre, le sue proprietà elettroniche uniche contribuiscono a una cinetica di reazione distinta, rendendolo un prezioso intermedio in vari processi chimici. | ||||||
Ethyl azidoacetate solution | 637-81-0 | sc-239919 | 25 ml | $144.00 | ||
La soluzione di etilazidoacetato è caratterizzata dal suo gruppo azidico, che conferisce una reattività e una stabilità uniche in vari ambienti chimici. La presenza del gruppo azidico gli consente di partecipare a reazioni di cicloaddizione, formando anelli a cinque membri con alcheni o alchini. Inoltre, la sua natura polare aumenta gli effetti di solvatazione, influenzando i tassi e i meccanismi di reazione. La capacità del composto di subire la sostituzione nucleofila amplia ulteriormente la sua utilità nella chimica sintetica, mostrando il suo comportamento dinamico in diverse reazioni. |