Items 331 to 340 of 367 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2-Bromotoluene | 95-46-5 | sc-237958 | 25 g | $48.00 | ||
Il 2-bromotoluene è un composto aromatico caratterizzato dai suoi sostituenti metile e bromo, che creano un ambiente elettronico unico. L'atomo di bromo aumenta la reattività del composto grazie alla sua natura elettronegativa, facilitando le reazioni di sostituzione nucleofila. Inoltre, la presenza del gruppo metilico influisce sull'ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione. La sua capacità di partecipare alle interazioni π-π contribuisce alla sua stabilità in vari ambienti chimici, rendendolo un composto notevole nella sintesi organica. | ||||||
1,3-Diisopropylbenzene | 99-62-7 | sc-237726 sc-237726A | 100 g 500 g | $40.00 $82.00 | ||
L'1,3-diisopropilbenzene, un idrocarburo aromatico, presenta due gruppi isopropilici nelle posizioni 1 e 3, che influenzano significativamente le sue proprietà steriche ed elettroniche. Questa disposizione aumenta la sua stabilità e altera la sua reattività nella sostituzione elettrofila aromatica, favorendo le vie di attacco para e orto. I gruppi isopropilici ingombranti creano un ambiente sterico unico, influenzando le forze intermolecolari e portando a caratteristiche di solubilità distintive in vari solventi. | ||||||
4-Methylbenzyl bromide | 104-81-4 | sc-232877 | 25 g | $57.00 | ||
Il 4-metilbenzilbromuro è un composto aromatico che si distingue per il suo sostituente bromo e un gruppo metile sull'anello benzenico, che ne influenza la reattività e la sterica. La presenza dell'atomo di bromo aumenta il suo carattere elettrofilo, facilitando le reazioni di sostituzione nucleofila. La sua struttura molecolare unica promuove interazioni specifiche, come le interazioni dipolo-dipolo, mentre il gruppo metilico introduce ostacoli sterici, influenzando la cinetica di reazione e la selettività in vari percorsi chimici. | ||||||
Anthracene | 120-12-7 | sc-210824 | 25 g | $70.00 | ||
L'antracene è un idrocarburo policiclico aromatico noto per la sua struttura planare, che consente efficaci interazioni π-π stacking tra le molecole. Questa caratteristica ne aumenta la stabilità e ne influenza le proprietà fotofisiche, come la fluorescenza. Il composto subisce reazioni di sostituzione elettrofila, dimostrando modelli di reattività distinti grazie alla sua natura ricca di elettroni. Inoltre, le sue proprietà allo stato solido, tra cui la formazione di cristalli, influiscono sulla sua conduttività termica ed elettrica, rendendolo un soggetto di interesse per la scienza dei materiali. | ||||||
3-Diethylamino Acetaminophen | 121-78-8 | sc-394111 | 250 mg | $360.00 | ||
L'acetamino 3-dietilamino è un composto aromatico che si distingue per il suo gruppo dietilamino, che influenza in modo significativo le sue proprietà elettroniche e la sua solubilità. La presenza di questo gruppo aumenta la nucleofilia, facilitando percorsi di reazione unici. La sua struttura molecolare promuove specifiche interazioni π-π stacking, che possono influenzare il comportamento di aggregazione in soluzione. Inoltre, il composto presenta caratteristiche polari distinte, che influenzano la sua reattività in diversi ambienti chimici. | ||||||
1-Phenyldodecane | 123-01-3 | sc-237617 | 25 g | $90.00 | ||
L'1-fenildodecano è un idrocarburo aromatico lineare alchil-sostituito che presenta interazioni idrofobiche uniche grazie alla sua lunga catena di carbonio. Questa struttura ne aumenta la stabilità in ambienti non polari e promuove un efficace stacking nelle applicazioni allo stato solido. L'estesa coniugazione π del composto contribuisce alle sue distinte proprietà ottiche, influenzando l'assorbimento e l'emissione della luce. Inoltre, la sua reattività nei percorsi di polimerizzazione radicale evidenzia il suo potenziale nella scienza dei materiali. | ||||||
1,2-Diethylbenzene | 135-01-3 | sc-253964 | 5 g | $210.00 | ||
L'1,2-dietilbenzene è un idrocarburo aromatico che si distingue per i suoi sostituenti etilici, che ne aumentano il carattere idrofobico e ne influenzano la solubilità nei solventi organici. Il composto presenta un'esclusiva delocalizzazione degli elettroni π, che contribuisce alla sua stabilità e reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La sua struttura molecolare consente un distinto isomerismo conformazionale, che influisce sulla sua interazione con altri sistemi aromatici e sulla cinetica di reazione in vari processi chimici. | ||||||
Pentacene | 135-48-8 | sc-206067 sc-206067A | 100 mg 1 g | $68.00 $315.00 | ||
Il pentacene è un idrocarburo policiclico aromatico noto per il suo sistema coniugato esteso, che determina notevoli proprietà di trasporto della carica. La sua struttura planare aumenta le interazioni di impilamento π-π, portando a forti forze intermolecolari che influenzano la cristallizzazione e la formazione di film. Il composto presenta un comportamento fotofisico unico, tra cui un forte assorbimento nello spettro visibile, che lo rende un soggetto di interesse per l'elettronica organica. La sua reattività è caratterizzata da sostituzioni elettrofile selettive, guidate dalla stabilità dei suoi intermedi cationici radicali. | ||||||
5-Methylbenzotriazole | 136-85-6 | sc-207043A sc-207043 sc-207043B sc-207043C sc-207043D | 5 g 25 g 100 g 500 g 1 kg | $21.00 $51.00 $141.00 $460.00 $762.00 | ||
Il 5-metilbenzotriazolo è un composto aromatico caratterizzato dall'anello triazolico fuso con un benzene metil-sostituito. Questa configurazione esalta le sue proprietà elettron-donatrici, facilitando le forti interazioni π-π e aumentando la stabilità nelle reazioni di complessazione. La presenza di atomi di azoto nel triazolo contribuisce alla sua reattività unica, consentendo una diversa coordinazione con gli ioni metallici. La sua natura idrofila influenza anche le dinamiche di solubilità in vari solventi, influenzando il suo comportamento nei processi chimici. | ||||||
Fluoranthene | 206-44-0 | sc-239999 | 5 g | $214.00 | ||
Il fluorantene è un idrocarburo policiclico aromatico noto per la sua struttura planare, che facilita le forti interazioni π-π stacking e ne aumenta la stabilità in vari ambienti chimici. Il suo sistema aromatico ricco di elettroni consente una notevole reattività nelle reazioni di addizione elettrofila, mentre le sue caratteristiche idrofobiche influenzano la solubilità nei solventi organici. Inoltre, la geometria molecolare unica del fluorantene può portare a proprietà fotofisiche distinte, influenzando il suo comportamento nelle applicazioni di assorbimento della luce. |